Io finora ho saltato gran Budapest hotel(temo possa non essere il mio genere ma comunque lo vedrò) e 12 anni schiavo(per questione di tempo ma è già nel mysky), the Butler e the wolf of wall Street sono capolavori imperdibili!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma se salti la visione dei capolavori, perché ti sei abbonato al pacchetto cinema?
Bah...ok i gusti, pero'..., nessuno dei quattro titoli citati mi e' sembrato un capolavoro.
Decisamente sopra la media 12 anni schiavo e The Wolf, GBH fa storia a se', puo' sbalzare dall'1 al 10 con un una certa facilita'.
The Butler invece, e'proprio un mezzo bidone.
Io ho saltato le commedie ma The Butler e in modo particolare 12 anni schiavo, te li consiglio!
Sono d'accordo sui giudizi, e io avrei dovuto definirli "film di punta del mese di febbraio su Sky" (che fatica...) invece di "capolavori" (termine peraltro fin troppo abusato).
Ok, mea culpa.
Secondo me è sbagliata l'equazione "abbonato pacchetto cinema=appassionato di cinema".
Si può tranquillamente guardare un film senza essere dei cinefili incalliti. E magari aver messo il pacchetto cinema perché in promozione ad un prezzo favorevolissimo.
Se dici a me, 12 anni schiavo l'ho visto ancora prima che arrivasse su Primafila (di solito li aspetto su Sky ma per quel film non resistevo) e The Butler è pronto nel mysky per essere visto, ma l'ho già definito un bel film prima di vederlo. Per le commedie ormai sul forum lo sanno anche i muri che di solito non le guardo.Io invece ti sconsiglio proprio questi 2...Confermo il tuo giudizio a pelle...superMATTONI d'autore...Ovviamente gusti personali
Cmq mi incuriosci, se hai saltato questi 4 film dalla trama....cosa guardi di solito...??!
Confermo in toto e aggiungo che il tema particolare e delicato è stato affrontato con la giusta sensibilità, dal protagonista, alle inquadrature, alle ambientazioni, alla colonna sonora (lo strumento principale era un'arpa?). A me ha ricordato un po' questo film che avevo visto http://www.filmtv.it/film/40102/departures/ e non so perchè mi ha fatto venire in mente i film di Miyazaki.STILL LIFE [Drammatico, 2013]
Semplicemente MERAVIGLIOSO, il trionfo dell'"umanità"...una perla di rara bellezza, capace di far riflettere e regalare emozioni.
Splendida la colonna sonora e interpretazioni eccellenti sopratutto grazie ad un grandissimo Eddie Marsan.
Imperdibile.
Voto: 9
Sono d'accordo sui giudizi, e io avrei dovuto definirli "film di punta del mese di febbraio su Sky" (che fatica...) invece di "capolavori" (termine peraltro fin troppo abusato).
Ok, mea culpa.
Il punto della questione però rimane il giudicare un film senza averlo visto. Peggio ancora, giudicarlo per la lunghezza.
Fa strano che un appassionato di cinema (tale si presume essere un abbonato al pacchetto cinema) salti a pié pari film di questo calibro, anche solo per l'hype che suscitano.
Io invece ti sconsiglio proprio questi 2...Confermo il tuo giudizio a pelle...superMATTONI d'autore...Ovviamente gusti personali
Cmq mi incuriosci, se hai saltato questi 4 film dalla trama....cosa guardi di solito...??!
Ma come faranno i critici cinematografici? Ci sarà un genere che non gli piace, come fanno a giudicare in modo obbiettivo? Alla fine anche loro possono toppare perchè sono umani.
12 anni schiavo, lo consigliate?
Secondo me è sbagliata l'equazione "abbonato pacchetto cinema=appassionato di cinema".
Si può tranquillamente guardare un film senza essere dei cinefili incalliti. E magari aver messo il pacchetto cinema perché in promozione ad un prezzo favorevolissimo.
Prediligo azione, fantascienza, fantasy, horror, avventura e thriller (credo di non aver saltato nulla di ciò che mi aggrada). Ma se un film di un altro genere (sempre con i criteri di scelta descritti su) mi colpisce, lo guardo. Per dirti, mi son piaciuti molto La migliore offerta e This Must Be The Place. Film che non appartengono al mio mondo, ma mi hanno davvero colpito. Soprattutto il primo, mi ha emozionato molto. E' stato fatto così bene, che io spettatore soffrivo assieme al protagonista. Immenso Geoffrey Rush (e anche il suo doppiatore).
Ma come faranno i critici cinematografici? Ci sarà un genere che non gli piace, come fanno a giudicare in modo obbiettivo? Alla fine anche loro possono toppare perchè sono umani.