Simonson
Digital-Forum Junior Plus
Cari amici del forum, buonasera!
Voglio attirare l'attenzione di chiunque sia in grado di aiutarmi in qualche modo.
Partiamo da alcuni presupposti:
1 - Anche a me, che sono il più ignorante della materia, è ben chiara la questione per cui un impianto, affinché funzioni correttamente, deve essere fatto a regola d'arte;
2-Mettere mano all'impianto per revisionarlo richiederebbe, al di la di un esborso economico ( media rilevanza ), anche un superamento di barriere architettoniche ( alta rilevanza )... il che non è così semplice!
Da qui , l'annosa questione.
Possiedo in casa n 5 dtt ( 2 digiquest 3800, 1 thomson, 1 shinelco, 1 akai scart ): tutti, nessuna eccezione, ricevono tranquillamente una miriade di canali ..... ciò che noto per ognuno di essi è la presenza di un firmware analogo ( sarà forse una "strana" coincidenza )... fatto sta che non ho alcun problema di ricezione.
Un giorno mi è venuta l'idea di acquistare un dtt HD ( marca telesystem ) per poter vedere i canali ppv in hd compresi nel mio abbonamento: manco a pensarlo! Non solo non ricevevo i canali in hd, ma neanche quelli tradizionali mediaset....
Dato il problema al punto 2, parlando con alcuni amici ( ignoranti quanto me in materia ), uno di essi mi ha detto di aver risolto il problema utilizzando un amplificatore di linea ( marca FRacarro , modello AT112T ).
Stuzzicato dall'idea, mi son fatto prestare l'amplificatore ottenendo i seguenti risultati ( HO UTILIZZATO IL DECODER THOMSON CHE GIA' AVEVO):
PRIMA:
Qualità: 100%
Livello: 44%
BER: 0-07e
DOPO:
Qualità: 100%
Livello: 68%
BER: 0-07e
Leggendo qua e la nel forum, mi è parso di capire che, 44% o 68% non cambia il risultato... ciò che conta è che il BER sia ottimale!
Ho pertanto ipotizzato ( forse sbagliando ... a voi l'ardua sentenza!) che, dato un BER ottimale (giusto?), il dtt HD, avrebbe a questo punto agganciato i canali che desideravo....
Ovviamente mi sono sbagliato poiché non si vede un tubo!!!!
Gradirei pertanto che qualcuno cercasse di spiegarmi dove sbaglio!
GRazie.
Voglio attirare l'attenzione di chiunque sia in grado di aiutarmi in qualche modo.
Partiamo da alcuni presupposti:
1 - Anche a me, che sono il più ignorante della materia, è ben chiara la questione per cui un impianto, affinché funzioni correttamente, deve essere fatto a regola d'arte;
2-Mettere mano all'impianto per revisionarlo richiederebbe, al di la di un esborso economico ( media rilevanza ), anche un superamento di barriere architettoniche ( alta rilevanza )... il che non è così semplice!
Da qui , l'annosa questione.
Possiedo in casa n 5 dtt ( 2 digiquest 3800, 1 thomson, 1 shinelco, 1 akai scart ): tutti, nessuna eccezione, ricevono tranquillamente una miriade di canali ..... ciò che noto per ognuno di essi è la presenza di un firmware analogo ( sarà forse una "strana" coincidenza )... fatto sta che non ho alcun problema di ricezione.
Un giorno mi è venuta l'idea di acquistare un dtt HD ( marca telesystem ) per poter vedere i canali ppv in hd compresi nel mio abbonamento: manco a pensarlo! Non solo non ricevevo i canali in hd, ma neanche quelli tradizionali mediaset....
Dato il problema al punto 2, parlando con alcuni amici ( ignoranti quanto me in materia ), uno di essi mi ha detto di aver risolto il problema utilizzando un amplificatore di linea ( marca FRacarro , modello AT112T ).
Stuzzicato dall'idea, mi son fatto prestare l'amplificatore ottenendo i seguenti risultati ( HO UTILIZZATO IL DECODER THOMSON CHE GIA' AVEVO):
PRIMA:
Qualità: 100%
Livello: 44%
BER: 0-07e
DOPO:
Qualità: 100%
Livello: 68%
BER: 0-07e
Leggendo qua e la nel forum, mi è parso di capire che, 44% o 68% non cambia il risultato... ciò che conta è che il BER sia ottimale!
Ho pertanto ipotizzato ( forse sbagliando ... a voi l'ardua sentenza!) che, dato un BER ottimale (giusto?), il dtt HD, avrebbe a questo punto agganciato i canali che desideravo....
Ovviamente mi sono sbagliato poiché non si vede un tubo!!!!
Gradirei pertanto che qualcuno cercasse di spiegarmi dove sbaglio!
GRazie.