7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guardare al futuro

Boh, io non concordo. C'è tantissima gente che il percorso lavorativo non lo fa per colpa sua, e soltanto sua. Perché sono dei lavativi senza voglia di lavorare. O talmente raffinati da pensare che o fanno il lavoro che dicono loro oppure se ne stanno a casa a campare di sussidi o del portafogli di papà. O letteralmente di quelli altrui.
Senza contare che per tanti andare anche solo 30km lontano da casa propria è un'impresa insormontabile.
Purtroppo ne conosco :(
Io ho perso il lavoro a fine marzo. Il 15 aprile mi ero già aperto un'attività suggeritami da un amico. Allora ho provato a consigliarla ad altri amici miei disoccupati da vario tempo. La risposta? "No, vabbè.... Io cercavo da dipendente. Se c'è da aprire P.Iva non mi interessa." Il tutto senza manco cercare di capire quai fossero i margini (e ce ne sono parecchi, con pochissimo investimento iniziale) e l'impegno in termini di tempo.
Quindi, ok la situazione è difficile, ok viviamo in un Paese (autocensura) che per mantenere parassiti e comprare voti apre un sacco di uffici inutili che strangolano di burocrazia e tasse imprese e cittadini, ok che due decisioni di fila giuste non le vedo da una vita, ok tutto.... ma tanta gente la pensione semplicemente NON LA MERITA perché non ha fatto nulla per ottenerla. Così come non merita assistenzialismo né NULLA da parte della collettività

Ps: chi si macchia di crimini orrendi quali omicidi, pedofilia o altre cose per me non merita manco la vita. Eliminare certa immondizia dal globo non risolve il danno fatto, ma è certo più giusto che non far pagare alle vittime o ai loro famigliari dei soldi per mantenerli, magari per tutta la vita

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Di dico come la vedo, giusto o sbagliato che sia il mio punto di vista :D
Lo Stato ha il dovere di assorbire disoccupazione. Ma per creare occupazione. I parassiti devono cercare cibo nei cassonetti. Magari si svegliano.
Pensa che io abolirei cassa integrazione (a lungo termine, se parliamo di una settimana o un mese, per dire, é un'altra faccenda), disoccupazione e simili. Ovviamente abolirei i contributi che le aziende versano a questo scopo. Reddito di cittadinanza per me é una bestemmia. Questo non vuol dire che si debbano lasciare a piedi quelli che perdono o non trovano lavoro. Vuol dire che lo Stato ritiene "giusto" che ognuno abbia un reddito di... boh.... 800€? Benissimo. Io Stato tramite i vari livelli di PA ti assumo (per un tot di ore commisurato allo stipendio), finché non trovi un lavoro migliore e/o meglio pagato. Ma in quel periodo LAVORI, senza fare il parassita, per QUALSIASI lavoro ho da farti fare. Che sia cantoniere, manutentore di mezzi pubblici, tirare a lucido strade e miri cittadini, fare da "accompagnatore" in musei e biblioteche, dare da mangiare agli anziani abbandonati, uffici INPS ecc... Non lo accetti o vivi di mutua? Fuori dalle balle e cercati il cibo nei cassonetti!!

PS: stesso identico discorso per i rifugiati che vengono in Europa passando per salvataggi alle spese dell'Italia. Fai lavori per il pubblico fino a saldare i soldi spesi dallo Stato. Nel frattempo imparano pure un mestiere (e gli standard lavorativi occidentali) creandoti un mestiere che ti sarà utile per vivere "qui"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

No, ascolta: bisogna cercare di recuperare tutti.
Bisogna ricominciare daccapo.

Io ho lo sguardo rivolto al futuro.
Tu vorresti punire gli errori del passato.

Chiaro che adesso ci si deve arrangiare a fare qualsiasi lavoro che si trova.
Le mie proposte dei mesi scorsi erano un modello (forse troppo ideale) per il futuro.
Non c'è bisogno di realizzarle tutte.
Però qualche spunto di riflessione si può ricavare.

La Danimarca, il Canada, la stessa Svezia... sono già adesso dei modelli troppo "ideali" rispetto all'Italia.
La Danimarca, il Canada, la stessa Svezia... esistono veramente.

---
 
Ma guarda che le cose cheho scritto si possono applicare pure subito: sia sbattere fuori dalle balle i lavativi, che dare un lavoro (non uno stipendio, un LAVORO) a tutti quelli disposti a farlo.
PS: dimmi dove devo firmare per annettere l'Italia a Danimarca, Svezia o Canada che lo faccio subito :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Fosse per me accelererei il processo in modo da diventare a tutti gli effetti un Paese unico. Con capitale Berlino s'intende :)
Paesaggi, storia e cultura italiani con gestione tedesca: perfetto :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Quasi peggio di...

Boh, io non concordo. C'è tantissima gente che il percorso lavorativo non lo fa per colpa sua, e soltanto sua. Perché sono dei lavativi senza voglia di lavorare. O talmente raffinati da pensare che o fanno il lavoro che dicono loro oppure se ne stanno a casa a campare di sussidi o del portafogli di papà. O letteralmente di quelli altrui.
Senza contare che per tanti andare anche solo 30km lontano da casa propria è un'impresa insormontabile.
Purtroppo ne conosco :(
Io ho perso il lavoro a fine marzo. Il 15 aprile mi ero già aperto un'attività suggeritami da un amico. Allora ho provato a consigliarla ad altri amici miei disoccupati da vario tempo. La risposta? "No, vabbé.... Io cercavo da dipendente. Se c'è da aprire P.Iva non mi interessa." Il tutto senza manco cercare di capire quai fossero i margini (e ce ne sono parecchi, con pochissimo investimento iniziale) e l'impegno in termini di tempo.
Quindi, ok la situazione è difficile, ok viviamo in un Paese (autocensura) che per mantenere parassiti e comprare voti apre un sacco di uffici inutili che strangolano di burocrazia e tasse imprese e cittadini, ok che due decisioni di fila giuste non le vedo da una vita, ok tutto.... ma tanta gente la pensione semplicemente NON LA MERITA perché non ha fatto nulla per ottenerla. Così come non merita assistenzialismo né NULLA da parte della collettività

Ps: chi si macchia di crimini orrendi quali omicidi, pedofilia o altre cose per me non merita manco la vita. Eliminare certa immondizia dal globo non risolve il danno fatto, ma è certo più giusto che non far pagare alle vittime o ai loro famigliari dei soldi per mantenerli, magari per tutta la vita

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ti dico come la vedo, giusto o sbagliato che sia il mio punto di vista :D
Lo Stato ha il dovere di assorbire disoccupazione. Ma per creare occupazione. I parassiti devono cercare cibo nei cassonetti. Magari si svegliano.
Pensa che io abolirei cassa integrazione (a lungo termine, se parliamo di una settimana o un mese, per dire, è un'altra faccenda), disoccupazione e simili. Ovviamente abolirei i contributi che le aziende versano a questo scopo. Reddito di cittadinanza per me è una bestemmia. Questo non vuol dire che si debbano lasciare a piedi quelli che perdono o non trovano lavoro. Vuol dire che lo Stato ritiene "giusto" che ognuno abbia un reddito di... boh.... 800€? Benissimo. Io Stato tramite i vari livelli di PA ti assumo (per un tot di ore commisurato allo stipendio), finché non trovi un lavoro migliore e/o meglio pagato. Ma in quel periodo LAVORI, senza fare il parassita, per QUALSIASI lavoro ho da farti fare. Che sia cantoniere, manutentore di mezzi pubblici, tirare a lucido strade e miri cittadini, fare da "accompagnatore" in musei e biblioteche, dare da mangiare agli anziani abbandonati, uffici INPS ecc... Non lo accetti o vivi di mutua? Fuori dalle balle e cercati il cibo nei cassonetti!!

PS: stesso identico discorso per i rifugiati che vengono in Europa passando per salvataggi alle spese dell'Italia. Fai lavori per il pubblico fino a saldare i soldi spesi dallo Stato. Nel frattempo imparano pure un mestiere (e gli standard lavorativi occidentali) creandoti un mestiere che ti sarà utile per vivere "qui"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ma guarda che le cose che ho scritto si possono applicare pure subito: sia sbattere fuori dalle balle i lavativi, che dare un lavoro (non uno stipendio, un LAVORO) a tutti quelli disposti a farlo.
PS: dimmi dove devo firmare per annettere l'Italia a Danimarca, Svezia o Canada che lo faccio subito :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Fosse per me accelererei il processo in modo da diventare a tutti gli effetti un Paese unico. Con capitale Berlino s'intende :)
Paesaggi, storia e cultura italiani con gestione tedesca: perfetto :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Discorsi totalmente sconclusionati, che non stanno né in Cielo né in Terra.
Quasi peggio di *********.

Mi dispiace, fratello, ma non ci siamo.

Non si può ridiscutere la pena di morte (parlando di tutela del diritto all'esistenza), per poi punire chi non ha un lavoro (qualunque ne sia la causa).

Si presume che chi sia stato condannato alla pena di morte abbia commesso almeno un reato più grave di essere disoccupato.

I "ragionamenti" che proponi vanno tutti nella direzione opposta allo schema che ho proposto nei mesi scorsi su questo forum.

Un lavoro decente e stabile è fondamentale per l'equilibrio della persona ed è alla base di tutte le proposte che ho formulato su questo forum; inoltre, può sicuramente contribuire a limitare gli eventuali errori nei confronti del resto della società.

OK.
Certi reati sono gravi e attualmente il genere umano non dispone dei mezzi per recuperare tali persone.

Però la scienza ha fatto (e farà) molti progressi.
Magari in futuro basterà una terapia di un certo tipo, oppure semplicemente un farmaco, per almeno reinserire in un progetto lavorativo (opportunamente isolato) chi ha sbagliato.

L'obiettivo rimane comunque quello di prevenire.
E di migliorare la società.

In Svezia, qualche anno fa, ci fu un dibattito sulle eccessive comodità delle carceri svedesi rispetto a quelle di altri Paesi del mondo.

Perché in Svezia uno che ha sbagliato (anche in modo grave) può comunque continuare ad avere un certo tenore di vita, mentre in altri Paesi del mondo la situazione delle carceri è a dir poco disdicevole?

---
 
Di certo non è colpa nostra se la generazione precedente ha fatto i debiti e si è deciso di unirci ad uno stato con una moneta più forte, senza creare l'unione politica.

Adesso a chi è andata bene è andata bene, a chi è andata male è andata male.

Purtroppo è cosi.
 
@Peder: che i nostri discorsi vadano in direzione opposta non significa che i miei o i tuoi siano giusti "a prescindere". Tu puoi dire a me "mi dispiace, fratello, ma non ci siamo"... ma io potrei dirlo a te. Senza che uno possa garantire di essere nel giusto.
Parlando di prigioni, io la trovo una misura usata troppo troppo allegramente. Tutti i reati economici possono essere puniti in maniera molto diversa dalla prigione.
Ovvero il colpevole ha rubato, per dire, un'auto da 10000€? Prima cosa deve lavorare per lo Stato per 10000€ da restituire alla vittima. Oltre a ciò deve lavorare per altri 2000 sempre per la vittima e di altri 2000 da dare allo Stato per avergli fatto perdere tempo e soldi con indagini e processi. La prigione invece é una beffa perché la vittima oltre ad aver perso il suo bene debe pure pagare (ta$$€) per mantenere il carcere del ladro.
In onlgni caso trovo il concetto di prigione totalmente svilente per la persona e che soprattutto non aiuta in nessuna maniera il sociale del carcerato e non gli fa saldare i suoi debiti.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
cerchiamo di rientrare in tema, per favore.
Mi pare che la notizia che ha originato l'apertura del thread sia un po' lontana.
 
Torno io in tema, allora, lanciando una provocazione.

Visto che molti 30-40enni in Italia sono con i genitori e non sposati, potremmo fare come la Grecia.. dare la reversibilità anche ai figli (in Italia è prevista solo per chi è inabile al lavoro). Ovviamente è una provocazione, poiché non ci sono risorse e non sarebbe politically correct:doubt:
 
Torno io in tema, allora, lanciando una provocazione.

Visto che molti 30-40enni in Italia sono con i genitori e non sposati, potremmo fare come la Grecia.. dare la reversibilità anche ai figli (in Italia è prevista solo per chi è inabile al lavoro). Ovviamente è una provocazione, poiché non ci sono risorse e non sarebbe politically correct:doubt:

Invece sarebbe correctissimo :laughing7:, candidati con una proposta del genere e in neanche 24 ore sei seduto a Palazzo Chigi, un plebiscito :D :D
 
E dopo 6 mesi sei fuori dalla UE per insostenibilità dei conti.
Io neanche la sapevo questa norma greca... E ogni volta che ne so qualcosa in più di come "funziona" quel Paese giungo sempre più alla conclusione che si sono stretti da soli il cappio intorno al collo
Quindi massera... No grazie :D

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
E' una sorta di sussidio per coloro che non hanno lasciato casa poiché non sono riusciti a costruirsi una vita.

C'è anche chi come me ha lasciato casa a 19 anni (ma tornavo spesso, comunque) per università, militare e poi lavoro, per poi tornarvi definitivo a 39 anni. (con ancora qualche "uscita" dal tetto materno).

A questo punto sarebbe come il reddito di cittadinanza.

Attenzione che però ci sono anche persone che lavorano ma sono ancora a casa con i genitori e chi ha un lavoro precario e vive per fatti suoi. Diciamo che non tutti hanno interesse a crearsi una famiglia, anche perché stiamo andando verso una società individualista.
 
E dopo 6 mesi sei fuori dalla UE per insostenibilità dei conti.
Io neanche la sapevo questa norma greca

Mi sembra che sia solo per le figlie nubili.

E' una specie di modo per assicurare un reddito a tutti. Ma in Grecia sono state tagliate molte cose, attenzione. Il messaggio che arriva tramite la tv non è sempre giusto.
 
Torno io in tema, allora, lanciando una provocazione.

Visto che molti 30-40enni in Italia sono con i genitori e non sposati, potremmo fare come la Grecia.. dare la reversibilità anche ai figli (in Italia è prevista solo per chi è inabile al lavoro). Ovviamente è una provocazione, poiché non ci sono risorse e non sarebbe politically correct:doubt:

e allora non rientreremmo nel tema di questo thread, perchè per reversibilità si intende quando chi percepisce la rendita/pensione viene a mancare. Ecco che il figlio automaticamente non vivrebbe più coi genitori :D ed uscirebbe perciò da questa casistica.
 
Bé no... potrebbe rimanere sotto lo stesso tetto dove viveva e anche magari mettere su famiglia (anche se oggi ci sono anche molte donne che lavorano).

Il tema del topic verrebbe addirittura risolto.. :5eek:

Lancio un'altra provocazione.. qualcuno ha scritto che molti 30-40enni non hanno il coraggio di aprire una partita IVA o una piccola azienda.. ma se lo Stato mi desse un bel finanziamento a fondo perduto di 100 milioni di euro (come si faceva negli anni '70 e '80) non facendomi pagare tasse e imposte per 3 anni, io potrei aprire una piccola azienda e dare lavoro a qualche disoccupato di quell'età della mia zona:lol:
 
il tema non è rimanere nella casa dei genitori, ma con i genitori (vivi), evitando di fare famiglia a sè per un motivo prettamente economico.
 
Si, in effetti è quello, ma a volte ci siamo dilungati e siamo andati OT proprio perché i problemi economici derivano da scelte politiche ed economiche e da errori (voluti o no) della generazione precedente.
 
Bé no... potrebbe rimanere sotto lo stesso tetto dove viveva e anche magari mettere su famiglia (anche se oggi ci sono anche molte donne che lavorano).

Il tema del topic verrebbe addirittura risolto.. :5eek:

Lancio un'altra provocazione.. qualcuno ha scritto che molti 30-40enni non hanno il coraggio di aprire una partita IVA o una piccola azienda.. ma se lo Stato mi desse un bel finanziamento a fondo perduto di 100 milioni di euro (come si faceva negli anni '70 e '80) non facendomi pagare tasse e imposte per 3 anni, io potrei aprire una piccola azienda e dare lavoro a qualche disoccupato di quell'età della mia zona
Sì beh... Non é che abbia prodotto cose buone, solo debito pubblico.
Per la cronaca: io (U35) opero in regime fiscale semplificato dove pago il 27% di Inps ed il 5% di Irpef.
Punto.
Diciamo che certe possibilitá ancora esistono, anche se con certi vincoli. Ma tanti vogliono proprio solo la cartolina da timbrare. E magari poi vivere di assenteismo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso