Mediaset ne guadagnerà molti meno di quello che pensano loro e non rientreranno assolutamente della spesa fatta
Considerando anche che avrà meno squadre per il campionato
Tra 12 mesi verifichiamo se ho ragione
Penso che Premium sopravviverà con 4 squadre in meno e senza Europa League, come sta sopravvivendo senza Champions e con un'offerta di cinema limitata; sopravviverà di sicuro finchè il suo proprietario sarà Silvio Berlusconi e in lega calcio comanderà l'asse Lotito-Galliani. Se perderanno abbonamenti per l'impoverimento di offerta sulla serie A, si inventeranno qualcosa (ricordata il cambio di criteri per la scelta delle 12 squadre Premium, a scapito di Dahlia Tv? Basterà fargli scegliere non più al massimo 5 big su 8, ma tutte e 8 dal 2016-17, e risarcire Sky con qualcosa d'altro; hanno già manipolato l'asta per accontentare tutti, possono rifarlo). Se invece non rientreranno della somma per la Champions si siederanno a un tavolo con Sky e scambieranno diritti per le ultime 2 stagioni del triennio.
Penso il prossimo anno sarà una stagione di transizione e guerra-studio tra le 2 aziende, come la presente; molto dipenderà dal cammino delle italiane in coppa, molto dall'andamento dell'economia (se l'1/1/2016 l'IVA passerà al 24,5% come previsto, pensate che staremo ancora qua a discutere di gente che si abbona alle 2 piattaforme?), molto da eventuali acquirenti di Premium.
Di sicuro gli appassionati alcune sere si troveranno straniati per non poter godersi il calcio di qualità (ieri quelli di Sky, martedì prossimo quelli di Premium), ma altre sere staranno benissimo anche se oscurati (come stavano quelli di Sky in occasione di passate edizioni di Europa League, o staranno quelli di Premium il prossimo mercoledì), o per risolvere andranno al bar.
Mi preoccuperei di più per i diritti in scadenza della Liga dal prossimo anno, e della Premier dal 2016, per chi desidera fruire di un calcio divertente e di un prodotto di qualità ogni settimana: quelli se non li rinnova Fox rischiano di rimanere invenduti, e i campionati oscurati a chiunque in Italia, come successe per la Liga nel 2012-13.