Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Se è questo il motivo, bella figura che ci fa virus: seguita solo perché Porro è simpatizzante di quel qualcuo.

Cmq ora che ho guardato velocemente in streaming l'ultima puntata (trenta minuti su tre ore) mi stupisco che sia stata più seguita del solito perché hanno parlato esclusivamente delle probabili azioni politiche del centrodestra che avverranno in futuro e non mi aspettavo che questo interessase più granché.
Almeno ci sono stati anche dei momenti divertenti: quando Santoro ha detto che poi facevano sentire Fede c'è stato Fini che ha detto No, questo no! :lol: e quando invece ha annunciato il monologo di Luttazzi dopo la pubblicità si è sentito Minzolini che ha cacciato un sospiro preoccupato. :laughing7:
 
Ultima modifica:
Ho dato un'occhiata al sito di Servizio Pubblico ed ho visto che la redazione è composta da un sacco di persone (trentatré!), non mi sembravano così tante. Poi ci sono anche due sintetici bilanci del 2011 che indicano due forti perdite, coperte con il patrimonio dello studio fondato da Santoro. Ho letto su intenet che Il giornale disse con che capitale erano partiti (apportato da Michele e sua moglie), è piuttosto piccolo rispetto a quelle due cifre. Forse che entro il 2011 fosse aumentato fortemente? Se no hanno un debito pauroso.
 
A me piacciono sia Virus che Servizio Pubblico.. trovo più interessante quest'ultima, ma dipende sempre dagli argomenti trattati e in parte anche dagli ospiti. La puntata di domani sera credo si occuperà dell'ultimo scandalo.
 
Ma nooo! Formigoni ospite.:eusa_doh:Sì, si parla di quello.

Io sta settimana ho guardato anche Piazzapulita perché volevo sentire cosa diceva Mentana, c'è stato un momento che ha sclerato di brutto ma quello del pubblico che contestava obiettivamente ha esagerato. Gomez anche lui ci ha dato dentro con le invettive, dice cose giuste ma potrebbe anche stare un po' più calmo. Cmq alcune domande di Formigli fanno davvero ridere.
 
Guardando la puntata di Otto e mezzo in cui è stato ospite ho trovato la risposta e dire che ce l'bbiamo sotto gli occhi ad ogni inizio di putata: quel ed altri 100.00 che assieme a Michele Santoro presentano Servizio Pubblico hanno donato € 10 ciascuno per un totale di un milione di euro alla Zerostudio's di Santoro e coniugata per produrre la trasmissione, quindi lo studio nato nel 2010 a metà 2011 (data del primo dei due bilanci pubblicati) ha potuto coprire la perdita della prima stagione di trasmissione con il proprio capitale rimanendosi pure qualche centinaia di migliaia di euro. Poi se è vero che quella in corso di trasmissione è la quarta significa che i soldi per realizzare altre tre stagioni li hanno trovati eccome.

Sul canale Youtube di Otto e mezzo ci sono moltissime puntate di varie stagioni ma manca la suddetta puntata (30/04/12) ed altre dei giorni precedenti e successivi. Per chi fosse interessato (il Punto di Paolo Pagliaro mette a confronto le televisioni pubbliche di mezz'europa, molto interssante e poi Santoro ha detto diverse cose che hanno completamente sbugiardato Masi) la puntata si trova spezzata in tre video su Dailymotion "Santoro ospite dalla Gruber:- Otto e mezzo 30 04 2012 X_3 ".
 
Ultima modifica:
Ieri proprio non andava: l'introduzione di Michele mi è parsa un po' noiosa, hanno iniziato subito a fare il pelo e contropelo al figlio di Lupi, poi la parola a Formigoni e lì non ho retto. Stasera mi guardo sul sito della trasmissione un'eventuale servizio mandato durante la puntata, Travaglio e Dragoni (se c'è, che mi pare l'ultima volta sia saltato).
 
No no, mica che non mi andasse l'argomento, anzi su Lupi sono saltate fuori cose interessanti ed è bene che ora si sappiano. Però quando parla uno come Formigoni le mie orecchie si sentono insultate, quasi quanto c'è la Santanché. Certi ospiti mi impediscono di seguire la puntata, indipendentemente dal tema e dal modo in cui viene sviluppato.
 
No no, mica che non mi andasse l'argomento, anzi su Lupi sono saltate fuori cose interessanti ed è bene che ora si sappiano. Però quando parla uno come Formigoni le mie orecchie si sentono insultate, quasi quanto c'è la Santanché. Certi ospiti mi impediscono di seguire la puntata, indipendentemente dal tema e dal modo in cui viene sviluppato.

concordo su questo punto....
 
Uoh! Quando ho visto dalla pagina principale che alla voce "ultimo post" c'era un nickname diverso da quello di massera e che la citazione in grassetto era il nome di un politico ho temuto che fosse arrivato un ban.:5eek:

Ma quante puntate mancano alla fine, più o meno?
 
bah...le stagioni di servizio pubblico non hanno mai avuto date o puntate fisse ( dipende la situazione politica etc etc) ! tuttavia se non sbaglio arrivano fino a metà maggio..
 
Ah è vero, nella pagina del sito coi bilanci infatti diceva che le prime due stagioni hanno avuto un numero di puntate differente. Anche perché se non sbaglio non è La7 a produrre la trasmissione (come invece era la Rai con Il ragio verde ad esempio) quindi hanno la libertà di adattarsi agli eventi anziché dover rispettare un contratto.
 
Ah è vero, nella pagina del sito coi bilanci infatti diceva che le prime due stagioni hanno avuto un numero di puntate differente. Anche perché se non sbaglio non è La7 a produrre la trasmissione (come invece era la Rai con Il ragio verde ad esempio) quindi hanno la libertà di adattarsi agli eventi anziché dover rispettare un contratto.

che io sappia da contratto hanno un tot di puntate minime , poi possono fare quello che vogliono ( tecnicamente dovrebbero finire a maggio)
 
“Se fossi Renzi” è il titolo della nuova puntata che torna ad occuparsi di politica ed economia. Le telecamere della trasmissione ci portano in esclusiva nel cantiere del Padiglione Italia di Expo 2015.
Ospiti della puntata: Maurizio Landini, Corrado Passera, presidente di Italia Unica, l’imprenditore di Eataly Oscar Farinetti e Vassilis Primikiris, deputato greco tra i fondatori di Syriza e uno dei leader della sinistra radicale ellenica.
 
È la centesima puntata. Vediamola un po'.

Ho letto una cosa molto interessante: nella prima stagione la raccolta pubblicitaria ha frutttato tanto che la quota spettante a chi aveva fatto una donazione per permettere di realizzare la trasmissione è stata utilizzata per la prima edizione del premio Generazione reporter. Questo è scritto su Wikipedia, mentre sul sito della trasmissione c'è scritto che producendo la prima stagione hanno avuto una perdita (coperta col capitale sociale), se quanto scritto su Wikipedia è la verità significa che Santoro e consorte hanno rinunciato alla possibilità di eliminare o ridurre la perdità per finanziare quel concorso. Ci credono veramente nell'informazione!
 
Ultima modifica:
Molto aspro il monologo di Santoro anche stavolta.
Cmq bella la puntata: Travaglio era abbastanza attaccabrighe con Farinetti ma i diverbi sono stati con toni calmi, anche tra il greco e Passera e poi i temi erano interessanti.
L'unico che si infiammava era Landini ma un po' quello è il suo modo di fare, poi la maggior parte di chi lo critica (anche la prima ragazza con la Innocenzi in studio che è intervenuta, la seconda non ne parliamo, imbarazzante!) lo tratta con sufficienza dicendo che è un bravo sindacalista ma non deve occuparsi di politica perché non è cosa per lui quindi è naturale che si inalberi per questo. Forse però il motivo principale per cui si anima tanto è che lui combatte contro una cecità delle persone che non capiscono che se nel dialogo politico non c'è nessuno che comprenda davvero le ragioni dei lavoratori (e chi ha solo studiato scienze politiche o comunicazione o filosofia prima di entrare in politica non ce l'ha affatto) è inevitabile che le scelte prese saranno a danno di questi ultimi. E chi non capisce questa cosa sono proprio tanti lavoratori! Uno nella sua posizione come fa a non scaldarsi?
Giovedì prossimo c'è Servizio pubblico Più.
 
Ultima modifica:
Io ieri sera non sono riuscito a vederla perché non ero a casa, ma neanche oggi che avrei voluto ci sono riuscito, poiché non è data disponibile su la7 rivedila.
 
Indietro
Alto Basso