In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Dice che di sicuro il secondo canale verrà eliminato, con l'arrivo dell'HD, ma poi lo rielenca quando si parla delle olimpiadi...
 
Che dire, le parole sono sicuramente condivisibili, poi però bisogna passare ai fatti e non sarà così facile
 
il 5 febbraio partirà la digitalizzazione di Rai Sport, colmando un ritardo che si trascinava da troppo tempo.

come suol dirsi, meglio tardi che mai...:badgrin:
anche se nel frattempo nel resto del mondo (e non solo nell'evoluto Occidente) l'HD è uno standard consolidato e le sperimentazioni riguardano il futuro prossimo, chiamato Ultra-HD o 4K...:evil5: :eusa_whistle:

Domanda: il fatto di avere finalmente un canale in HD si traduce nell’avere uno dei due canali di Rai Sport in quella tecnologia e l’altro che di fatto ritrasmette lo stesso palinsesto in definizione standard?
Risposta: È così. Non c’è ancora la tempistica su tutto, ma sappiamo che se mandiamo un evento su Rai Sport 1 in HD, tutti coloro che non hanno il televisore che supporta quella definizione non lo vedono proprio, non lo ricevono. Quindi dobbiamo dedicare a queste persone – che non sono poche – un canale in SD, dunque in definizione più “bassa”, perché continuino a vedere quell’evento come lo vedono oggi, senza dover cambiare televisore.

per la serie: un passo avanti (piano...) e due indietro (molto svelti)...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

D.:avere di fatto un canale solo non rischia di creare problemi di carenza di spazi per inserire tutto in palinsesto?
R.:Guardi, è stata la mia preoccupazione iniziale. (...) abbiamo liberato sei ore e mezza: è questo il tempo che ci consente di dare spazio a tutte le discipline sportive.

si vede proprio...un trionfo di sport e di eventi in più, come mai prima d'ora...:5eek: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

Tra l’altro, ad alcuni eventi, sia per la qualità non eccelsa delle riprese, sia per la scarsa qualità sportiva, rinunceremo molto volentieri.

si accettano scommesse...
comincio io...
sport invernali non "mainstream" (slittino, bob, biathlon, snowboard, freestyle, salto con gli sci, combinata nordica)? via, eliminati...
ciclismo su pista? e che cos'è? via, fuori un altro...
Hockey (in tutte le versioni)? Pallamano? parla per loro la "scarsa qualità sportiva"...che raisport ce ne liberi, amen...
visto che così rimangono solo calcio, motori e ciclismo su strada, direi che la scrematura è abbastanza completa...ma sentitevi pure liberi di tagliare anche qualcos'altro...vale tutto...:eusa_whistle:

p.s. faccio notare volentieri che, tra l'altro, la maggior parte di quegli eventi ripresi alla "volemose bene" e trasmessi "con i piedi" dal punto di vista tecnico sono prodotti al 100% "targati raisport"...:evil5: :eusa_whistle:

facendo un esempio volutamente “estremo”, il kendo, arte più filosofica che marziale che ha una sua federazione, potrebbe trarre più beneficio – attirando più persone potenzialmente interessate – da un bel reportage, ben girato, montato a dovere e con musiche curate, piuttosto che da vari eventi ripresi con due telecamerine e montati “alla meno peggio”. L’idea resta sempre: qualità, invece che quantità.

ah, ecco...e così ci siamo liberati anche di quel poco spazio che occupavano le poche trasmissioni dedicate ai vari "sport di combattimento" (tra l'altro così si faranno felici anche quelli del moige et similia, da sempre ostili a tali attività così diseducative)...

D.:Certamente la voce “diritti sportivi” è una delle più costose ed è un settore molto delicato che fa gola a molti: avete intenzione di puntare su manifestazioni particolari, su cui la Rai ha o magari non ha ancora (o non ha più) i diritti?
R.:Innanzitutto ci sarà garanzia totale, ovviamente dove è possibile, su tutte le discipline olimpiche.

sì, come no...
notizia giusto di ieri...

http://www.digital-forum.it/showthr...-Altri-Sport&p=4303004&viewfull=1#post4303004

quando è il caso di dire:

- "la mano destra non sa quello che fa la sinistra"
- "predicare bene, razzolare male"
- "ma questi ci sono o ci fanno?"
- "la solita rai"

Senza voler fare polemica con nessuno, noi ci riteniamo la casa dello sport: la eravamo quarant’anni fa, la eravamo trent’anni fa, la siamo oggi e continueremo così tra dieci o vent’anni.

solo un laconico parere (e questa volta sono sicuro che sia più un fatto oggettivo che un'opinione strettamente personale)...povero Sport...:crybaby2:

D.:Le olimpiadi di Rio 2016 sembrano lontane, ma non lo sono: come pensate di gestire il palinsesto in quel caso? Con una rete olimpica come era stata Rai2 o diversamente?
R.:Ci sarà certamente una rete olimpica generalista, ci sarà Rai Sport 1-2, ma ci saranno anche molti altri canali – il numero non è ancora stato stabilito – che seguiranno una disciplina senza staccare mai. Per dire, se ci saranno dodici ore di tuffi di seguito, ci sarà il canale che copre quella disciplina, lo stesso avverrà con l’atletica leggera: la Rai metterà a disposizione di Rai Sport una serie di canali, già oggi è in grado di darci un canale che segua per intero e con continuità un evento, se occorre.

ci crederò solo se e quando li vedrò con i miei occhi...
e già so che, anche si avverasse la profezia (perchè qui mi sa che stiamo parlando più di qualcosa di simile alla profezia Maya sulla fine del mondo che non di realtà prossima ventura...) sulla quantità, ci sarà da piangere sul piano qualitativo, tanto "tecnico" quanto giornalistico...
io, comunque, nell'attesa (ormai fremente) di Rio 2016 potenzierò al massimo la mia connessione Internet ed aggiornerò il mio impianto Sat con una efficiente parabola motorizzata (e magari con un nuovo decoder assai più "performante" di quelli attualmente in mio possesso)...sapete com'è...la prudenza e la previdenza non sono mai troppe, in certi casi...:eusa_whistle: :badgrin: :lol: :D :laughing7:
 
ma digitalizzando non si riesce a liberare spazio sul dtt e creare, senza chiudere niente, un nuovo canale in hd dove trasmettere lo sport migliore prendendolo da rs1 o rs2?
inoltre paris dice che della vuelta non si sa nulla...ma non avevano detto allo scorso tour che era fatta dal 2015? "abbiamo tutto il ciclismo"...sie, tutto il miglore forse, ma nemmeno;
poi dice che di alcuni sport internazionali poco seguiti (è inutile che dice di scarsa qualità immagine perchè come dice phelps -che quoto in toto- questi sono solo quelli prodotti da loro) tipo eventi minori del pacchetto fis, che comprano per intero e con diritto di scegliere cosa mandare in diretta (anche se con tre canali sarebbe tutto coperto), ne farebbero a meno...ma vanno pagati per intero.... mah...se chiedono alla fis le dirette del solo sci alpino e un pò di fondo sono a posto...il resto scontato dato che sarà in differita...
non dice dello sport sulle generaliste...anche perchè se tipo mette lo sci alpino sul 3 dopo deve essere rai tre ad occupare raihd e si lascia il nuovo rai sporthd al fondo o combinata o slittino o calcio (immancabile) primavera (ma perchè non lo rivendono a sportitalia?)..avendolo acceso quasi inutilmente dato che tali sport con poco appeal meritano o diretta sd o differita hd...
sicuramente punta a tutta la f1 che dal 2016... se sky non rinnova (ma ne dubito) e a tutti gli europei
elogia la rai come casa dello sport io aggiungerei dello sport medio-grande in diretta e medio-piccolo in rigorosa differita...
ma sul satellite non c'è posto per lasciarli entrambi e mettere anche rs1hd? non si potrebbe ricreare la situazione di una volta quando c'era rai sport satellite alla faccia di chi non aveva la necessità o la disponibilità economica per una parabola e non fregava niente a nessuno del terrestre fatto da soli 3 canali senza sport minori...
 
Di quanto detto da Paris condivido soprattutto tre cose.

La prima è il suo rifiuto a riempire i palinsesti con programmi parlati. Ai tempi in cui Raisport si riempì di talk-show a quasi tutte le ore io fui molto deluso in effetti, quindi apprezzo le dichiarazioni che mirano a dare spazio agli eventi e non alle chiacchiere.

La seconda cosa che ho gradito è il discorso relativo alle teche come tappabuchi. Sinceramente non se ne può più di vedere filmati del passato inseriti senza criterio a tutte le ore, meglio dare spazio alle repliche degli eventi trasmessi il giorno prima ad esempio. Approvo invece una loro collocazione in palinsesto in maniera contestuale e organizzata, ma solo in caso di eventi o in una fascia oraria giornaliera ben precisa.

La terza cosa che apprezzo è ovviamente la digitalizzazione, però c'è da capire entro quando i lavori saranno completati.

Non sono invece contento della riduzione dei canali, ma forse dietro questa scelta e dietro le sue parole si nasconde la volontà di ridurre il numero di eventi acquisiti.
 
o calcio (immancabile) primavera (ma perchè non lo rivendono a sportitalia?)..aminori...

Il contratto con raisport scade quest'anno. ;)

Per il resto quoto phels su tutto, e mi dispiace per la perdita di raisport2 :( per le olimpiadi, beh aiuto, patla di copertura di tuffi e atletica, beh certo questi 2eventi andranno in diretta, il resto? E soprattutto ci sará il tg2 ogni mezz'ora? :(
 
Quoto fortissimamente tutto quello scritto da Phelps

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Il contratto con raisport scade quest'anno. ;)

Per il resto quoto phels su tutto, e mi dispiace per la perdita di raisport2 :( per le olimpiadi, beh aiuto, patla di copertura di tuffi e atletica, beh certo questi 2eventi andranno in diretta, il resto? E soprattutto ci sará il tg2 ogni mezz'ora? :(

beh, dai...ha detto che non c'è ancora nulla di definito e chiaramente tuffi e atletica sono un esempio di sport che ha un programma di molte ore che sul "canale Olimpico" principale possono andare per forza di cose solo parzialmente...
è ovvio che il discorso, se davvero messo in atto (e qui mi permetto di nutrire dubbi alla San Tommaso...), varrà per tutte (o quasi) le discipline...
comunque, se vuoi fare un giochino "stupido" , ma vicino alla realtà, su come prenderanno le decisioni, basta che pensi a chi tra i giornalisti di raisport si occupa abitualmente di ogni singolo sport e di quali sono le discipline tradizionalmente privilegiate in rai...quindi, Scherma (Calcagno...e poi è il "nostro" sport, quello dove si può portare a casa il maggior numero di medaglie), Tuffi (Bizzotto), Atletica (Bragagna), Pallanuoto (Failla), Basket (magari con il ritorno in grande stile di Francone Lauro nostro...), Ciclismo (strada più che altro), Nuoto, Sincro, Ginnastica, Ginnastica Ritmica e discipline di Tiro (se non altro perchè è dove risiedono le nostre maggiori chance di medaglia insieme alla Scherma) saranno senz'altro seguite con dovizia di particolari...altre discipline, invece, difficilmente verranno trasmesse, se non in caso di insperate medaglie Azzurre (penso ovviamente agli sport di combattimento, alla canoa/canottaggio/vela - nonostante la forza politica di Guazzini)...
sugli sport di squadra "minori" (pallamano e hockey prato), poi, è scontato non nutrire speranza...non furono trattati granchè bene nemmeno da sky nel 2012, figuriamoci cosa potrà fare la rai (visti i precedenti del passato)...
 
Inizialmente credevo Paris più innovatore, invece ora lo vedo un pò confuso. Prima dice che chiuderanno un canale, onestamente la cosa non mi fa piacere, poi parlando di olimpiadi cita du canali. Chissà...
 
per quanto riguarda i canali se ne basta 1 e con maggiore qualità meglio lasciare solo 1 e chiamarlo semplicemente raisport altrimenti preferirei più sport che talk
 
Indietro
Alto Basso