Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari non ci sono le autorizzazioni per tenere accesi i due timb oppure vorranno usare il 60 per il 44 prima di giugno 2015 :eusa_think:
 
La postazione di Contra è una postazione con un bacino abbastanza piccolo mi pare, meno della mia, credo

Problema di autorizzazioni.. risposta abbastanza logica.. mi viene il dubbio di averlo scritto anch'io, quando Contra aveva sollevato il problema tempo fa.. ma non mi ricordo bene :eusa_think:
Che stato... :lol:


P.s. Leggo che sul sito di OTG, da Monte Colmo (Edolo) indica i Mux ReteA come KO, quindi può essere che le autorizzazioni già ce le avessero :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Visto che noi bresciani abbiamo monopolizzato il thread :D , dico la mia: da Selvapiana sono accesi sia 55 che 60, quindi non c'è un procedimento unico?
 
Probabilmente sono siti già al limite con le emissioni elettromagnetiche e quindi non si possono avere ulteriori autorizzazioni. Oppure sapendo di avere a che fare con uffici particolarmente lenti si rimedia spostando semplicemente l'esistente.
Sui siti piccolissimi non ha comunque senso installare trasmettitori poi da dismettere.
 
Da quanto ho capito, la regola è mantenere entrambre le frequenze attive contemporaneamente fino a giugno. I casi dove è rimasto solo il 55 sono un'eccezione.
Oltretutto quello che dici, non è confermato dalla realtà:
L'impianto di Marko93 non è da considerare sito piccolissimo e quello che serve me, ha invece un bacino poco inferiore ai 3000 abitanti e 55 e 60 sono entrambi attivi.
 
Vista l'incertezza della situazione fossi in loro il 60, ottimo canale, lo terrei on fino al massimo possibile.

Inviato da Samsung S5
 
Comunque visto che è iniziato il tempaccio a livello meteorologico in tutta Italia, credo che per questo 2014 gli impianti che sono rimasti ancora da attivare possono tranquillamente attendere il 2015. :D
 
Esiste un database delle postazioni dove è già attivo il ch.55?
 
Ultima modifica:
Nelle zone dove sono già attivi il 47-48-60-55, posto che il 60 verrà convertito in 44, vorrei sapere se verrà acceso anche il 54 e con quale tempistica. Mi riferisco a Urbino centro storico servito dalle Cesane-Via Sasso/Via San Donato. Tra l'altro rilevo, sia con antenna di casa che con logaritmica di servizio senza amplificazione, che il 55 viaggia a potenza ridotta rispetto al 60. Quando lo spegneranno aumenteranno anche il 55, vero?

Poi vorrei sapere anche se nelle zone, per es. il San Paolo o Cerreto di Novilara a Pesaro, dove sono attivi tutti i mux: 47-48-60-55-54-44, come verrà utilizzato il 60.
 
giungi sempre a conclusioni un po' affrettate... 1 come hai misurato la potenza dei segnali timb? 2 dimentichi permessi e autorizzazioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso