In Rilievo Sky Sport F1

La gara, la regia, la qualità delle immagini, le info dai box e le analisi "in corsa" sono la base da cui la pay tv deve partire per offrire un prodotto al top.
Tutto questo c'è.

Poi la paytv mette enfasi, intro, approfondimenti, programmi dedicati per completare l'offerta. Possono piacere o meno ma non si può negare che ci sia una buona qualità dell'offerta Sky.
Poi se c'è qualcuno (io ne conosco) che vuol guardare la gara con audio ambiente ed un monitor dei tempi a parte, perché la gara la legge ugualmente bene, è uns scelta rispettabilissima ma non per questo condivisa da molti.
Non ha molto senso comunque continuare a far paragoni con la,Rai.

Sky sono certo eserciterà l'opzione perché sul Motorsport sta costruendo un forte asset della sua offerta e perdere la F1 sarebbe un non-sense.
 
No, semplicemente opinione personale di uno a cui non interessa né cosa hanno da dire i commentatori, né cosa chiedono gli inviati. Uno a cui basta che vengano trasmesse le immagini della gara senza tanti fronzoli, senza ridicole presentazioni in stile epico, senza filmati d'apertura che mischiano cinema e corse in stile sensazionalistico tipicamente americano e senza sdoppiamenti vari (che questo fine settimana ci hanno risparmiato, con qualche piccola eccezione fuori posto).

Non pretendo che altri debbano condividere quanto dico o pensarla alla stessa maniera, ma non vi offendete se vi dico che trovo ridicolo il modo in cui molti sportivi da poltrona si attaccano alle frasi di un telecronista, alle domande degli inviati e a tutti le chiacchiere del contorno come se non potessero farne a meno, come se mancando queste futilità non si gustassero l'evento per quello che è: una corsa d'automobili tra gente strapagata e privilegiata (parlo dei piloti delle grandi squadre, non di chi paga per correre) che però a Sky fanno diventare un evento epico, scomodando talvolta perfino la storia e la sociologia (loro fanno il lavoro, non li critico per questo, ma mi sorprendo di chi abbocca e parla di questi orpelli come se fossero questi a dare la qualità a un evento di sport). Di tutto questo posso farne a meno? Sì, posso farne a meno benissimo purché le gare siano tutte in diretta e non in differita. Parere personale ovviamente.

Quoto al 100%. Anni di sport in tv mi hanno insegnato a capire lo sport senza bisogno di un cronista che me lo spiegasse. Oggi come oggi l'unico sport in cui la ritengo indispensabile è il ciclismo, per via dei lunghi tempi morti.
Poi è ovvio, una buona telecronaca e un'ottima analisi tecnica non le butto certo via, quelle rare volte che è possibile averla.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Volevo puntualizzare che ho quotato il commento di GPP...ma non mi auguro però,un ritorno della f1 alla rai.....meglio il nulla dei commenti rai........
 
Visto che siamo in tema di precisazioni preciso anche il mio pensiero: io sono per un ritorno al chiaro, non per forza per un ritorno integrale alla Rai (cioè di tutte le dirette). A me interessa solo che la Formula 1 possa essere vista da tutti com'è sempre stato e non solo da chi può permettersi un abbonamento alla televisione. Ritengo infatti che la presunta alta qualità di Sky di cui molti parlano per me non è affatto un "di più", dato che io preferisco concentrarmi sul prodotto in sé e poco mi interessa di come il prodotto è impacchettato. Inizialmente ero anche io entusiasta per l'interattività, ma poi con il tempo ho notato che alla fine è una funzione di cui si può fare a meno, anzi certe occasioni è pure controproducente perché ti perdi delle fasi salienti. Senza parlare di alcune esagerazioni come gli sdoppiamenti che mi irritano e mi disturbano.

Lo specifico perché spesso noto che alcuni pensano che io voglia per forza un ritorno della F1 sulla TV pubblica, ma non è esattamente così.
 
No Gpp, nessuno insinua nulla su di te. Ma a me piacciono le corse e né la tv pubblica nè ( non sia mai) la tv commerciale possono garantire un servizio soddisfacente. Questo lo si deve accettare, perché non è opinabile.
 
No Gpp, nessuno insinua nulla su di te. Ma a me piacciono le corse e né la tv pubblica nè ( non sia mai) la tv commerciale possono garantire un servizio soddisfacente. Questo lo si deve accettare, perché non è opinabile.
Invece è soggettivo e molto opinabile (chiaramente a secondo dei punti di vista). Infatti, il servizio che per voi è insoddisfacente per me è più che soddisfacente, anzi per certi versi pure migliore di quello Sky e ho spiegato le ragioni :)
 
se deve ritornare in Rai esigo la sostituzione di Mazzoni,Capelli e la Stellina dalla domanda inutile..
Che poi il problema sta tutto qui, se la F1 andrebbe in onda soltanto sulla Rai con commentatori preparati, studi interessanti e hd sempre disponibile dal venerdi alla domenica chi è che non sarebbe contento?

Il problema non è tanto free oppure pay ma che la nostra tv free non riesce ad offrire lo stesso prodotto che offre Sky....discovery con il SeiNazioni di Rugby ci sta riuscendo ed infatti siamo tutti contenti
 
Io non ho assolutamente nulla contro il free quando offrono servizi all'altezza di una certa competizione (esempi, pochi ma ce ne sono: DMAX con il 6 Nazioni o con Mayweather vs Pacquiao, la Rai con in Giro e anche Mediaset con la MotoGp faceva un buon lavoro e lo fa ora con al SBK).

Ma la Rai io non vorrei mai più usarla per dover vedere la F1. In anni e anni di diritti mai un'innovazione, mai l'utilizzo della meritocrazia (Mazzoni e Stella Bruno sono ANCORA lì dopo 15 anni dopo che son stati perculati da tutto il paddock... come è possibile?), mai maggiore attenzione al prodotto.
Se sapranno cambiare registro a me non fregherebbe assolutamente nulla vederla sulla Rai invece che su Sky.

Perchè stiamo parlando di tv... e tutto quello che riguarda l'evento è importante.
 
Infatti non credo che Sky ci rinuncerà facilmente. Ovviamente noi la facciamo facile, ma loro dovranno valutare bene il rapporto tra costi e ricavi.
 
Sky ha segnato +5%nella pubblicità nell'ultimo quadrimestre. La F1 offre spazi commerciali pregiati e gli ascolti alti valgono molto in.questo senso..
 
Visto che siamo in tema di precisazioni preciso anche il mio pensiero: io sono per un ritorno al chiaro, non per forza per un ritorno integrale alla Rai (cioè di tutte le dirette). A me interessa solo che la Formula 1 possa essere vista da tutti com'è sempre stato e non solo da chi può permettersi un abbonamento alla televisione. Ritengo infatti che la presunta alta qualità di Sky di cui molti parlano per me non è affatto un "di più", dato che io preferisco concentrarmi sul prodotto in sé e poco mi interessa di come il prodotto è impacchettato. Inizialmente ero anche io entusiasta per l'interattività, ma poi con il tempo ho notato che alla fine è una funzione di cui si può fare a meno, anzi certe occasioni è pure controproducente perché ti perdi delle fasi salienti. Senza parlare di alcune esagerazioni come gli sdoppiamenti che mi irritano e mi disturbano.

Lo specifico perché spesso noto che alcuni pensano che io voglia per forza un ritorno della F1 sulla TV pubblica, ma non è esattamente così.
Conosco personalmente gente che preferisce vedere la gara in muto perché trovano il commento inutile, anzi anche fastidioso.

Per queste persone vedere la gara su Rai HD o su Sky non cambia nulla in termini di qualità, ma cambia in termini di costo.
Per queste persone, come per te, se le gare fossero tutte in chiaro in diretta sarebbe molto meglio.

Per coloro a cui invece piace avere un commento di fondo e un intrattenimento pregara e postgara, beh allora la differenza c'è ed è abissale. (La rai quasi neanche arriva alle interviste sul podio.)

Può non piacere, ma la differenza rimane abissale.
La Rai è piena di approfondimenti calcistici a partire da Quelli Che del pomeriggio fino a sera con La Domenica Sportiva, ma in tutti gli anni e anche attualmente non ha mai avuto un approfondimento sulla F1 che possa chiamarsi tale. (5 minuti di Pole Position con i servizi riclicati realizzati per il TG1 e TG2 non li chiamerei approfondimenti)

Anche con la stessa Domenica Sportiva lo spazio dedicato alla F1 è risicato ai primi 5-10 minuti in cui in pratica si fa un riassunto della gara, né un'analisi né un approfondimento.

E tirare fuori la questione ascolti come giustificazione alla mancanza sulla Rai di un approfondimento sulla F1 la trovo ridicola. Se la Rai fa servizio pubblico allora quello dovrebbe fare punto e basta, e non preoccuparsi che i talk sul calcio fanno più ascolti rispetto uno eventuale sulla Formula 1.
 
Se è una frecciatina rivolta a me te la potevi risparmiare, anche perché mi pare di aver spiegato chiaramente il mio punto di vista e non ho affatto detto che si deve rimanere ancorati al passato, semplicemente non è scopiazzando gli americani o comunque enfatizzando troppo le cose che si progredisce. Evidentemente non hai letto (o hai frainteso) quanto ho scritto se te ne esci con una frase del genere.

Assolutamente non era rivolta a te nello specifico, se ti sei sentito chiamato in causa mi scuso. Era rivolta a chi critica sempre ogni tipo di "innovazione" televisiva. Nel 2015 pretendere che venga trattato il prodotto F1 come lo si trattava 20 anni fa è utopia. Il prodotto progredisce con lo spettacolo in pista ed in questo campo le tv non possono fare niente, possono fare molto invece con il contorno e quella che tu chiami enfatizzazione non è altro che lo sfruttamento dell'immagine del prodotto stesso. Pensare che una tv "intelligente" utilizzi la F1 collegandosi 10 minuti prima della corsa con un commento scarso, con inviati che fanno domande senza senso e senza dare lo stimolo al pubblico per seguire la corsa è come sfruttare al minimo il potenziale di ciò che hai in mano. Chissà come mai tutte le principali leghe sportive del Mondo percorrono la strada dei social con video di presentazione fatti ad hoc e con tutto ciò che serve ad enfatizzare ciò che hanno per le mani.
 
Non metto in dubbio che quanto tu dici sia corretto ed è chiaro che io e il mondo che ci circonda viaggiamo su due strade parallele che non si incontreranno mai.

Io prediligo gli approcci più equilibrati, i toni coinvolgenti ma allo stesso non eccessivi, rispettosi del pubblico. Adesso invece vedo che vanno di moda le cose urlate, le cose sbattute in faccia e chi meglio urla e meglio sbatte più probabilità ha di successo. Mi rendo conto che il mondo va così e mi rendo conto che chi la pensa come me, oltre ad andare controcorrente, è in netta minoranza.

Personalmente penso che ormai la gente si sia assuefatta a questo assordante clamore mediatico e il tuo messaggio ne è un lampante esempio. Non te lo dico per criticarti o per sminuirti, non mi permetterei mai, noto solo che dalle tue parole (come quelle di Max, di Marco e di molti altri) si capisce che questo tipo di approccio viene apprezzato, viene dato per scontato, per giusto, come indispensabile addirittura per vendere un prodotto. Insomma ormai non conta più la qualità del prodotto in sé ma conta come lo sai vendere, come lo presenti alla gente.

Io sono convinto che si può essere coinvolgenti mantenendo un profilo equilibrato, senza urlare e senza scomodare la filosofia o l'epica per presentare una gara di monoposto (che per giunta offrono uno spettacolo generalmente di basso livello), ma forse mi sbaglio. Sono per natura contrario all'enfasi, detesto la voglia di cercare il clamore sempre e ad ogni costo ed ecco perché non apprezzo affatto l'approccio che ha Sky nei confronti della Formula 1. Evidentemente sono fuori dal tempo e dal mondo.
 
Non metto in dubbio che quanto tu dici sia corretto ed è chiaro che io e il mondo che ci circonda viaggiamo su due strade parallele che non si incontreranno mai.

Io prediligo gli approcci più equilibrati, i toni coinvolgenti ma allo stesso non eccessivi, rispettosi del pubblico. Adesso invece vedo che vanno di moda le cose urlate, le cose sbattute in faccia e chi meglio urla e meglio sbatte più probabilità ha di successo. Mi rendo conto che il mondo va così e mi rendo conto che chi la pensa come me, oltre ad andare controcorrente, è in netta minoranza.

Personalmente penso che ormai la gente si sia assuefatta a questo assordante clamore mediatico e il tuo messaggio ne è un lampante esempio. Non te lo dico per criticarti o per sminuirti, non mi permetterei mai, noto solo che questo tipo di approccio viene dato per scontato, giusto, indispensabile addirittura per vendere un prodotto. Insomma ormai non conta più la qualità del prodotto in sé ma conta come lo sai vendere, come lo presenti alla gente.

Io sono convinto che si può essere coinvolgenti mantenendo un profilo equilibrato, senza urlare e senza scomodare la filosofia o l'epica per presentare una gara di monoposto (che per giunta offrono uno spettacolo generalmente di basso livello), ma forse mi sbaglio. Sono per natura contrario all'enfasi, detesto la voglia di cercare il clamore sempre e ad ogni costo ed ecco perché non apprezzo affatto l'approccio che ha Sky nei confronti della Formula 1. Evidentemente sono fuori dal tempo e dal mondo, ma sono così, che posso farci? :)

Pensa che detesto Meda eppure leggo in giro che la MotoGP senza di lui che urla aiutooooooooooooooo aaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh ogni 2 secondi non era la stessa cosa :D

Questo anche secondo me è eccessivo, mentre trovo intelligente sfruttare al meglio l'immagine di ciò che hai visto che lo spettacolo in pista non è di competenza delle tv
 
No Gpp, nessuno insinua nulla su di te. Ma a me piacciono le corse e né la tv pubblica nè ( non sia mai) la tv commerciale possono garantire un servizio soddisfacente. Questo lo si deve accettare, perché non è opinabile.

non e' vero, la bbc passa le gare con la stessa tecnologia di sky, mi riferisco al canale del mosaico, liberamente utilizzabile da tutti, inoltre i vari on board e altri canali che ha sky nella sua interattivitá sono disponibili online, quindi non hai nemmeno bisogno di due TV e due di tutto per vedere i tempi e la corsa in diretta, il pre gara parte da un ora e mezzo prima e hanno la grid walk come sky, con l'unica differenza che la BBC non ha pubblicitá, e quindi anche a fine gara alla fine gratis vedi molto di piú che pagando SKY.

volere é potere, se la RAI volesse potrebbe garantire lo stesso servizio della BBC in quanto entrambe tv di stato e in chiaro, solo che la rai se ne frega e fa il minimo aziendale. con questo non dico che i diritti RAI e BBC siano uguali, la bbc trasmette un GP in piu della RAI per esempio, ma se la rai volesse potrebbe comprare lo stesso pacchetto e trasmettere con la stessa tecnologia che giá ha, in quanto per il giro su internet e' possibile vedere le 5 telecamere disponibili a piacimento (diretta, elicottero 1 e 2, moto 1 e 2)

concordo con GPP, io sono per un ritorno in chiaro della F1 perché tanto a pagamento non c'e' nulla di aggiunto, peccato che poi il serivizio italiano sia scarso.
 
Indietro
Alto Basso