Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi in pratica prima del 1 gennaio 2017 difficilmente in Italia (a parte la Panasonic e poche altre case) sul mercato troveremo modelli di televisori completamente compatibili con Hevc. :icon_rolleyes:
Penso che le case maggiori si adegueranno molto prima. Questa legge sicuramente provocherà un ritardo nll'utilizzo del T2 da parte delle emittenti.
 
Come ampiamente documentato in questa discussione, già tutte le TV 4k 2014 dei principali produttori, oltre al tuner T2, hanno il decoder HEVC, anche se forse non sempre 50fps. Gli stessi costruttori cominceranno da quest'anno spontaneamente a far "scendere" l'HEVC ai modelli Full HD, principalmente per l'on demand. La legge servirà per forzare tutti gli altri e per i decoder. Con un ricambio di 4-5 milioni di nuove TV all'anno, nel 2020 ce ne saranno abbastanza perchè si possano cominciare a fare cattivi pensieri ;)
 
Credo che dal 2020 solo alcuni mux (contenenti canali HD in H265) saranno in DVB-T2. La gran restante parte continuerà a rimanere appannaggio del DVB-T con codifica MPEG-2 per soli canali SD. ;)
 
Secondo me prima o poi si inizierà a utilizzare per l'SD l'H264... ;) Sul sat quasi tutti stanno passando. Appena che la maggiorparte degli italiani inizierà ad avere tv/decoder hd mi sa che si inizierà con il passaggio. Prima magari le varie reti di televendite "minori" e cosi via... e poi pian piano alle più "grandi".
 
Secondo me prima o poi si inizierà a utilizzare per l'SD l'H264... ;) Sul sat quasi tutti stanno passando. Appena che la maggiorparte degli italiani inizierà ad avere tv/decoder hd mi sa che si inizierà con il passaggio. Prima magari le varie reti di televendite "minori" e cosi via... e poi pian piano alle più "grandi".
Lo sto dicendo da anni ;-)

però per le televendite non penso, non è conveniente perdere visibilità e inoltre fanno affari con la gente meno predisposta tecnologicamente, inoltre possono ridurre il bitrate all'evenienza, visto che della qualità video se ne fregano.

Attualmente l'unico caso che conosco di SD-h264 è radiobrunotv, che la usa assieme a un doppione mpeg2 per aumentare la copertura.

andrebbe bene per canali specialistici, ad esempio canali sportivi aggiuntivi ( tipo... vuoi vedere quello sport minore? allora te lo faccio vedere ma solo se hai un apparecchio predisposto) oppure per i disperati che non si possono permettere banda pregiata, (un pò come fa retea col suo secondo mux "per disperati" )

Quando aumenteranno le tv predisposte se ne parlerà, è solo questione di base installata, però la vedo bene per canali di nicchia, non per canali (semi)-generalisti.
 
Beh sul sat per ora sono proprio le reti minori di televendite che stanno passando all'h264 mentre il resto (le big e non) sono ancora in mpeg-2. Per quello dicevo cosi ;)
 
Non a caso in Francia, dove l'H.264 sui TV è obbligatorio dal 2008, pensavano di spegnere per legge l'MPEG-2 già da quest'anno sul T. Il T2 lo vedono più avanti, collegato all'HEVC.

P.S. Testo approvato oggi anche dal Senato
 
Ultima modifica:
Ragazzi ricordate che sul sat al momento sono ancorati al dvb s2 h264.... la maggioeparte dei decoder combo linux monta un t2 h264.... difficile che i produttori cpme gm amiko dreambox clarckteck possano implementare subito un tuner t2 h265... significherebbe buttare all aria modelli appena usciti
 
Ragazzi ricordate che sul sat al momento sono ancorati al dvb s2 h264.... la maggioeparte dei decoder combo linux monta un t2 h264.... difficile che i produttori cpme gm amiko dreambox clarckteck possano implementare subito un tuner t2 h265... significherebbe buttare all aria modelli appena usciti
Infatti l'obbligo di implementare il codec H265 è in vigore dal 2017.
 
Infatti l'obbligo di implementare il codec H265 è in vigore dal 2017.

Ragazzi, buonasera.
Sono nuovo di qui e vedo che siete tutti molto aggiornati ed esperti in materia.

Dunque sorge un dubbio, mi pare di aver capito che molti televisori nei negozi sono già compatibili con il DVB-T2 su carta, ma non con il codec HEVC.

Ora ho trovato un modello di televisore LED Toshiba molto economico e risparmioso, classe A++ che ha nelle specifiche supporto per questo protocollo HEVC (H.265) ma non specifica DVB-T2 bensì solo DVB-T (problema contrario).
Ecco il link con la scheda tecnica:
http://www.toshiba.eu/television/consumer-tvs/led/l1/48l1433db/

Ed ecco un link ad un buon articolo tecnico che tenta di riassumere per sommi capi la questione:
http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-...rrestre-che-affascina-e-spaventa/62316/1.html
Probabilmente prima del luglio 2016 resta tutto così come è adesso.
Grazie 1000 per le risposte.
 
Ragazzi, buonasera.
Sono nuovo di qui e vedo che siete tutti molto aggiornati ed esperti in materia.

Dunque sorge un dubbio, mi pare di aver capito che molti televisori nei negozi sono già compatibili con il DVB-T2 su carta, ma non con il codec HEVC.

Ora ho trovato un modello di televisore LED Toshiba molto economico e risparmioso, classe A++ che ha nelle specifiche supporto per questo protocollo HEVC (H.265) ma non specifica DVB-T2 bensì solo DVB-T (problema contrario).
Ecco il link con la scheda tecnica:
http://www.toshiba.eu/television/consumer-tvs/led/l1/48l1433db/

Ed ecco un link ad un buon articolo tecnico che tenta di riassumere per sommi capi la questione:
http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-...rrestre-che-affascina-e-spaventa/62316/1.html
Probabilmente prima del luglio 2016 resta tutto così come è adesso.
Grazie 1000 per le risposte.

Un consiglio...
Lascia stare toshiba :eusa_naughty:ha appena comunicato che si ritira dal businness tv e dara' il licenza il marchio a produttori terzi...
Se non vuoi trovarti un tv che tra pochi mesi non sara' piu' aggiornato ...lascia stare toshiba
Ciao
 
raga ma si sa nulla sulla NUOVA serie sony W6 e W7 - 2015 ? ho amndato una e-mail alla sony italia ma dicono che non lo sanno...e se no lo sanno loro !

si spera che la fascia bassa che non monta il processore x1 abbia il codec HEVC, nessuno ne sa di piu ?
 
anche philips sezione dei tv pare abbia venduto ai cinesi vero ? nessuno sa nulla sui nuovi tv sony ?
 
Un consiglio...
Lascia stare toshiba :eusa_naughty:ha appena comunicato che si ritira dal businness tv e dara' il licenza il marchio a produttori terzi...
Se non vuoi trovarti un tv che tra pochi mesi non sara' piu' aggiornato ...lascia stare toshiba
Ciao
In realtà non dovrebbe cambiare molto, semplicemente il marchio viene sfruttato dall'azienda che già adesso produce i loro televisori. Credo che continueranno a fornire comunque i loro processori come il CEVO. Si tratta solo di capire come verrebbe gestita l'assistenza. E' un vero peccato comunque perchè sono ottimi televisori, migliori e anche più economici di marchi più conosciuti come Samsung e altri.


Si perchè invece prima li aggiornavano....
Veramente il mio televisore un aggiornamento l'ha avuto. Comunque se il telvisore non presenta bug perchè dovrebbero aggiornarlo?
 
infatti ! sempre peggio....

ma possbile (a parte i prezzi assurdi) che NON ci sia un 19 o 22 o 24'' con dvb T2 hevc ...mi sembra una barzeletta :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso