Disdetta Sky Con Pec

un ultima curiosità, so che in passato non era presente nel contratto la possibilità di disdire sky con la pec, ma attualmente è stato integrato nel contratto che è possibile inviare disdetta anche via pec come da legge?
Non hanno ancora integrato il vincolo di 18 mesi per i clienti che richiedono il My Sky HD/Wi-Fi, figurati se si buttano la zappa sui piedi.
 
Una Pec il 15 per me non ha senso. Se ci sono concorsi vi pregiudicate la partecipazione, e per norma contrattuale anche il 31 va bene. Poi capisco il non voler rischiare, ma una PEC il 15 non ha davvero senso considerato che l'arrivo è in tempo reale e che lo dice il loro contratto che fa fede la data di "ricezione".

Personalmente non spedirei prima del 25, soprattutto se ci sono iniziative in corso da cui si è automaticamente esclusi con procedura di disdetta in corso; poi ognuno fa come vuole. Ma l'anno scorso, forse per troppa fretta, non ho potuto partecipare al concorso per vincere una maglia. Quest'anno la farò proprio a fine mese di agosto, e non prima del 27
 
Faccio da cavia e invio pec oggi, vediamo se viene accettata per la chiusura del 30/4. (sono in recesso anticipato tramite Bersani)
Scusate una cosa, invio il modulo presente sul sito di sky ma in basso è riportato che va mandato con raccomandata a/r, succede niente se lo stesso lo invio tramite pec?
Siccome ho del credito nei confronti di ski come funziona una volta recesso il contratto? Come lo saldano?
 
Ultima modifica:
Faccio da cavia e invio pec oggi, vediamo se viene accettata per la chiusura del 30/4.
Scusate una cosa, invio il modulo presente sul sito di sky ma in basso è riportato che va mandato con raccomandata a/r, succede niente se lo stesso lo invio tramite pec?
Siccome ho del credito nei confronti di ski come funziona una volta recesso il contratto? Come lo saldano?
Aggiungi questa postilla gentilmente (o prova a riformularla meglio se ti viene qualcosa in mente):
"Si rammenta che, conformemente a quanto stipulato nelle vostre Condizioni Generali di Abbonamento (punti 11.1 e 11.2), questo messaggio vi sarà inviato tramite servizio PEC in data 31 marzo e vi perverrà nella stessa data, ossia 30 (trenta) giorni prima della scadenza del servizio"

Diciamo che è una cosa che si spera li "dissuada" dal provare a dare una nuova interpretazione della data di ricezione.
 
Ho letto le ultime 11 pagine, di interessante ho trovato:

Da Altroconsumo dell'anno scorso:

"Noi sconsigliamo di utilizzare le schede che trovate online sui siti degli operatori di pay tv, perché obbligano l’utente a impegni e rinunce che non sono previsti dalla legge: usate invece i nostri facsimili di lettera riportati in queste pagine.

Un tipico esempio di scorrettezza contenuta nei moduli predisposti da Sky è quella riferita ai tempi di recesso. Nella scheda che dovete firmare, Sky vi fa sottoscrivere che la vostra richiesta "... dovrà avvenire entro la fine del mese in corso e verrà gestita entro la fine del mese successivo". Per legge la dichiarazione di recesso deve avere effetto, al massimo, entro 30 giorni dal momento della comunicazione dell’utente. Sky fa invece un calcolo differente: conta i giorni che decorrono dalla comunicazione di recesso fino alla fine del mese e vi aggiunge gli altri 30 giorni previsti dalla legge. Risultato? Il recesso diventa efficace “... entro la fine del mese successivo”, il che significa che potreste anche dover attendere 60 giorni, durante i quali continuate a pagare l’abbonamento.

Altra scorrettezza di Sky: nei moduli che trovate online non si fa alcun cenno alla richiesta di rimborso per il credito residuo che vi spetta se recedete in anticipo dal contratto. In pratica, se avete pagato l’abbonamento annuo, ma date disdetta dopo sei mesi, l’operatore deve rimborsarvi i sei mesi di abbonamento che non godrete. Se chiedete di recedere utilizzando i moduli predisposti da Sky, invece, implicitamente rinunciate a farvi rimborsare il credito che vi spetta.
”.

Oh, poi nulla vi vieta di usare questi mezzucci per fregarvi un mese di abbonamento, eh. Se avete soldi da regalare, fate pure. Personalmente sto quanto più possibile alla larga da questi tentativi di fregature

Io ho del credito a mio favore per colpa dei loro sistemi che non hanno gestito bene gli sconti che avevo, se con la disdetta del sito perdo il mio credito che mi spetta, e non sono abbonato altroconsumo cosa dovrei fare?
 
Usa il modello che ti ho inviato in privato. È una disdetta generica che non li autorizza a trattenersi quanto non gli compete
 
Una Pec il 15 per me non ha senso. Se ci sono concorsi vi pregiudicate la partecipazione, e per norma contrattuale anche il 31 va bene. Poi capisco il non voler rischiare, ma una PEC il 15 non ha davvero senso considerato che l'arrivo è in tempo reale e che lo dice il loro contratto che fa fede la data di "ricezione".

Ma sono d'accordo con te :D
Ma se non è tranquillo che si deve fare?
 
in caso di disdetta non a scadenza per caso va bene se la pec viene scritta in questo modo ?

OGGETTO: Disdetta abbonamento Sky – Codice cliente XXXXXXXX

Vi invio in allegato il modulo per la disdetta non a scadenza contratto e il mio documento di identità.


forse nel campo messaggio la dicitura vi invio modulo per la disdetta non a scadenza contratto, non è scritto in maniera completa? magari posso scrivere vi invio in allegato modulo per la disdetta non a scadenza come da decreto Bersani e il mio documento di identità.?
 
scusa, ma perchè tutti sti problemi?
hai fatto copia/incolla di quanto avevo scritto io qualche giorno fa e la mia disdetta è andata a buon fine
che altro c'è da aggiungere?
 
scusa, ma perchè tutti sti problemi?
hai fatto copia/incolla di quanto avevo scritto io qualche giorno fa e la mia disdetta è andata a buon fine
che altro c'è da aggiungere?

ma a te era a scadenza a me non a scadenza quindi chiedevo se non a scadenza andava bene cosi:

OGGETTO: Disdetta abbonamento Sky – Codice cliente XXXXXXXX

Vi invio in allegato il modulo per la disdetta non a scadenza contratto e il mio documento di identità.
 
Ragazzi attenzione.. Io avevo inviato PEC con disdetta a scadenza naturale del contratto, ieri mi arriva una lettera da Sky che mi conferma la disdetta con la restituzione di 314,99€ di sconti!!! Chiamo subito il servizio clienti e sveliamo l'arcano, l'operatore che ha lavorato la mia disdetta l'aveva inserita non a scadenza ma a 30 giorni!! Ma ci sono o ci fanno? :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ma a te era a scadenza a me non a scadenza quindi chiedevo se non a scadenza andava bene cosi:

OGGETTO: Disdetta abbonamento Sky – Codice cliente XXXXXXXX

Vi invio in allegato il modulo per la disdetta non a scadenza contratto e il mio documento di identità.
Ti fai troppe pippe mentali :) . In oggetto puoi scrivere quello che vuoi e pure nel corpo del testo visto che quello che conta nel tuo caso sono i moduli allegati. Comunque mi sembra che in linea di massima vada bene, basta che il contenuto degli allegati faccia correttamente riferimento alla Bersani

Ragazzi attenzione.. Io avevo inviato PEC con disdetta a scadenza naturale del contratto, ieri mi arriva una lettera da Sky che mi conferma la disdetta con la restituzione di 314,99€ di sconti!!! Chiamo subito il servizio clienti e sveliamo l'arcano, l'operatore che ha lavorato la mia disdetta l'aveva inserita non a scadenza ma a 30 giorni!! Ma ci sono o ci fanno? :D
Io direi che ci provano ;)

Ma sono d'accordo con te :D
Ma se non è tranquillo che si deve fare?
Una settimana prima con la Pec è ragionevole direi :) .

Comunque la verità è che pure noi ci stiamo 'azzerbinando' alla strafottenza di sky. Pur sapendo che in realtà i 30 gg sono a partire dalla data presente sul timbro postale come sancito dalla maxi multa che Sky ha rimediato per pratiche commerciali scorrette, continuiamo ad assecondare i loro diktat. Azienda arrogante come poche che sfrutta il fatto che su non pochi prodotti funge da vero monopolista. Quando l'UE riuscirà ad imporre a tutti gli operatori la vendita dei loro servizi all'intera UE, caleranno le arie. Speriamo che ciò possa succedere in un futuro non troppo lontano
 
Io non ho mai neanche allegato niente. Ho copiato il testo del modulo e via. Niente firme, niente allegati
 
Se sei l'intestatario della Pec, si; nel caso contrario è sempre un rischio. Se volessero, potrebbero pure contestarlo e rifiutarsi di accettare la PEC (non mi pare che sia mai successo finora, ma personalmente non vorrei essere il primo a farne le spese :) )
 
Inviata disdetta via Pec il 26/03, allegato copia disdetta non a scadenza e copia documento, non sono intestatario della Pec. Oggi mi è arrivato il mess sul decoder..una settimana precisa. Ora spero in una buona offerta...
 
Indietro
Alto Basso