7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho ascoltato l'intera intervista, andre males, e tra l'altro durante il pomeriggio, quando posso rivedo le intere repliche di omnibus andato in onda al mattino.

Avevo dimenticato questa intervista ma, il discorso di d'Attore non ha niente a che vedere con Matteo Renzi... a me la parte nella quale lui parla di Renzi non interessa, poiché i problemi che hanno gli under e over 40 che non sono sposati per il discorso lavoro non derivano da ciò che decide Renzi, ma da politiche europee di piena occupazione che non interessano minimamente all'UE..

Datosi che non è possibile distinguere i problemi dei disoccupati dal contesto socio economico e politico in cui viviamo, allora è ovvio che il 3d rischia di essere chiuso, in quanto è ovvio che si sfocia in politica, in questo caso politico economica

Se si decide di tenere sotto controllo l'inflazione, allora non avremo mai la piena occupazione, perché esiste in economia la cosiddetta legge "trade off fra inflazione e disoccupazione".. cioè a periodi di bassa inflazione, corrisponderanno periodi di bassa occupazione, quindi di gente che sta a spasso.

Almeno a qualcosa la mia laurea in economia è servita..a conoscere i risvolti dell'economia, in tutte le sue sfaccettature.

Poi ripeto.. io le interviste su omnibus le ascolto tutte, anche se non capisco a cosa serva un 3d di questo tipo se non si possono criticare le scelte di politica economica letteralmente folli fatte dall'europa... non possiamo certo dire che se i ragazzi non lavorano è colpa loro, mentre l'europa è bella :D
 
Ovviamente non sono critico vs i moderatori, eh... :D
stavo solo dicendo che purtroppo si finisce per parlare di politica economica.
 
Andremales anch'io ho perso 10 minuti stamane a guardare , e cosa più importante ascoltare , l'intervista di D'Attorre ; fatto sta che la cosa detta alla fine , che la giornalista stava per censurare involontariamente , è grave , ma è risaputa da qualche anno . Anche noi in questo 3d ne abbiamo accennato qualcosa purtroppo .
 
In effetti è vero.. se si vuole tenere sotto controllo l'inflazione, e questo è da sempre un tema caro all'UE, si finisce per lasciare la gente a spasso.

L'aumento dei posti di lavoro, in un arco temporale di circa 100 anni, fa salire anche l'inflazione. (la famosa curva di phillis, studi fatti in GB nel periodo 1861-1957, se ricordo bene.

Non è colpa di Renzi... se uno stato sovrano non ha in mano le 3 leve di politica economica, cioè quelle valutaria, fiscale, monetaria, come vogliamo che cerchi di ridurre la disoccupazione.. lo dice chiaramente d'Attorre che ci dev'essere disoccupazione strutturale, perché cosi vuole la UE.. si sente benissimo nell'intervista.. e oltretutto quelle cose non me le deve neanche dire un politico.. la macroeconomia è da sempre uno dei miei tanti hobbies
 
quello che intendevo dire è che non si può prendere e "buttar lì" un video senza un minimo di spiegazione. Tanto più un video fatto a quel modo che -ripeto- è stato pubblicato con un intento sensazionalistico per mettere in una certa luce un certo tipo di scelte politiche.
Che poi diminuzione dell'inflazione e aumento della disoccupazione possano andare di pari passo mi sta anche bene, ma francamente sulle 35 pagine del thread in cui si discuteva di un fenomeno sociale (perchè così era partito il thread di commento alla notizia, un fenomeno di natura sociale) che si vada a discutere di come tutto questo sia una dimostrazione macroeconomica mi pare un po' troppo.
Anche perchè il trend di convivenza dei giovani italiani nelle proprie famiglie di origine non è certo da adesso che si è innescato, ma va cercato molto, molto più nel lontano (temporalmente parlando). Al di là di crisi subprime, di spread, e di politiche EU.

Direi di chiudere, senza offesa o rancore anzi, perchè la discussione è stata sempre molto educata e costruttiva, in ogni caso
;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso