Infinity: i film in catalogo da Gennaio 2015

Non so se è stato già detto.
Inseririto "La Talpa".
Scadenza 11/01/17

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
1 nuovo inserimento

Thriller
La talpa, Medusa, 2011
(disponibile sino al 11.01.2017)
 
Ultima modifica:
2 nuovi inserimenti

Fantascienza
The island,Warner, 2005
(disponibile sino al 10.02.2015)

Fantasmi da Marte,Columbia Tristar, 2001
(disponibile sino al 28.06.2015)
 
Ultima modifica:
questo film ha una colonna sonora stupenda, forse la mia preferita, pero' non lho mai visto;)...
Film supersfruttato su Premium, ma che non ho mai visto, anche perché la fantascienza, salvo casi rari come 2001 odiessea nello spazio, Gravity e altro, non è il mio genere. Tuttavia lo vedrò almeno per la colonna sonora (che per me conta molto nei film), incuriosito dalla tua preferenza
 
il film in se è bello se ti piace il genere, certo non capisco perchè mettere un film con una scadenza di un mese
 
a ok grazie , ma cinema live ha un palisnesto o no?
ogni tanto ci butto un occhio ma non saprei come fare se magari fanno qualcosa di carino...
 
Modificato il primo post. Troverete lì l'elenco dei film, in ordine di scadenza :)
Intanto, qualche anticipazione sui prossimi inserimenti :)
The cell (dal 17/1/15), Pacific Rim (dal 20/1/15), Hulk (dal 21/1/15), Ocean’s twelve (dal 26/1/15), Troy (dal 28/1/15), The bourne ultimatum (dal 31/1/15), Repo men dal 01/1/15), 10.000 A.C. (dal 2/2/15) ;)
 
Ultima modifica:
Aggiornato il primo post: inserito Amici come noi
Con l'occasione vi chiedo un parere. Temo che il primo post, così come l'ho ristrutturato da qualche giorno, sia di difficile consultazione, e lo sarà sempre di più nel momento in cui i film saranno inseriti progressivamente in quantità non indifferente. Ora sono ordinati per data di scadenza, con colori differenti. È chiaro che, tranne i passaggi veloci dei titoli di Cinema live, a scadenza brevissima, i film di Infinity hanno scadenza annuale o pluriennale. In questa maniera molto nuovi inserimenti vanno a finire in coda e si perdono. Immaginate tra un po'di dover scorrere decine o centinaia di titoli. Insomma così è come se riscrivessi il catalogo Infinity, senza focalizzare l'attenzione sugli ultimi inserimenti. La discussione la avevo aperta sulla falsariga, anzi ad imitazione, di quella, ottima, sui titoli di Sky on demand, con solo aggiornamenti quotidiani. Segnalati gli ultimi inserimenti, ciascuno annota ciò che gli interessa. Anche perché non essendo legata Infinity a canali lineari, non c'è un palinsesto mensile. Ora, per segnalare un film come Cloud Atlas, ad esempio, che scade nel 2017, e quindi va a finire in coda alla lista, mi tocca giustamente scrivere specificatamente l'inserimento. Cosa dite voi? Come preferite sia strutturata questa discussione? Fatemi sapere.
 
Ultima modifica:
io preferisco così al primo post,così sappiamo che andando in quella pagina ci sono tutti i titoli,senza rischiare di perdersi qualche nuovo inserimento tra un commento e un altro;)

non si fa fatica a vedere,uno al primo post va scorrendo in base alla scadenza e via...
 
Aggiornato il primo post: inserito Amici come noi
Con l'occasione vi chiedo un parere. Temo che il primo post, così come l'ho ristrutturato da qualche giorno, sia di difficile consultazione, e lo sarà sempre di più nel momento in cui i film saranno inseriti progressivamente in quantità non indifferente. Ora sono ordinati per data di scadenza, con colori differenti. È chiaro che, tranne i passaggi veloci dei titoli di Cinema live, a scadenza brevissima, i film di Infinity hanno scadenza annuale o pluriennale. In questa maniera molto nuovi inserimenti vanno a finire in coda e si perdono. Immaginate tra un po'di dover scorrere decine o centinaia di titoli. Insomma così è come se riscrivessi il catalogo Infinity, senza focalizzare l'attenzione sugli ultimi inserimenti. La discussione la avevo aperta sulla falsariga, anzi ad imitazione, di quella, ottima, sui titoli di Sky on demand, con solo aggiornamenti quotidiani. Segnalati gli ultimi inserimenti, ciascuno annota ciò che gli interessa. Anche perché non essendo legata Infinity a canali lineari, non c'è un palinsesto mensile. Ora, per segnalare un film come Cloud Atlas, ad esempio, che scade nel 2017, e quindi va a finire in coda alla lista, mi tocca giustamente scrivere specificatamente l'inserimento. Cosa dite voi? Come preferite sia strutturata questa discussione? Fatemi sapere.

Ciao Paolo,
Ti dico la mia anche se non sono abbonato ad Infinity, dato che comunque seguo la discussione essendo curioso di sapere quali sono i titoli presenti.
Io penso che ora come ora la cosa vada bene, chi ha la possibilità di seguire quotidianamente la discussione legge i tuoi post dove indichi gli inserimenti. Al contrario chi non può guarda il riepilogo presente al primo post. Non credo abbia tanto senso tenere i titoli scadenti da qua a 2 anni sempre segnati, d'altronde parliamo di novità.
Quindi penso sia buona cosa lasciare il titolo a lunga scadenza per un mese, per poi toglierlo assieme a quelli a breve scadenza ( presenti appunto su infinity per circa 30 gg).

Ciao :)
 
Caro paolo......dovresti fare come fa più comodo a te......per me è sufficiente se segnali i nuovi arrivi.....la lista totale basta guardarla su infinity stessa.....
 
Ciao,
credo che la cosa migliore sia quella di creare una discussione ogni mese in cui puoi inserire i nuovi arrivi. Come già stai facendo, è sempre il primo post che deve essere aggiornato e, in fondo al suddetto post, sarebbe opportuno mettere il link all'analogo post del mese precedente che, a sua volta, linkerà il mese precedente in modo da concatenarli tutti.
In tal modo, chi segue giornalmente la discussione potrà limitarsi a guardare l'ultimo thread (che sarà anche di facile consultazione visto che non sarà chilometrico); chi legge sporadicamente, potrà passare alla consultazione degli altri mesi se lo ritenesse opportuno.

Un alternativa potrebbe essere quello di creare più thread in base alle scadenze (non so se per trimestri o per anno); anche in tal caso, sarebbe opportuno linkare gli altri thread.

che ne pensate?

P.S. Grazie Paolo per l'iniziativa lodevole! ;)
 
Indietro
Alto Basso