RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che quel 39 Roncola veicola comunque diversi "accordi" (es. Retebrescia e Lodicrema) c'è da auspicare un accordo con Telecupole per far spegnere Lissone, liberare il 39 stesso in Brianza e far in modo che la stessa Telecupole possa tornare a farsi vedere (come ha sempre fatto) in varie zone della Lombardia, contrariamente a quanto avviene ora (relegata sul tristissimo 21 di via Silva). Incrociamo le dita.
Credo di aver capito che ci sia dell'astio
 
sinceramente gherardo, sul pannello ti do' pienamente ragione.
Sul vantaggio del tripla culla (parliamo solo del 39 V) stai parlando in potenza o in Ber ? Io non ho mai rilevato grosse differenze, quindi.
Per quanto riguardo la tripla in V, mi sono sempre trovato bene con le yagi, le triple in V diciamo che mantenevano l estetica del nuovo impianto andando a pareggiare la O su valcava.
Ora mi dovrebbero arrivare delle nuove yagi emmeesse e confrontero' i parametri con le emmeesse tripla culla che uso da parecchio.
 
due antenne orizzontali accoppiate in array una sopra l'altra stringono il lobo sul piano verticale (cielo e riflessioni da terra) quindi se ruotate tutte insieme in verticale (una accanto all'altra) si avra per forza uno stringimento sul piano orizzontale che é proprio cio che serve per non ricevere i nefasti segnali che stanno intorno come roncola o lissone ecc. ed é proprio quello che accade adoperando appunto una tripla; in casi cosi non é certo il guadagno che deve entrare in gioco bensi un lobo sul piano orizzontale il piu stretto possibile che aumentera il rapporto s/n e quindi un mer piu basso.
 
il vantaggio invece c'é eccome! le triple rispetto alle yagi normali, utilizzate in polarizzazione verticale hanno un lobo sul piano orizzontale molto piu stretto che se adoperate in polarizzazione orizzontale, le antenne a pannello stessa cosa.
Molto più stretto ma sporchissimo...il gioco non vale la candela...
Per far "quadrare" i lobi laterali, in una situazione problematica come quella del 39, occorre un sacco di tempo con gli strumenti e la regolazione può essere talmente critica che bastano le variazioni meccaniche dei materiali con la climaticità stagionale a mandare tutto a pallino...
Inutile dire che lo stesso discorso vale per gli accrocchi con più antenne.
 
bah..io le ho provate e in verticale rispetto a una yagi ho visto buoni riscontri...qui ho gli stessi problemi ma al contrario cioé per ricevere i canali italiani che trasmettono in veticale da decenni pieni di interferenze da altre direzioni.
 
ripeto io la tripla culla la uso ben poco per il 39, comunque appena provero' le nuove emmesse faro' la comparativa.
 
Senza criticare il lavoro di nessuno se il tutto è installato a regola d'arte i cavi fanno i cavi (ovvero trasportano il segnale) le antenne fanno le antenne. Se spostando i cavi si modifica il segnale hai un grosso problema o più semplicemente fai passare i cavi dove non dovresti ovvero davanti ai riflettori o a caso in mezzo agli elementi.

Si, è vero, i cavi in origine erano ordinati, tutto bello asimmetrico ma segnale ZERO quindi ,come avevo fatto anche con l'antenna singola ho fissato il cavo nella maniera in cui mi permetteva la ricezione.
La posizione del cavo mi influenza il segnale anche cambiando il percorso dentro casa da presa (in realtà non c'è presa ) al tv.
La realtà è che sono bombardato da interferenze che ogni spostamento influenza la ricezione...Lissone è a 2 Km...
L'importante è vedere tutto il resto è ...noia.:icon_bounce:
 
Salve a tutti,
dopo diversi mesi che seguo questa discussione vorrei condividere la mia esperienza in merito ai problemi di ricezione della RSI in zona Bregnano, provincia di Como.

Inizio col dire che fino a Dicembre ricevevo correttamente il segnale usando due antenne Fracarro Blu10HD, una verso Valcava e l'altra verso San Salvatore collegate su una centralina con un ingresso con filtro sul 39 (Valcava) e un ingresso di canale 39 (San Salvatore).

Ovviamente da Dicembre ho perso il segnale e seguendo questa discussione mi ero messo in testa di sostituire la Blu10HD verso San Salvatore con un'antenna più direzionale e con un po' più guadagno (pensavo alla Fracarro 10F3546), visto anche che verso Valcava ho la visuale libera, mentre verso nord ci sono di mezzo un po' di montagne.

In realtà ho conosciuto un antennista in gamba che mi ha risolto la magagna in un'oretta: ha verificato con lo strumento che l'antenna sul 39 riceveva bene, ha messo un preamplificatore da 10db prima dell'ingresso in centralina. Risultato: RSI segnale pieno. Quindi nel mio caso è bastato questo per ovviare alle interferenze. Ho un dubbio però: se fosse stato un problema di interferenze, amplificando il segnale si sarebbe comunque dovuto amplificare il segnale interferito... quindi non sono sicuro che il problema fosse il Valcava sotto steroidi, seppur le tempistiche non sembrano una coincidenza...

Grazie comunque dei preziosi consigli che ho assorbito da tutti i vostri interventi. :)
 
ciao, é castel san pietro col 39 verticale, non il san salvatore; l'interferenza non ti entrava in antenna ma il filtro e la trappola sono evidentemente insufficienti davanti al recente potenziamento di roncola; mi pare che un'altro utente ha appena segnalato una soluzione uguale alla tua con buon risultato; in casi simili va benissimo anche un amplificatore di canale + trappola a 8 celle o meglio un convertitore.
 
ciao, non sei antennista ma vedo che la materia te la sei studiata bene...secondo me la elmax che é tagliata per un canale solo va meglio di una per gruppo di canali, pero é tutto in forse, l'unica é provarla; hai provato a stratificare? o anche a spostarla in un altro punto? se non basta ci vuole l'accoppiata.

Se va da me con un b IV da 10 elementi deve andare anche da te. Alzala abbassala usa dei cavi seri (un cavo poco schermato fa da antenna...) ma soprattutto verifica il tutto live dal tetto badando alla qualità e con tanta pazienza. :) vedrai che ci riesci.
R.

Un po' in ritardo, ringrazio per i consigli e il supporto.

Lo scorso weekend avevo poco tempo, ho cambiato solo di qualche grado (a caso) la direzione di puntamento della yagi, lasciandola dov'è, ma è bastato per far ritornare la luce, anche se ogni tanto compaiono i simpatici (si fa per dire) quadrettini colorati. Evidentemente ha ragione robyno, con un po' di pazienza si può guadagnare quel tanto che basta per far contento il decoder..

In ogni caso, preferisco tentare di migliorare le cose cercando di smorzare le interferenze con l'accoppiata, invece che raschiare il fondo del barile con la singola.. in quest'ultimo caso si è sempre sul filo del rasoio, basta poco e si può spegnere la luce nel momento sbagliato, magari in pieno inverno.

Siccome la materia mi appassiona, e mi diverto a sperimentare, in settimana mi sono procurato una yagi gemella e l'accoppiatore, e domani mattina vado a prendere un po' di sole sul tetto :)
 
Ciao a tutti,
ieri c'era un bel sole, e sono andato all'attacco :icon_cool:

Calcolato lambda / 2 * 3, prendo un bel paletto da 120, il giunto a croce, il metro e la chiave a tubo, e via sul tetto.
Smontata la vecchia yagi, monto il paletto orizzontale, quindi monto le due antenne gemelle alla distanza calcolata.
Fatto questo scendo, preparo un paio di cavi di lunghezza uguale già intestati con gli F, quindi risalgo, connetto tutto al partitore da palo usato al contrario, e scendo a guardare la tv: al primo colpo (di fortuna ovviamente :D) mi trovo con ber zero e c/n 35%.. anche senza sapere quali siano i valori assoluti del segnale, già si capisce che la soluzione ha funzionato, e il video conferma che non ci sono più quadrettini colorati.

Tutto contento torno sul tetto per cercare di ottimizzare, ma dopo un'ora di su è giù dal tetto scopro che non è per niente facile, soprattutto senza strumenti e dovendo scendere ogni volta.. morale alla fine rimetto tutto alla distanza calcolata, e accendo il cervello. Ragionando mi viene in mente che il sistema ha parecchi gradi di libertà, e io stavo lavorando solo su uno :eusa_doh: Allora allento il giunto a croce e provo a ruotare il paletto orizzontale, in tre tentativi arrivo ad avere c/n 45 %, e decido che per il momento può bastare, anche perchè si era fatta l'ora di pranzo e l'abbronzatura va presa un po' alla volta :lol:

Considerato che i valori indicati sono quelli utili (comprendono le attenuazioni dovute ai cavi, al partitore e al convertitore), secondo me c'e ancora del margine per migliorare, e vorrei guadagnare ancora un bel po' per mettermi al sicuro anche in caso di pioggia o neve.
Per questo, e anche per il fatto che mi piace avere miei strumenti, mi sono comprato su internet ad un prezzo diciamo simbolico un mdc rover usato.. roba obsoleta e pesante s'intende, ma comunque ottima per i miei scopi. In settimana arriva, vi farò sapere :wave:

P.S. Oggi grande giornata per gli sport motoristici, e per l'Italia in particolare.. Grande Vale!
 
Mi trovo perfettamente d'accordo , riguardo al sopraluoghi e preventivi.

Per combinazione poi riguardo ai rilievi "geografici" io pure avevo stampato la mappa con le posizioni
ed in riferimento alla mia posizione a Biassono , rispetto a San Salvatore,ottengo: 95° da Roncola e 110° da Lissone

Avevo poi pensato di preparare (e credo di esserci riuscito ) un file in Excel dove inserire la frequenza del segnale,
i gradi della direzione di provenienza dei uno o due segnali di disturbo rispetto a quello "puntato"
in modo da avere la distanza "teorica" in cui posizionare come riferimento di partenza due antenne accoppiate.

Per la mia posizione ottengo i valori sotto indicati:

x Roncola = 95° mi da una distanza dei Boom = 24,35 cm , con multiplo x 3 di = 73.04 Cm .
x Lissone= 110° mi da una distanza dei Boom = 25,81 cm , con multiplo x 3 di = 77,44 Cm .

e quindi dei valori "medi" di compromesso tra i due di : 25,08 cm , con multiplo x 3 di = 75,24 Cm .

Riguardo alla ricezione al momento ho ancora in sottotetto la 20RD4 , un po' "disallineata" dall' ultima volta che sono salito,
per cui al momento non ho visione (sulla TV ho 98 % di segnale , ma qualità oscillante dallo 0 al 5).

Per il futuro, dato che ho recuperato due 10F3546 conto al più presto di passare alla posa in opera e per "giocare" un po'.
Vi farò sapere circa l' esito.

N.B. ho corretto i valori , perché mi sono accorto che nella formula nel file Excel c' era un errore
per il quale per 90° il seno dell' angolo non dava 1 !!
Ora i valori sono corretti secondo la formula distanza= lambda /2 * sen (a) , dove "a" è l' angolo tra il segnale voluto e quello interferente.

ciao

ciao

mi auto cito per segnalarvi che per un errore banale avevo riportato dei valori errati che ora ho corretto.
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare tempo per mettere in pratica quanto esposto.

Complimenti a freenix che è riuscito nell' intento ,

chi come lui che ha un angolo di interferenza prossimo ai 90° non deve fare alcun correzione di rilievo,
ma se la gioca al Cm in + o meno.

infatti tra il valore del calcolo standard di: lambda/2 e quello di: lambda /2 * sen (a) ,
essendo che sen(a) per 90° = 1 i due valori coincidono , mentre ad esempio per 95° si differenzia di 0,63 Cm

ciao
Maurizio
 
Ultima modifica:
Complimenti a Freenix. Ora Mauv tocca a te!
Eh si, ieri è stato un bel "vedere"...

ciao

spero dii trovare presto il tempo , ma ho ancora un dubbio sulla bontà del utilizzo dello splitter montato in reverse;
a quel che ho visto in rete alcune foto di splitter aperti sembrano contenere un "trasformatore" non in fase , per cui
non proprio idoneo.
 
c'é il TM5 fracarro mi pare si chiami cosi...

ciao , si grazie , anche se non sono un antennista lo conosco ,
non so se si trovi ancora. personalmente ho dei vecchi miscelatori FR recuperati tempo fa che non so neppure perché tengo ,
ma TM5 ( e TM4 ) purtroppo mai avuti per le mani.

Stavo appunto cercando dati per farne uno con cavo, ma in rete ne ho trovati per antenne e "discese" con impedenze da 50 ohm
il dove il cavo da 75 ohm è utilizzato solo per gli stub.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso