Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Basta non abbonarsi ne all'una ne all'altra, e vivremo li stesso la nostra vita, magari con meno arrabbiature
 
A prescindere da chi vince l'asta a perdere saranno solo gli abbonati
Costretti a pagare di più per far rientrare questi pazzi dalle loro folli offerte

In italia succederà uguale
Mediaset aumenterà i prezzi per rientrare dai costi champions
Sky non li ridurrà nonostante non avrà più la champions
Chi ci rimette siamo noi

Sarebbe bastato che quando si parlava di esclusive si fosse accettato serenamente che tutti vedevano tutto ai prezzi che ognuno voleva.... invece invidie politiche e altre ****ate hanno dato l'ispirazione a finire così complimenti a quegli utenti

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 
Le persone fino agli anni 90, quando le partite non veniva trasmesse in TV in diretta, non si suicidavano a quanto mi risulta

Semplicemente perchè non erano abituati...anche prima del telefono la gente viveva ma ormai è fondamentale, anche prima dell'elettricità la gente viveva ma ormai è fondamentale. Con questo non voglio dire che il calcio in tv è qualcosa di fondamentale ma che posso capire come per la maggior parte dei Italia sia meglio tirare fuori quei 30/40/50 euro al mese per vedere il calcio (e non solo come dicono gli ultimi dati di Sky dicono questo)
 
Semplicemente perchè non erano abituati...anche prima del telefono la gente viveva ma ormai è fondamentale, anche prima dell'elettricità la gente viveva ma ormai è fondamentale. Con questo non voglio dire che il calcio in tv è qualcosa di fondamentale ma che posso capire come per la maggior parte dei Italia sia meglio tirare fuori quei 30/40/50 euro al mese per vedere il calcio (e non solo come dicono gli ultimi dati di Sky dicono questo)

Fondamentale non è il termine esatto
 
Il calcio/sport in tv è intrattenimento/svago e come qualsiasi altra forma di intrattenimento/svago (dai videogiochi ai ristoranti, dal cinema ai viaggi, alla tecnologia) sottosta a delle regole di mercato precise. Non è indispensabile, chi può/vuole lo vede chi non può/vuole non lo vede. Diverso è il discorso se parliamo di calcio/sport praticato, quello dovrebbe essere accessibile a tutti e per tutti (anche se purtroppo non è così ma questo è un altro discorso)... Negli anni '80 non c'era il mercato per la Serie A in tv, poi è arrivato il mercato, poi è arrivato un primo editore, poi un altro editore, poi i due editori hanno dato in simulcast le partite e in un futuro non molto remoto alcune squadre venderanno addirittura le proprie partire in esclusiva a un editore a loro scelta, magari web only. Leggi di mercato. Non c'è da arrabbiarsi, sappiamo che è e sarà così.
 
Le persone fino agli anni 90, quando le partite non veniva trasmesse in TV in diretta, non si suicidavano a quanto mi risulta
Ma che razza di discorsi sono? Ragionando come te, allora 200 anni fa la gente viveva tranquillamente senza elettricità, mezzi di trasporto meccanici, mezzi di comunicazione, elettrodomestici vari, sport, quindi puoi farlo anche tu. Inizia a privarti di tutte queste cose.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Il calcio è di chi va lo stadio... Con i mezzi pubblici superaffollati, entra 2 ore prima della partita e la vive..
Non di chi si mette davanti al tv comodo sul divano... Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma che razza di discorsi sono? Ragionando come te, allora 200 anni fa la gente viveva tranquillamente senza elettricità, mezzi di trasporto meccanici, mezzi di comunicazione, elettrodomestici vari, sport, quindi puoi farlo anche tu. Inizia a privarti di tutte queste cose.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Io mi privo di tutto il superfluo, logicamente alcune cose sono più indispensabili di altre e paragonare i mezzi di trasporto con le dirette delle partite è ridicolo. Fai discorsi seri, logicamente fondamentalmente tutte le cose che hai citato sono superflue, ma di fatto essendo arrivati ad uno stato di civiltà che dipende in parte da loro non possono essere considerate così superflue come lo sono le dirette delle partite in TV. Quindi il tuo confronto non regge ed onestamente mi sembra più una presa di posizione che un ragionamento vero e proprio perché non credo che una persona che ragiona faccia questi confronti
 
Sky si è presa tutto ciò che poteva...
Lasciando a BT solo 42 partite a stagione...
Ma non avevo dubbi, a differenza di qualcuno, che vede Sky plc come in fallimento e in vendita :D
 
Sky si è presa tutto ciò che poteva...
Lasciando a BT solo 42 partite a stagione...
Ma non avevo dubbi, a differenza di qualcuno, che vede Sky plc come in fallimento e in vendita :D
Beh bt ha migliorato il suo prodotti, visto che le partite delle 17:30 dono più interessanti ;)
 
Indietro
Alto Basso