Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il 5 febbraio partirà la digitalizzazione di Rai Sport, colmando un ritardo che si trascinava da troppo tempo.
Domanda: il fatto di avere finalmente un canale in HD si traduce nell’avere uno dei due canali di Rai Sport in quella tecnologia e l’altro che di fatto ritrasmette lo stesso palinsesto in definizione standard?
Risposta: È così. Non c’è ancora la tempistica su tutto, ma sappiamo che se mandiamo un evento su Rai Sport 1 in HD, tutti coloro che non hanno il televisore che supporta quella definizione non lo vedono proprio, non lo ricevono. Quindi dobbiamo dedicare a queste persone – che non sono poche – un canale in SD, dunque in definizione più “bassa”, perché continuino a vedere quell’evento come lo vedono oggi, senza dover cambiare televisore.
D.:avere di fatto un canale solo non rischia di creare problemi di carenza di spazi per inserire tutto in palinsesto?
R.:Guardi, è stata la mia preoccupazione iniziale. (...) abbiamo liberato sei ore e mezza: è questo il tempo che ci consente di dare spazio a tutte le discipline sportive.
Tra l’altro, ad alcuni eventi, sia per la qualità non eccelsa delle riprese, sia per la scarsa qualità sportiva, rinunceremo molto volentieri.
facendo un esempio volutamente “estremo”, il kendo, arte più filosofica che marziale che ha una sua federazione, potrebbe trarre più beneficio – attirando più persone potenzialmente interessate – da un bel reportage, ben girato, montato a dovere e con musiche curate, piuttosto che da vari eventi ripresi con due telecamerine e montati “alla meno peggio”. L’idea resta sempre: qualità, invece che quantità.
D.:Certamente la voce “diritti sportivi” è una delle più costose ed è un settore molto delicato che fa gola a molti: avete intenzione di puntare su manifestazioni particolari, su cui la Rai ha o magari non ha ancora (o non ha più) i diritti?
R.:Innanzitutto ci sarà garanzia totale, ovviamente dove è possibile, su tutte le discipline olimpiche.
Senza voler fare polemica con nessuno, noi ci riteniamo la casa dello sport: la eravamo quarant’anni fa, la eravamo trent’anni fa, la siamo oggi e continueremo così tra dieci o vent’anni.
D.:Le olimpiadi di Rio 2016 sembrano lontane, ma non lo sono: come pensate di gestire il palinsesto in quel caso? Con una rete olimpica come era stata Rai2 o diversamente?
R.:Ci sarà certamente una rete olimpica generalista, ci sarà Rai Sport 1-2, ma ci saranno anche molti altri canali – il numero non è ancora stato stabilito – che seguiranno una disciplina senza staccare mai. Per dire, se ci saranno dodici ore di tuffi di seguito, ci sarà il canale che copre quella disciplina, lo stesso avverrà con l’atletica leggera: la Rai metterà a disposizione di Rai Sport una serie di canali, già oggi è in grado di darci un canale che segua per intero e con continuità un evento, se occorre.
o calcio (immancabile) primavera (ma perchè non lo rivendono a sportitalia?)..aminori...
Il contratto con raisport scade quest'anno.![]()
Per il resto quoto phels su tutto, e mi dispiace per la perdita di raisport2per le olimpiadi, beh aiuto, patla di copertura di tuffi e atletica, beh certo questi 2eventi andranno in diretta, il resto? E soprattutto ci sará il tg2 ogni mezz'ora?
![]()
Una vittoria invece gliela annuncio: dal 5 di febbraio parte la digitalizzazione di Rai Sport
Ma sme. .
Abbiamo visto quanto ci hanno impiegato a digitalizzare Rai News 24.. non molto.