Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma ti rendi conto di quello che dici?non hanno cambiato nessun regolamento, quelli della ferrari hanno trovato una falla nel regolamento e ne hanno approfittato, in questo modo chi aveva passato il primo anno di vita dei motori aveva la possibilitá di svilupparli, grazie appunto ad una falla del regolamento FIA.
poi la FIA ha cambiato il regolamento per permettere alla honda di usufruire dello stesso trattamento, altrimeni i jappo col cavolo che potevano sviluppare il motore, dovevano congelarlo al 28 febbraio come mercedes, ferrari e renault hanno fatto nel corso del loro primo anno.
quindi ripensa a quello che hai detto, perché se c'e' qualcuno che ha beneficiato di un cambio di regolamento, quello e' proprio la honda
Leggi le notizie e informati.Ma ti rendi conto di quello che dici?
Honda aveva deciso di rientrare in F1 con McLaren proprio perchè le era stato assicurato che avrebbe avuto questo vantaggio che a conti fatti NON era un vantaggio ma una semplice COMPENSAZIONE del fatto di non avere NESSUN DATO accumulato competendo in pista per tutta la stagione 2014!
La successiva modifica attuata al regolamento poco prima dei test è stata una BUFFONATA da parte della FIA che ha tentato di salvare la faccia dopo la figuraccia rimediata!
Purtroppo in Italia ste notizie passano inosservate perchè sono a favore della Ferrari, ma avrei voluto vedere le reazioni se al posto della Honda ci fosse stata la Ferrari
I giapponesi e la McLaren, però, non l'hanno affatto digerita e hanno obiettato che la regola è antisportiva per diversi motivi: per il vantaggio dato ai rivali di effettuare sviluppi durante il 2015 e perché la Honda avrebbe a disposizione solo 4 power unit nel 2015, mentre i rivali nella stagione di esordio coi nuovi motori ne hanno avute a disposizione 5. In più, mentre quest'anno Mercedes, Ferrari e Renault potranno effettuare 32 gettoni di sviluppo, l'anno prossimo il regolamento prevede solo 25 gettoni (20 nel 2017, 15 nel 2018 e 3 nel 2019 e nel 2020; n.d.r.): dunque la Honda nel 2016 conterebbe 7 sviluppi in meno rispetto alla concorrenza nella seconda stagione di utilizzo dei nuovi motori turbo-ibridi. Insomma, una matassa intricatissima che la Fia dovrà ora sbrogliare. E, c'è da giurarci, comunque qualcuno non resterà contento della decisione finale.
Leggi quello che hai scritto tu. I costruttori di cui parli quali sono scusa? Tu non hai capito che la FIA non ha cambiato il regolamento a favore di ferrari e di renault, queste hanno solo sfruttato una falla regolamentare. La FIA ha cambiato a favore della Honda che era l unica, in quanto al primo anno, a non poter sviluppare e dover congelare i motori a febbraio. Ora se per cortesia mi spieghi come questo possa penalizzare la Honda stessa davvero io non lo capisco proprio. Perché hai scritto tu che McLaren e Honda sono penalizzate ed è ingiusto nei loro confronti o sono cretino io?l'anno scorso si era parlato di vantaggio da parte della Honda perchè il regolamento vietava lo sviluppo dei motori per non ricordo quanti anni
poi proprio 2-3 mesi fa i costruttori (a parte Mercedes) hanno protestato e la FIA li ha assecondati
cambiare i regolamenti in corsa è stato ingiusto nei confronti di McLaren e Honda
Il Race Control segnava 16 in effetti. Ma era sbagliatoMarco di a vanzini che Raikkonen aveva 27 secondi su nasr...
Lo skroll in sovraimpressione segnalava il distacco giustoIl Race Control segnava 16 in effetti. Ma era sbagliato
Loro hanno il monitor del Race Control e guardano quello...Lo skroll in sovraimpressione segnalava il risultato giusto
Io non dormo da ieri mattina, con sveglia alle 6:30 per le qualifiche.. certo pero che ormai la gara ha perso interesse..mi sta venendo sonno!