7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le soluzioni efficaci IMHO sono quelle che riguardano quanti più Paesi allo stesso modo, se io vieto il contante in Italia o in Europa chi vuole usarlo non trova di meglio che spostare se stesso e i propri commerci altrove, mica si adegua...

Abbiamo reso semplicissimi questi movimenti, ora possiamo solo prenderne atto purtroppo...

Ci sono tantissimi Paesi al mondo dove la moneta elettronica è una realtà e guarda caso sono anche quelli dove i servizi ai cittadini sono eccellenze nel mondo.
E non mi pare che ci siano fughe di imprenditori ed investitori dai Paesi del Nord-Europa e dagli USA...
Alla fine chi vorrà continuare ad usare il contante? I corruttori e gli evasori. E che se ne vadano pure, non ne sentiremo certo la mancanza!!

Ci sono millemila motivi per andare via dall'Italia, l'ultimo dei quali sarebbe l'introduzione della moneta elettronica.
 
Ci sono tantissimi Paesi al mondo dove la moneta elettronica è una realtà e guarda caso sono anche quelli dove i servizi ai cittadini sono eccellenze nel mondo.
E non mi pare che ci siano fughe di imprenditori ed investitori dai Paesi del Nord-Europa e dagli USA...
Alla fine chi vorrà continuare ad usare il contante? I corruttori e gli evasori. E che se ne vadano pure, non ne sentiremo certo la mancanza!!

Ci sono millemila motivi per andare via dall'Italia, l'ultimo dei quali sarebbe l'introduzione della moneta elettronica.

beh i grandi evasori non usano le valige coi soldi da tanto tempo visto il proliferare di conti cifrati all'estero e una fitta trama di agenzie e prestanome. ma neanche l'impossibilità dell'acquisto di un banale pc coi contanti ricevuti per la comunione...o dobbiamo fare un conto corrente appena nati così si inizia subito a pagare le tasse alle banche per metterci i soldi del battesimo?...assurdo che mia nonna si sia dovuta fare il conto corrente e una EMAIL...ok che la tecnologia prosegue ma qui da un governo all'altro fanno delle rivoluzioni col solo scopo di far ammattire tutti e coglierti impreparato per staccare qualche bella multina
 
beh i grandi evasori non usano le valige coi soldi da tanto tempo visto il proliferare di conti cifrati all'estero e una fitta trama di agenzie e prestanome. ma neanche l'impossibilità dell'acquisto di un banale pc coi contanti ricevuti per la comunione...o dobbiamo fare un conto corrente appena nati così si inizia subito a pagare le tasse alle banche per metterci i soldi del battesimo?...assurdo che mia nonna si sia dovuta fare il conto corrente e una EMAIL...ok che la tecnologia prosegue ma qui da un governo all'altro fanno delle rivoluzioni col solo scopo di far ammattire tutti e coglierti impreparato per staccare qualche bella multina

In realtà "gli spalloni" sono vivi e vegeti. La banca svizzera (o lussemburghese, oquelcheé) vuole vedere i contanti, mica si accontenta dell'assegnino postdatato...

L'evasione fiscale con distrazione di somme di denaro verso l'estero è solo una delle tante forme possibili, e neppure la più consistente; la principale rimane quella che avviene all'interno dei confini nazionali, ad opera di chi evade le tasse in tutto o in parte, che poi sono gli stessi che hanno un basso indice ISEE (ovviamente falsato) e che godono dei servizi pubblici senza contribuire a sostenerli (determinandone l'abbassamento qualitativo).
Altra forma di evasione, e oggi sappiamo quanto rilevante, è proprio quella derivante da attività illecite di corruzione.

La moneta elettronica non risolve il problema, ma rende fo**utamente difficile la vita a questi "signori".
E tanto dovrebbe bastare alle persone perbene a sopportare qualche piccolo disagio.
Che poi è tutta questione di abitudine.
 
Cambio gioco

beh i grandi evasori non usano le valige coi soldi da tanto tempo visto il proliferare di conti cifrati all'estero e una fitta trama di agenzie e prestanome. ma neanche l'impossibilità dell'acquisto di un banale pc coi contanti ricevuti per la comunione...o dobbiamo fare un conto corrente appena nati così si inizia subito a pagare le tasse alle banche per metterci i soldi del battesimo?...assurdo che mia nonna si sia dovuta fare il conto corrente e una EMAIL...ok che la tecnologia prosegue ma qui da un governo all'altro fanno delle rivoluzioni col solo scopo di far ammattire tutti e coglierti impreparato per staccare qualche bella multina

Sì, a volte si ha l'impressione che manchi una programmazione a lungo termine nelle leggi che vengono realizzate.
Si vive un po' alla giornata.

Inoltre, si ha la sensazione che il governo in carica voglia fare per forza qualcosa di diverso rispetto ai governi precedenti.
Potrebbe bastare la semplice amministrazione delle leggi già in vigore.

---

A dir la verità, visto che si parla sempre della Germania (generalmente non la cito mai, ma ora lo voglio fare...), in questo Paese non esistono limitazioni all'uso del denaro contante.

Probabilmente i problemi dell'Italia sono altri.
O forse la Germania andrebbe bene anche se utilizzasse solo la moneta elettronica.

Che ne pensate?

---
 
Semi-alberi genealogici

Il "sogno" di cui si parla è un utopia. Concretizzatasi nei soli aspetti peggiori in una (in tante) dittatura.
Poi per me è giusto essere tutti uguali, ma nei diritti, nel rispetto ecc .... Non certo nel reddito/possedimento. Chi si impegna/fa di più è giusto ottenga di più. In realtà neanche il valore del tempo (servizi resi l'un l'altro) credo sia giusto valga di più. Se io ho dedicato (numeri a caso, eh) 1000 ore a imparare a fare operazioni cardiache, non credo sia giusto che un'ora del mio tempo valga quanto l'ora, chessò, di un elettricista (mio reale ambito di studi ;) ) che richiede molte meno ore di studi. Oltre che salvare vite è più importante che far accendere la TV :)

Il tuo intervento è molto valido, però tieni presente che uno dei discendenti della persona salvata dall'intervento chirurgico ipoteticamente potrebbe diventare a sua volta un chirurgo, o comunque un personaggio di rilievo nel mondo della scienza o in qualsiasi altro settore.

Sai come si dice?
Chi salva una vita salva il mondo intero.

---

Addirittura si discute se in caso di problemi per la madre sia lecito farla partorire.
Se è a rischio la vita del bambino o quella della madre, si dovrebbe privilegiare quella del bambino.
Questa sarebbe la conclusione a cui è giunta l'etica e in sostanza qualsiasi filosofia e/o religione.

Siamo a questo punto.
La discendenza è sempre la cosa più importante.

Questo dovrebbe essere l'aspetto che distingue una società orientata al futuro e in definitiva aperta alla vita.

---
 
Forse a qualcuno non è chiaro , oggi quando compriamo qualcosa e paghiamo in contanti ci guadagna il venditore e lo Stato ( IVA ) . Un domani quando si faranno aquisti ci guadagneranno oltre a venditore e Stato anche la Banca dove avremo il C/C e la società che ha emesso la Carta di Credito . Senza contare che anche per il venditore le cose peggioreranno in quanto dovrà acquistare una macchina che costa ( pagabile anche un tot al mese ) ed un tot per commissioni bancarie ed un tot ad operazione effettuate anche per chi dà le carte .
Il venditore i suoi costi di gestione delle suddette operazioni li scaricherà sugli acquirenti ( come sempre ) aumentando il prezzo ed avremo un aumento della inflazione , che i nostri governanti attribuiranno ad una maggior propensione all'acquisto che in realtà non ci sarà .

Il contante è libertà la moneta elettronica è sfruttamento ... non siamo tutti evasori e non mi va di esser costretto ad utilizzare le carte di credtito per arricchire le banche con la scusa della lotta all'evasione , gli evasori non usano i contanti per le operazioni che possono dar vita ad atti di Evasioni Fiscale ma usano i bonifici ed altri strumenti bancari con cui il denaro non si muove fisicamente ma solo telematicamente . Chi usa il contante è la povera gente , non certo i ricconi o i malavitosi .

L'evasione si combatte nel modo che ho detto già un paio di volte nelle pagine precedenti , dando forza a scontrino, fatture , ricevute e trasformando i vari modelli ( Unico, 730, ecc. ) in Bilancio Familiare e facendo pagare a tutti anche se solo un 10 euro . Meglio far pagare poco ma a tutti che far pagare tanto a pochi .
 
Ultima modifica:
Se introduci una variabile non puoi pensare che il sistema si mantenga inalterato.
Il sistema bancario potrebbe essere indotto ad entrare in competizione, come è già successo in altri campi.
Senza contare che l'attività bancaria può anche essere regolamentata per legge.
 
Secondo me è difficile capire cosa potrebbe succedere con l'introduzione della moneta elettronica.

in italia...una tragedia...

andate in america a dire che non ci sono + le carte di credito e si potrebbero impiccare. in america se non hai dei soldi da dare...un debito con qualcuno non sei nessuno non puoi avere una carta di credito e li senza carta non fai NIENTE xkè per ogni affito o noleggio vogliono la carta così possono attingerci come gli pare in caso di danni, poco importa se sei scoperto.

puoi noleggiare una panda con una carta di credito che si appoggia su un conto in rosso, ma non te la danno neanche se gli lasci la valigia con dei contanti che superano il valore della panda...
 
Per me la situazione rimane ingarbugliata.. ci sono sicuramente pro e contro nell'introduzione della moneta elettronica.
 
Per me la situazione rimane ingarbugliata.. ci sono sicuramente pro e contro nell'introduzione della moneta elettronica.

non ne abbiamo idea noi che la dovremo usare...figurarsi i politici che ne sanno. già ora aver ridotto l'uso di contante, dati alla mano, ha ingessato ancor d+ gli acquisti già abbassati dalla crisi. xkè con questi potenti mezzi istallati sui 386 della agenzia delle entrate (redditometro, spesometro, qualunquecosometro) hanno bloccato l'acquisto di beni anche da chi se li può permettere...visto che considerano stralusso una crociera sul mediterraneo da poche centinaia di euro.

è un po' come quando per secoli lasciano parcheggiare in 4°fila davanti a un noto bar del centro...e poi per 2 settimane di fila vanno a fare tonnellate di multe. ovvio che non ci va + nessuno(xkè in pratica hai multato l'intera clientela), se invece il controllo fosse sempre stato fatto...consentendo al più una fila di auto in divieto nei giorni di pioggia...forse il suddetto bar sarebbe ancora lì a mescere aperitivi a tutto spiano.
 
è un po' come quando per secoli lasciano parcheggiare in 4°fila davanti a un noto bar del centro...e poi per 2 settimane di fila vanno a fare tonnellate di multe. ovvio che non ci va + nessuno(xkè in pratica hai multato l'intera clientela), se invece il controllo fosse sempre stato fatto...consentendo al più una fila di auto in divieto nei giorni di pioggia...forse il suddetto bar sarebbe ancora lì a mescere aperitivi a tutto spiano.

Quindi che facciamo? Ci rassegniamo alla corruzione?
L'uso del denaro elettronico è anche una questione culturale. Ci abitueremo ad usarlo, se qualche politico illuminato vorrà introdurlo.
Ad ogni modo, come ho già detto, sarà una opzione che non sarà perseguita proprio perché troppo efficace (basta vedere come ancora oggi, dopo tutti gli scandali, continuino ad annacquare ogni legge che dovrebbe servire a contrastare il malaffare...).
 
Quindi che facciamo? Ci rassegniamo alla corruzione?
L'uso del denaro elettronico è anche una questione culturale. Ci abitueremo ad usarlo, se qualche politico illuminato vorrà introdurlo.
Ad ogni modo, come ho già detto, sarà una opzione che non sarà perseguita proprio perché troppo efficace (basta vedere come ancora oggi, dopo tutti gli scandali, continuino ad annacquare ogni legge che dovrebbe servire a contrastare il malaffare...).

Quando le leggi anticorruzione le deve far passare un corrotto con decenni di diritti acquisiti come fai? Per me la moneta elettronica non cambierà NIENTE questi hanno mani in pasta ovunque e soprattutto in paesi dove non sanno neanche cos'è la carta...
 
Infatti.. ogni giorno ne combinano una, poi quando li senti parlare, quando sono invitati a delle trasmissioni televisive, hanno sempre ragione..:icon_rolleyes:
 
Una vera e propria guerra virtuale

La moneta elettronica esiste già.

A parte i bancomat e le carte di credito utilizzate da tutti (che utilizzano una moneta leggermente diversa da quella reale, come ho già scritto in passato), esistono già le cryptomonete sul web.

Il problema è anche culturale.
Diffondere l'idea che usare la moneta elettronica sia qualcosa di sbagliato o comunque da fare di nascosto, può indurre ad utilizzarla nella "dark Internet" (la parte più nascosta della rete) per gli acquisti più disparati.

Ecco perché, parallelamente all'introduzione della moneta elettronica, si dovrà sviluppare tutto il discorso della formazione e della cultura.

Inoltre, se uno Stato dovesse mai introdurre la moneta elettronica, quella non sarà la fine della "guerra digitale", bensì l'inizio; proprio perché la nuova moneta elettronica ufficiale dello Stato dovrà competere con quelle non ufficiali già esistenti sul web.

Sarà una vera e propria guerra virtuale.

Ma, come detto, l'informatica va verso quella direzione.

---

Già si parla di introdurre i chip nei farmaci, in modo da controllare meglio i pazienti.

Tornando all'argomento...
Vedrete che quando i chip sottocutanei sostituiranno le tessere di ogni tipo, qualcuno griderà allo scandalo, citando "il numero della bestia" e altri concetti deliranti di questo genere.

Io ho studiato la Bibbia, ma sono anche un informatico.
Se mai si arriverà ai chip sottocutanei, quella sarà la più normale e naturale evoluzione della scienza.

L'informatica e la scienza hanno fatto passi da gigante.

I predicatori di turno utilizzano i nuovi mezzi di comunicazione quotidianamente, ma non se ne accorgono.
Utilizzano automobili, aerei; lo stesso microfono è uno strumento costruito secondo le specifiche della scienza.

Ma come al solito, sono sempre gli altri che sbagliano.

:eusa_naughty:

---
 
Tornando all'argomento...
Vedrete che quando i chip sottocutanei sostituiranno le tessere di ogni tipo, qualcuno griderà allo scandalo, citando "il numero della bestia" e altri concetti deliranti di questo genere.

Io ho studiato la Bibbia, ma sono anche un informatico.
Se mai si arriverà ai chip sottocutanei, quella sarà la più normale e naturale evoluzione della scienza.

L'informatica e la scienza hanno fatto passi da gigante.

I predicatori di turno utilizzano i nuovi mezzi di comunicazione quotidianamente, ma non se ne accorgono.
Utilizzano automobili, aerei; lo stesso microfono è uno strumento costruito secondo le specifiche della scienza.

Ma come al solito, sono sempre gli altri che sbagliano.

:eusa_naughty:

---

Non trovi singolare che un testo scritto duemila anni fa (venti secoli) in un luogo all'epoca tra i più arretrati del mondo parli di una tecnologia impensabile fino a vent'anni fa (meno di un quarto di secolo)?
Io lo trovo singolare e al tempo stesso inquietante.

Quanto all'utilizzo della scienza da parte dei "predicatori", dipende a quali confessioni religiose ti riferisci.
Ai talebani musulmani? Sì, potresti avere ragione.
Ai cattolici? No, hai torto marcio: la tua idea che la Chiesa consideri la fede cosa buona e giusta e la scienza brutta e cattiva è roba da anticlericali medievali.
Informati meglio in proposito: ti basta leggere l'enciclica "Fide et Ratio" per capire quanto certa propaganda abbia indottrinato la gente allontanandola dalla vera posizione della Chiesa.
 
A me piacerebbe parlare ora del Bilderberg.. ma forse sarei fuori tema...

Mi rendo conto del disappunto, ma quello che era stato scritto meritava una replica.
Se fossimo andati avanti per giorni a parlare di un argomento off-topic avresti tutte le ragioni di lamentarti, ma una piccola deviazione all'interno di una lunga discussione credo ci possa stare. ;)
 
Non c'era disappunto verso quello che avete scritto, semplicemente mi era venuto in mente quell'argomento e la potenza della finanza mondiale, che ora ha un grande potere.. ricordiamo almeno una cosa che comunque tutti sapete: è sempre la finanza che ha influenza sulla politica, e non certo il contrario.
 
Quattroruote dell'ottobre 2013

Non trovi singolare che un testo scritto duemila anni fa (venti secoli) in un luogo all'epoca tra i più arretrati del mondo parli di una tecnologia impensabile fino a vent'anni fa (meno di un quarto di secolo)?
Io lo trovo singolare e al tempo stesso inquietante.

Mi riferivo a programmi simili a "Mistero", andati in onda su Italia 1.

---

Quanto all'utilizzo della scienza da parte dei "predicatori", dipende a quali confessioni religiose ti riferisci.
Ai talebani musulmani? Sì, potresti avere ragione.
Ai cattolici? No, hai torto marcio: la tua idea che la Chiesa consideri la fede cosa buona e giusta e la scienza brutta e cattiva è roba da anticlericali medievali.
Informati meglio in proposito: ti basta leggere l'enciclica "Fide et Ratio" per capire quanto certa propaganda abbia indottrinato la gente allontanandola dalla vera posizione della Chiesa.

Allora l'editoriale di Quattroruote dell'ottobre 2013 me lo sarò sognato...

;)

---

Tutti dispongono di una carta d'identità e di un codice fiscale.

Sono codici alfanumerici anche quelli, che identificano una serie di dati sensibili appartenenti alla persona.

Non penso che uno si vergogni di possedere tali documenti.

---
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso