7 milioni under 35 vivono a casa con i genitori,il 61% tra i ragazzi non sposati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' chiaro che io provocavo.

Tuttavia ci possono essere debiti sostenibili, anche se ci sono parassiti di Stato.

In ogni caso l'impresa che aprirei io sarebbe privata.:eusa_shifty:
 
Certo che sì... :D
Ad esempio, i famosi forestali che guardano un albero a testa (soldi miei buttati nel cesso) li mandi a pulire tutti i fossati della Calabria. Quando hanno finito risalgono entrambe le coste. Ogni 4 mesi si ricomincia.

E così per tutte le risorse umane lì a far nulla

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Certo che sì... :D
Ad esempio, i famosi forestali che guardano un albero a testa (soldi miei buttati nel cesso) li mandi a pulire tutti i fossati della Calabria. Quando hanno finito risalgono entrambe le coste. Ogni 4 mesi si ricomincia.

E così per tutte le risorse umane lì a far nulla

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
In Calabria la situazione dei forestali è una cosa allucinante...
 
Giá :(
Ma ovviamente non sono gli unici

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Per lo meno pagano le tasse.. si fa debito per dare lavoro, ma poi se si pagano le tasse il debito scende.

Tuttavia il paese così diviene inefficiente, se si creano troppe situazioni tipo quelle dei forestali.
 
É lì il punto... Devi prenderli per LAVORARE, fosse anche solo lucidare i marmi sotto i portici e daee il bianco ai muri delle cittá. Almeno spendi per dare un'immagine turistica eccellente. Allora quella spesa ha un rientro

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
É lì il punto... Devi prenderli per LAVORARE, fosse anche solo lucidare i marmi sotto i portici e daee il bianco ai muri delle cittá. Almeno spendi per dare un'immagine turistica eccellente. Allora quella spesa ha un rientro

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Pagarli per vegetare non ha minimamente senso!
 
Comunque, tra i ragazzi, c'è chi ce l'ha fatta

Nel 1991 andammo in Toscana per l'università io e altri 4 miei amici e compagni di scuola (tra cui una ragazza).Ad oggi è così

1) il mio amico d'infanzia è rimasto là ed è vicedirettore di banca (dopo essere stato anche direttore)

2) La ragazza si è ritirata dopo 1 anno, è tornata qui al paese e lavora come impiegata

3) Il terzo è impiegato di banca qui, vicino casa

4) il quarto lavora alla sede centrale delle poste italiane a Roma, con un incarico di responsabilità.

5) il quinto, cioè io, solo lavori saltuari tra la Toscana e Roma (ne ho trovato uno solo di un mese, poco tempo fa, ma la spesa non valeva l'impresa - era a Roma), oltre a master, stage ecc.

I ragazzi dall'1) al 4) lavorano da moltissimi anni, almeno 14 (la ragazza da più di 20) e tutti con contratti a tempo indeterminato.

Io sono in contatto solo col mio amico d'infanzia (dalla scuola materna all'università abbiamo fatto molto assieme), perché ho altre amicizie/conoscenze.

Loro sono stati più bravi (laureati a 26-27 anni) e io di meno (laureato a 30), ma il cosiddetto giocatore di calcio chiamato "cu.lovich" conta molto nella vita
 
É lì il punto... Devi prenderli per LAVORARE, fosse anche solo lucidare i marmi sotto i portici e daee il bianco ai muri delle cittá. Almeno spendi per dare un'immagine turistica eccellente. Allora quella spesa ha un rientro

Purtroppo si è pensato a combattere la disoccupazione senza rendere l'Italia più efficiente. L'impiegato pubblico spesso fa ciò che vuole (ma non sempre, eh).

Potrei citare mille esempi.. eccone uno. Quando lavoravo a Roma (2007-11, contratti inframezzati da periodi a casa mia) una volta sul'autobus ho sentito un discorso tra due donne che erano dipendenti di una struttura pubblica romana.. una candidamente diceva che il giorno dopo non sarebbe andata in ufficio perché con la pioggia (probabile) sarebbe rimasta a casa.
 
Appunto....

ma il cosiddetto giocatore di calcio chiamato "cu.lovich" conta molto nella vita

Quello sempre. Se poi pensi che nessuno ha meriti o colpe nell'essere nati in Canada piuttosto che in una bidonville ai confini del nulla... Con tutte le vie di mezzo possibili.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Quello sempre. Se poi pensi che nessuno ha meriti o colpe nell'essere nati in Canada piuttosto che in una bidonville ai confini del nulla... Con tutte le vie di mezzo possibili.
O anche in Europa piuttosto che in Africa

A mia sorella è andata meglio..ha vinto quel famoso concorsone al comune di Roma, anche nei primi posti, ma non l'hanno ancora chiamata a lavorare (si spera nel 2016).
 
Sì sì certo... Nonostante tutto é sempre bene ricordare che, seppur borderline (benedette Alpi che ci fanno essere nella UE e non nella più "sfigata" UA), siamo nella parte di mondo fortunata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Non si buttano via le persone

@Peder: che i nostri discorsi vadano in direzione opposta non significa che i miei o i tuoi siano giusti "a prescindere". Tu puoi dire a me "mi dispiace, fratello, ma non ci siamo"... ma io potrei dirlo a te. Senza che uno possa garantire di essere nel giusto.
Parlando di prigioni, io la trovo una misura usata troppo troppo allegramente. Tutti i reati economici possono essere puniti in maniera molto diversa dalla prigione.
Ovvero il colpevole ha rubato, per dire, un'auto da 10000€? Prima cosa deve lavorare per lo Stato per 10000€ da restituire alla vittima. Oltre a ciò deve lavorare per altri 2000 sempre per la vittima e di altri 2000 da dare allo Stato per avergli fatto perdere tempo e soldi con indagini e processi. La prigione invece è una beffa perché la vittima oltre ad aver perso il suo bene deve pure pagare (ta$$€) per mantenere il carcere del ladro.
In ogni caso trovo il concetto di prigione totalmente svilente per la persona e che soprattutto non aiuta in nessuna maniera il sociale del carcerato e non gli fa saldare i suoi debiti.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Esistono delle associazioni di volontariato che cercano quotidianamente di recuperare proprio le persone che tu vorresti escludere.
Il volontariato è servizio.
In futuro qualsiasi lavoro tenderà a diventare un servizio.

Andiamo verso un modo solidale, altruistico, comunitario. Compassionevole.

Ma prima bisogna costruire "le persone". Altrimenti a che serve la scuola?
Le persone sono "i mattoni" della società.

La società del futuro potrà essere costruita solo basandosi su delle persone affidabili.
L'eventuale documento d'identità (elettronico) sarà la garanzia che quella persona avrà fatto un percorso formativo degno di questo nome.

Poi uno diventa un medico, l'altro vuol fare il pittore.
Ok. A ognuno il suo mestiere.

Ma non si buttano via le persone!
Questo assolutamente no!

---
 
Ci sono persone che non hanno nessun desiderio di diventare migliori.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
In pratica ha dato ragione alla Lega e ad altri partiti che dicono " No Euro " .... ovviamente anche a noi che lo abbiamo scritto tante volte su queste pagine . ;)
 
In pratica ha dato ragione alla Lega e ad altri partiti che dicono " No Euro " .... ovviamente anche a noi che lo abbiamo scritto tante volte su queste pagine . ;)

Si.. e te lo dice un esponente del partito di governo. Io immaginavo che potesse essere così, ma non ricordavo di aver mai visto questa intervista nonostante io segua anche in replica la trasmissione in cui lui è intervenuto.
 
se dovete riportare le cose così, tanto per allungare il brodo del thread, vi esorto a non farlo. Ci vuole un minimo di senso critico per valutare quell'intervista (che scommetto nessuno di voi si è messo ad ascoltare per tutti i dieci minuti del filmato). La frase ad effetto con cui viene pubblicizzato il video non viene mai detta e nemmeno ipotizzata: fatto sta che D'attorre è un esponente dell'ala Bersaniana fortemente critica con Renzi, ed in definitiva è più vicino all'opposizione che al governo stesso (con tutto quello che ne consegue riguardo a dichiarazioni).
Tralasciando queste considerazioni -ripeto- cerchiamo di non allungare il perimetro del thread che oramai mi sembra già abbondantemente definito.
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso