Una curiosità sulla Rai.
Ma la Rai su che satellite ha i "ponti" per il dtt? E nel caso ci sono solo su un satellite o anche su altri?
Chiedo perchè volevo togliermi una curiosità soprattutto per quanto riguarda il Mux1 Rai.
Sappiamo tutti che il Mux 1 Rai è composto da:
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TGR Regione
Rai News 24
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
In alcune zone però il Mux1 Rai è composto solo dai canali tv e senza radio. Da notare però anche che l'identificativo è diverso:
RaiUno
RaiDue
RaiTre
Quindi a questo punto mi chiedo... Da che fonte proviene questo segnale?
Inoltre leggendo qui sul forum capita a volte che se ci sono problemi parte la "riserva". In questo caso se non ricordo male i canali vengono rinominati in lettera: RaiUno RaiDue e cosi via... e soprattutto se non ricordo male venivano aggiunti canali come Rai4 e i TestRai (a schermo nero/inattivi). Insomma... sembrerebbe a tutti gli effetti un mux simile a quello che era il MuxA ai tempi dell'analogico / switch over.
Qualcuno ne sa di più? E chi magari può controllare di persona può chiarire come sono in realtà gli identificativi dei canali e così via?
Purtroppo i vari siti che si occupano di queste cose lasciano molto a desiderare...
Grazie
Ma la Rai su che satellite ha i "ponti" per il dtt? E nel caso ci sono solo su un satellite o anche su altri?
Chiedo perchè volevo togliermi una curiosità soprattutto per quanto riguarda il Mux1 Rai.
Sappiamo tutti che il Mux 1 Rai è composto da:
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TGR Regione
Rai News 24
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3
In alcune zone però il Mux1 Rai è composto solo dai canali tv e senza radio. Da notare però anche che l'identificativo è diverso:
RaiUno
RaiDue
RaiTre
Quindi a questo punto mi chiedo... Da che fonte proviene questo segnale?
Inoltre leggendo qui sul forum capita a volte che se ci sono problemi parte la "riserva". In questo caso se non ricordo male i canali vengono rinominati in lettera: RaiUno RaiDue e cosi via... e soprattutto se non ricordo male venivano aggiunti canali come Rai4 e i TestRai (a schermo nero/inattivi). Insomma... sembrerebbe a tutti gli effetti un mux simile a quello che era il MuxA ai tempi dell'analogico / switch over.
Qualcuno ne sa di più? E chi magari può controllare di persona può chiarire come sono in realtà gli identificativi dei canali e così via?
Purtroppo i vari siti che si occupano di queste cose lasciano molto a desiderare...
Grazie