Cambio canale per il mux 1 RAI (solo alcune postazioni, maggio 2015)

Per esempio... oppure obbligare le sedi regionali a rispettare i palinsesti
 
Per esempio... oppure obbligare le sedi regionali a rispettare i palinsesti
Beh però a volte capita anche in altre regioni come Piemonte e Lombardia (dove riesco a verificare). Magari mandano in onda qualcosa di regionale (funerali, speciali, o cose politiche) al posto di Telefilm o altri programmi. E sbagliato si... però forse in parte è anche lo scopo della versione regionale no? :eusa_think:
 
Qui in Valle D'Aosta non è una cosa occasionale, succede che mandano la versione regionale tutte le sere dal tgr in poi fino alle 20:30 ed oltre.
 
Io non capisco però la lentenza della Rai... è dipesa dai soldi? bene vendessero Rai Way a un fondo che vuole investire... gli altri broadcaster si organizzano molto meglio... la mia domanda: quando spegneranno il mux 6 rai ch 25 da monte mario io purtroppo non ho notizie a riguardo... perché la Rai c'è uno slogan tra il dire o (scrivere) c'è di mezzo il mare!!!!
 
Perché qualcuno ha tolto la banda III dal tetto e se tolgono il 25 resta a piedi sino a quando non accenderanno il 28
 
Il Mux1 Rai resta comunque regionale, solo che anziché essere spalmato su frequenze diverse all'interno della stessa regione, VHF e UHF, sarà solo su un'unica frequenza UHF regionale.

Comunque, il post di apertura di OTG mi pare chiaro, che più chiaro non si può [emoji6]
 
Il Mux1 Rai resta comunque regionale, solo che anziché essere spalmato su frequenze diverse all'interno della stessa regione, VHF e UHF, sarà solo su un'unica frequenza UHF regionale.

Comunque, il post di apertura di OTG mi pare chiaro, che più chiaro non si può [emoji6]

Non avranno problemi nelle zone di confine regionale? Tipo Viterbo nel Lazio? Se è in sfn, un paesello che si trova sul confine tra due regioni come farà a ricevere il mux della sua regione se sono in sfn?
 
Sì ma tra regioni confinanti, la frequenza è diversa...
Tipo in Lombardia ha il 23, in Piemonte il 22, in E.R. il 24... uno potrebbe riceverli anche tutti e 3, non vedo dove sta il problema.. avrà 3 versioni di Rai3 Regionale.. ma la cosa non è una novità.. succede già
 
Il problema potrebbe starci in quanto sulla frequenza 23 dove in lombardia c'è il mux 1 Rai in piemonte c'è qualche locale ;conseguenza possibile interferenza ed annullamento dei due segnali , risultato schermo nero su tale frequenza nelle zone di confine , soluzione ? non dare la frequenza alla locale od usare tale frequenza per gli operatori di rete che hanno un bacino piccolo (provinciale o addirittura meno ) imponendo loro di non aprire ripetitori che vanno verso i confini regionali .
 
In questo momento sul 23 in piemonte non ci sta nessuno... l'agcom ha fissato una sorta di confine per cui alla fine si potrà usare solo su Torino e cuneo
 
Sì ma questo non dipende dalla Rai.. ed è cosa che già capita.. anche questa.. [emoji28]
Non con il 23 lombardo, perché mi pare che l'emittente piemontese che lo disturbava l'abbiano fatta spegnere, ma il 22 piemontese è disturbato da una locale emiliana e il 24 emiliano da una locale lombarda, che sforano di brutto.

Tutto ciò, quindi, con lo spostamento ad oggetto mi pare aver poco a che fare [emoji6]
 
Ma in Liguria la frequenza 9 andrà al mux 5 e la 5 resterà al mux 1 oppure vanno entrambe al mux 5?
 
Io trasformerei il MUX 1 in nazionale. I benefici sarebbero: un unica frequenza nazionale, tagli sulle sedi regionali e dare un po' di fiato alle TV locali, visto che dovranno rinunciare alle frequenze che generano le interferenze estere.
 
Indietro
Alto Basso