Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No, semplicemente opinione personale di uno a cui non interessa né cosa hanno da dire i commentatori, né cosa chiedono gli inviati. Uno a cui basta che vengano trasmesse le immagini della gara senza tanti fronzoli, senza ridicole presentazioni in stile epico, senza filmati d'apertura che mischiano cinema e corse in stile sensazionalistico tipicamente americano e senza sdoppiamenti vari (che questo fine settimana ci hanno risparmiato, con qualche piccola eccezione fuori posto).
Non pretendo che altri debbano condividere quanto dico o pensarla alla stessa maniera, ma non vi offendete se vi dico che trovo ridicolo il modo in cui molti sportivi da poltrona si attaccano alle frasi di un telecronista, alle domande degli inviati e a tutti le chiacchiere del contorno come se non potessero farne a meno, come se mancando queste futilità non si gustassero l'evento per quello che è: una corsa d'automobili tra gente strapagata e privilegiata (parlo dei piloti delle grandi squadre, non di chi paga per correre) che però a Sky fanno diventare un evento epico, scomodando talvolta perfino la storia e la sociologia (loro fanno il lavoro, non li critico per questo, ma mi sorprendo di chi abbocca e parla di questi orpelli come se fossero questi a dare la qualità a un evento di sport). Di tutto questo posso farne a meno? Sì, posso farne a meno benissimo purché le gare siano tutte in diretta e non in differita. Parere personale ovviamente.
Invece è soggettivo e molto opinabile (chiaramente a secondo dei punti di vista). Infatti, il servizio che per voi è insoddisfacente per me è più che soddisfacente, anzi per certi versi pure migliore di quello Sky e ho spiegato le ragioniNo Gpp, nessuno insinua nulla su di te. Ma a me piacciono le corse e né la tv pubblica nè ( non sia mai) la tv commerciale possono garantire un servizio soddisfacente. Questo lo si deve accettare, perché non è opinabile.
Che poi il problema sta tutto qui, se la F1 andrebbe in onda soltanto sulla Rai con commentatori preparati, studi interessanti e hd sempre disponibile dal venerdi alla domenica chi è che non sarebbe contento?se deve ritornare in Rai esigo la sostituzione di Mazzoni,Capelli e la Stellina dalla domanda inutile..
Conosco personalmente gente che preferisce vedere la gara in muto perché trovano il commento inutile, anzi anche fastidioso.Visto che siamo in tema di precisazioni preciso anche il mio pensiero: io sono per un ritorno al chiaro, non per forza per un ritorno integrale alla Rai (cioè di tutte le dirette). A me interessa solo che la Formula 1 possa essere vista da tutti com'è sempre stato e non solo da chi può permettersi un abbonamento alla televisione. Ritengo infatti che la presunta alta qualità di Sky di cui molti parlano per me non è affatto un "di più", dato che io preferisco concentrarmi sul prodotto in sé e poco mi interessa di come il prodotto è impacchettato. Inizialmente ero anche io entusiasta per l'interattività, ma poi con il tempo ho notato che alla fine è una funzione di cui si può fare a meno, anzi certe occasioni è pure controproducente perché ti perdi delle fasi salienti. Senza parlare di alcune esagerazioni come gli sdoppiamenti che mi irritano e mi disturbano.
Lo specifico perché spesso noto che alcuni pensano che io voglia per forza un ritorno della F1 sulla TV pubblica, ma non è esattamente così.
Se è una frecciatina rivolta a me te la potevi risparmiare, anche perché mi pare di aver spiegato chiaramente il mio punto di vista e non ho affatto detto che si deve rimanere ancorati al passato, semplicemente non è scopiazzando gli americani o comunque enfatizzando troppo le cose che si progredisce. Evidentemente non hai letto (o hai frainteso) quanto ho scritto se te ne esci con una frase del genere.
Non metto in dubbio che quanto tu dici sia corretto ed è chiaro che io e il mondo che ci circonda viaggiamo su due strade parallele che non si incontreranno mai.
Io prediligo gli approcci più equilibrati, i toni coinvolgenti ma allo stesso non eccessivi, rispettosi del pubblico. Adesso invece vedo che vanno di moda le cose urlate, le cose sbattute in faccia e chi meglio urla e meglio sbatte più probabilità ha di successo. Mi rendo conto che il mondo va così e mi rendo conto che chi la pensa come me, oltre ad andare controcorrente, è in netta minoranza.
Personalmente penso che ormai la gente si sia assuefatta a questo assordante clamore mediatico e il tuo messaggio ne è un lampante esempio. Non te lo dico per criticarti o per sminuirti, non mi permetterei mai, noto solo che questo tipo di approccio viene dato per scontato, giusto, indispensabile addirittura per vendere un prodotto. Insomma ormai non conta più la qualità del prodotto in sé ma conta come lo sai vendere, come lo presenti alla gente.
Io sono convinto che si può essere coinvolgenti mantenendo un profilo equilibrato, senza urlare e senza scomodare la filosofia o l'epica per presentare una gara di monoposto (che per giunta offrono uno spettacolo generalmente di basso livello), ma forse mi sbaglio. Sono per natura contrario all'enfasi, detesto la voglia di cercare il clamore sempre e ad ogni costo ed ecco perché non apprezzo affatto l'approccio che ha Sky nei confronti della Formula 1. Evidentemente sono fuori dal tempo e dal mondo, ma sono così, che posso farci?![]()
@GPP
Fuori dal mondo mi sa che siamo in due, condivido tutto![]()
No Gpp, nessuno insinua nulla su di te. Ma a me piacciono le corse e né la tv pubblica nè ( non sia mai) la tv commerciale possono garantire un servizio soddisfacente. Questo lo si deve accettare, perché non è opinabile.