Ciao a tutti,
ieri c'era un bel sole, e sono andato all'attacco
Calcolato lambda / 2 * 3, prendo un bel paletto da 120, il giunto a croce, il metro e la chiave a tubo, e via sul tetto.
Smontata la vecchia yagi, monto il paletto orizzontale, quindi monto le due antenne gemelle alla distanza calcolata.
Fatto questo scendo, preparo un paio di cavi di lunghezza uguale già intestati con gli F, quindi risalgo, connetto tutto al partitore da palo usato al contrario, e scendo a guardare la tv: al primo colpo (di fortuna ovviamente

) mi trovo con ber zero e c/n 35%.. anche senza sapere quali siano i valori assoluti del segnale, già si capisce che la soluzione ha funzionato, e il video conferma che non ci sono più quadrettini colorati.
Tutto contento torno sul tetto per cercare di ottimizzare, ma dopo un'ora di su è giù dal tetto scopro che non è per niente facile, soprattutto senza strumenti e dovendo scendere ogni volta.. morale alla fine rimetto tutto alla distanza calcolata, e accendo il cervello. Ragionando mi viene in mente che il sistema ha parecchi gradi di libertà, e io stavo lavorando solo su uno

Allora allento il giunto a croce e provo a ruotare il paletto orizzontale, in tre tentativi arrivo ad avere c/n 45 %, e decido che per il momento può bastare, anche perchè si era fatta l'ora di pranzo e l'abbronzatura va presa un po' alla volta
Considerato che i valori indicati sono quelli utili (comprendono le attenuazioni dovute ai cavi, al partitore e al convertitore), secondo me c'e ancora del margine per migliorare, e vorrei guadagnare ancora un bel po' per mettermi al sicuro anche in caso di pioggia o neve.
Per questo, e anche per il fatto che mi piace avere miei strumenti, mi sono comprato su internet ad un prezzo diciamo simbolico un mdc rover usato.. roba obsoleta e pesante s'intende, ma comunque ottima per i miei scopi. In settimana arriva, vi farò sapere
P.S. Oggi grande giornata per gli sport motoristici, e per l'Italia in particolare.. Grande Vale!