Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutta la fase dell'operazione mi sembra che si stia rispettando nel migliore dei modi e nei tempi previsti, benissimo e complimenti ai tecnici di Timb per il lavoro che stanno svolgendo. :)
 
Sardegna a parte ne mancano solo 33... a fine mese credo abbiamo finito. Fatto un lavoro super

Speso un capitale .. quando in effetti sarebbe bastato cambiare la frequenza ai singoli trasmettitori già attivi. Beati loro che hanno un sacco di denari a disposizione .. A meno che il 60 poi non lo lascino x qualcun altro da ospitare.
 
Speso un capitale .. quando in effetti sarebbe bastato cambiare la frequenza ai singoli trasmettitori già attivi. Beati loro che hanno un sacco di denari a disposizione .. A meno che il 60 poi non lo lascino x qualcun altro da ospitare.

Penso abbiano speso 0 € in trasmettitori.
 
@3750
Ma i mux 60 disattivati saranno riconvertiti per i mux rete A1 o A2 dove non sono presenti? Se si quando?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 


Curiosità: dalla postazione di Case Pistola (Balsorano) sembrerebbe essere attivo il CH55 contenente però la versione provvisoria del TIMB2, mentre il CH60 dovrebbe arrivare da Arpino contenente sempre il TIMB2 Provvisorio
 
ma scusatemi il CH60 nn e destinato ai telefonici o sbaglio? io avevo letto cosi, grazie della risposta. ciao a tutti
 
Anche se alla fine più che per le interferenze (che nel caso ci siano ti fanno sparire tutti i segnali UHF e non solo il 60)... secondo me è stato fatto perchè in caso si metta qualche filtro LTE, il 60 essendo subito adiacente, viene in qualche modo fatto fuori o quasi :)
 
Ultima modifica:
Ale 89 ai detto bene pensa ora lo daranno indietro e il ministero lo dara alle tv private x casini di interferenza esteri ,se questa non e" un ennesima presa x il cuxxxxxlo????
 
ma scusatemi il CH60 nn e destinato ai telefonici o sbaglio? io avevo letto cosi, grazie della risposta. ciao a tutti

Il CH60 è stato trasferito sul CH55 per una questione di interferenze con LTE ove presente.
Nello stesso tempo, viste le interferenze estere, potrebbe essere impiegato per i mux regionali.

Sull'uso anche del range CH50-60 per la telefonia è in previsione ma solo in concomitanza al passaggio al DVB-T2 HECV che darebbe agli operatori di rete, la possibilità di trasmettere quasi il doppio dei canali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso