In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Una curiosità sulla Rai.

Ma la Rai su che satellite ha i "ponti" per il dtt? E nel caso ci sono solo su un satellite o anche su altri?
Chiedo perchè volevo togliermi una curiosità soprattutto per quanto riguarda il Mux1 Rai.

Sappiamo tutti che il Mux 1 Rai è composto da:
Rai 1
Rai 2
Rai 3 TGR Regione
Rai News 24
Rai Radio1
Rai Radio2
Rai Radio3

In alcune zone però il Mux1 Rai è composto solo dai canali tv e senza radio. Da notare però anche che l'identificativo è diverso:
RaiUno
RaiDue
RaiTre

Quindi a questo punto mi chiedo... Da che fonte proviene questo segnale?
Inoltre leggendo qui sul forum capita a volte che se ci sono problemi parte la "riserva". In questo caso se non ricordo male i canali vengono rinominati in lettera: RaiUno RaiDue e cosi via... e soprattutto se non ricordo male venivano aggiunti canali come Rai4 e i TestRai (a schermo nero/inattivi). Insomma... sembrerebbe a tutti gli effetti un mux simile a quello che era il MuxA ai tempi dell'analogico / switch over.

Qualcuno ne sa di più? E chi magari può controllare di persona può chiarire come sono in realtà gli identificativi dei canali e così via?
Purtroppo i vari siti che si occupano di queste cose lasciano molto a desiderare... ;)

Grazie :)
 
E' sull' Eutelsat a 5° Ovest. E il mux 1 viene distribuito a terra a seconda della regione con il proprio Rai 3 specifico, tramite il multistream, non si tratta quindi di un vero e proprio rimuxaggio da zero presumo (come avveniva invece in passato col mux A)...

Su quello che sembra un mux A con RaiUno, Due, Tre... non saprei... cmq come backup "singolarmente" credo usino ancora quelli di Hotbird... quindi forse quelli sono veri e propri multiplex realizzati a terra prendendo i segnali da Hotbird o a 5 Ovest (Rai 3 per forza dai 5 ovest se ha il proprio tg specifico)... o forse hanno ancora qualche parabola puntata sui 13 est dai tempi del mux A :badgrin: invece che sui 5 Ovest

Cmq solo ipotesi... qualcuno ne saprà certamente di più :)
 
Ultima modifica:
Ah, ok non sapevo :)
Sui nomi dei canali, ho un dubbio... magari ricordo male, ma i nomi del mux A forse erano differenti da quel "corrispondente" mux A su Hotbird... mi pare avessero uno spazio tra Rai e il numero in lettere... insomma erano differenti, se così quindi erano rinominati "a terra"... Poi erano senz'altro differenti come canali: quello sul sat aveva anche Rai movie che sul terrestre non c'era (era in un altro mux) non son sicurissimo se era Rai movie (o Rai 4?), ma uno dei due (o sat o terrestre) aveva un canale in più. Il mux B invece era preso pari pari da Hotbird ricordo, senza alcuna modifica.
 
Si in effetti se non ricordo male in quel caso erano con lo spazio. Sul satellite Hotbird quando esistevano ancora le due versioni quelle sulla freq. 10992 erano con l'id in lettere. Ma non ricordo se attaccate oppure no.

Il canale in più che c'era nel Mux era Rai4. E infatti nei post sopra l'ho citato ma da quel che ho letto qui sul forum a differenza del MuxA era inattivo. C'era si l'identificativo nel Mux ma non trasmetteva (giustamente).

Diciamo che la rete Rai sul dtt è complicata. Ed è difficile capire come funziona realmente :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Si in effetti se non ricordo male in quel caso erano con lo spazio. Sul satellite Hotbird quando esistevano ancora le due versioni quelle sulla freq. 10992 erano con l'id in lettere. Ma non ricordo se attaccate oppure no.
Allora tengo sempre i vecchi settings delle liste canali dei miei ricevitori, sono andato a ricercare... il più vecchio che ho tenuto è del 10/08/2009, all'alba di tivusat, e quelli della 10992 erano senza spazio (eccetto Rai 4 con numero e spazio... soliti pasticcioni :D )... se mi confermi che quelli su DTT erano invece da sempre con lo spazio (tra l'altro, più correttamente visto che in base ai loghi di allora usavano lo spazio)... non c'è dubbio che li cambiavano a terra gli identificativi almeno quando si tratta di un rimultiplexamento... quando invece il mux è preso pari pari come dal sat (come nel caso dei tp nascosti) non credo che stanno li a rinominare gli identificativi... avrebbe ancora meno senso.
 
Comunque anche secondo me quelli sul mux A terrestre erano con lo spazio... Provo a vedere se ho qualche lista settings per decoder con anche tuner terrestre che avevo scaricato... Meglio ancora (così son sicuro che non son stati rinominati col pc) se la trovo fatta da me quando presi lo Humax Combo e provai a vedere cosa ricevevo in DTT, e lasciai i mux principali DTT in lista... ma è difficile...
 
Ultima modifica:
ad ogni stream ci sono rai 1 e 2 poi quello regionale
1 e 2 sono data







qui le immagini
 
Grazie mille ;) Il Mux 5 Rai con i TestRai a basso bitrate sul sat non ci sono giusto? E un mux che c'è solo a Torino ed evidentemente parte da li.
Mistero quindi sui canali con id in lettera... probabilmente creati in postazione :icon_rolleyes:
 
Probabilmente sarà il nuovo Rai Mux 5 in DVB-T2? Come vedo i canali sono 4. Rai 1 HD, Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport HD? :D
 
Sono codificati in NAGRA, ma non si aprono con la scheda Tivusat. Bitrate basso, sui 4 Mbit/sec con flusso video MPEG2...
Mistero fitto :icon_rolleyes:
 
Che CA-ID Nagra hanno? per caso 181B? (oltre ai due di tivusat 183D e 183E, da anni c'è pure 181B sulla 10992, ma ho sempre pensato sia solo un settaggio errato... visto che non viaggiano dati sui pid EMM associati)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso