Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la nuova antenna di casa ho il 55 che ogni tanto mi va via. Ho le Cesane davanti a me, vedo il ripetitore a occhio nudo e non capisco perché mi facesse lo scherzetto. Allora con una logaritmica di servizio senza amplificazione ho fatto i rilievi e mi sono accorto di questo particolare: il 55 è più debole.

Poi ho contattato una persona e mi ha confermato il dato. Il 55 trasmette a potenza ridotta.

Sul fatto che il 60 sarà convertito in 44. Sono le disposizioni nazionali. Poi, sulla destinazione dei ripetitori già accesi non so, per questo chiedevo informazioni.

Certo che in Italia brilliamo per la capacità di prendere decisioni immediate....
 
Attivato da qualche giorno da Andrate per Ivrea (TO).

EDIT : attivato anche ad Acqui Terme (AL)
 
Ultima modifica:
Attivato il 55 anche dal M. Figogna (La Guardia) in val Polcevera a Genova.
Il 60 è però spento (oggi ore 14.00)
 
Tutti i canali del Mux TIMB 2 sul Ch 60 ora hanno la dicitura provvisorio
 
Bene. Allora tra poco la frequenza sarà rilasciata? Io ho già provveduto da tempo a scegliere la nuova frequenza.

Inviato dal mio Samsung S4 mini (GT-I9195), utilizzando Tapatalk versione 4.9.5
 
Non penso tra "poco" ... mancano ancora parecchi impianti da attivare ;)
Dall'ultimo aggiornamento di OTG di settimana scorsa, risultano attivi 430 impianti sul 55

Poi prima di spegnere la frequenza, dovrebbe esserci anche un periodo in cui i canali continueranno ad esserci, ma senza LCN se non sbaglio
(E penso che anche le emittenti presenti inizieranno ad invitare a risintonizzare. . Scritte del genere non ne ho ancora viste)
 
Anche in provincia di Frosinone e stata aggiunta la scritta provvisoria.... Manca l'attivazione del che 55
 
Quindi ora i due mux sono diversi?

Nel Mux TIMB2 (UHF 55) mi sembra tutto invariato e viene indicata la frequenza 786 MHz. Sull'UHF 60 com'è la situazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso