Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho detto che è un problema SOLO TUO (è molto comune...), ma sicuramente se quando piove perdi segnale HAI UN PROBLEMA all'impianto.... poi fai come credi...

Ale89 l'attenuazione della pioggia sul segnale in aria e assolutamente trascurabile a quella frequenza...
Se hai un margine minimo, anche solo 3 miseri dB, la pioggia non potrà mai darti tale attenuazione.
Ma se ti entra acqua su cavo o in antenna allora si !!!

Anche se potevo quasi escludere totalmente il problema acqua nel cavo ecc.ecc xchè oltre alle protezioni di serie ,aggiungo anche le mie personalizzate,ma cmq è escluso in primis xchè pare siano tornati ok poco fà ,poi xchè un impianto che non và ok ma quando sono già tre ... In ultimo direi che l'acqua non può selezionare solo i timb e lasciare inviariati gli altri (compresi i mux ricevuti solitamente con segnale basso già da sempre)
 
dipende dal mer con cui arrivano di solito e quindi dal margine del singolo mux (quanto sono vicini alla soglia)... COMUNQUE una volta per tutte: ATTENUAZIONE DELLA PIOGGIA SUL SEGNALE DTT E' ASSOLUTAMENTE TRASCURABILE A DIFFERENZA del segnale SAT.
 
Ogni segnale funziona a se... E poi dipende cosa ti arriva (anche di non decodificabile). Questo poi potrebbe spiegare perchè alcuni segnali sono più influenzati da certe condizioni e altri no (magari rimasti invariati) ;)
 
Ogni segnale funziona a se... E poi dipende cosa ti arriva (anche di non decodificabile). Questo poi potrebbe spiegare perchè alcuni segnali sono più influenzati da certe condizioni e altri no (magari rimasti invariati) ;)

Stasera posto qualche valore così ci ragioniamo un pò su ,se vi và...altrimenti amici come prima :)
 
@cr92 (EDIT ma dove sei finito? hai cancellato il messaggio?)
certo...ma considera che:
1. con l'acqua il cavo diventa completamene disadattato e si comporta in maniera assolutamente casuale.
2. ancor di più il dipolo che arriva a cambiare il lobo di irradiazione alle varie frequenze (ho visto antenne che con l'acqua nel dipolo davano il max sui lobi laterali!!)
3. un segnale vicino alla soglia che ricevi "per Qulo" cade subito mentre uno con "buon margine" può resistere
4. l'attenuazione "in aria" della pioggia è il contributo più trascurabile fra quelli che ti ho elencato

@Vvlaoo leggi il MER e la potenza con tempo asciutto e guarda le spettro come viene deformato...

concludo...l'acqua può entrare anche nelle antenne dei broadcasters...e ne ho viste ...
 
Ultima modifica:
@cr92 (EDIT ma dove sei finito? hai cancellato il messaggio?)
certo...ma considera che:
1. con l'acqua il cavo diventa completamene disadattato e si comporta in maniera assolutamente casuale.
2. ancor di più il dipolo che arriva a cambiare il lobo di irradiazione alle varie frequenze (ho visto antenne che con l'acqua nel dipolo davano il max sui lobi laterali!!)
3. un segnale vicino alla soglia che ricevi "per Qulo" cade subito mentre uno con "buon margine" può resistere
4. l'attenuazione "in aria" della pioggia è il contributo più trascurabile fra quelli che ti ho elencato

@Vvlaoo leggi il MER e la potenza con tempo asciutto e guarda le spettro come viene deformato...

concludo...l'acqua può entrare anche nelle antenne dei broadcasters...e ne ho viste ...

appunto, non sarebbe certo la prima volta che a timb si guasta il trasmettitore col maltempo, capita spesso anche qui.
 
gherardo certo, ma quello su cui discutevamo era se la pioggia influisce sull'attenuazione di tratta come sul sat...invece sostengo che al massimo mette fuori uso apparati (sia rx che tx) ma influisce poco sull'attenuazione di tratta al contrario del sat
 
gherardo certo, ma quello su cui discutevamo era se la pioggia influisce sull'attenuazione di tratta come sul sat...invece sostengo che al massimo mette fuori uso apparati (sia rx che tx) ma influisce poco sull'attenuazione di tratta al contrario del sat

certo, certo condivido in pieno, non come qualcuno che diceva che il vento influisce sulla ricezione qualche mese fa qui sul forum....hi hi!
 
eccomi qui:) verificato i timb ,ora sono perfetti ,non ha smesso di piovere diciamo che non diluvia, i valori attuali ma che sono identici alla settimana scorsa( ho il vizio ogni tanto di fotografare sul cell. la diagnostica dei vari mux x archivio personale) sono i seguenti (decoder adb hd)uhf 47 ber 0.0E0 C/N dB 23.5----uhf 48 ber 0.0E0 C/N dB 24.8------uhf 55 ber 0.0E0 C/N dB 25.0. stamattina invece dopo che i mux erano rimasti completamenti assenti causa violento temporale e il solito problema ben descritto da cr92 in merito alle parabole sottodimensionate in alcune postazioni, sono ritornati (si fà x dire) con questi valori: uhf 47 ber 9.2E3 C/N dB 16.8-----uhf 48 ber 8.8E3 C/N 17.2-----uhf 55 ber 6.5E5 C/N dB 20.8. che ne pensate? io avvaloro la tesi di cr92 il segnale dalla postazione principale o arrivava in modalità di "emergenza" o era assente e arrivava basso da qualche altra postazione. per i motivi già elencati ,elimino problemi a cavo antenna ecc.ecc.
 
...ma elimina anche problemi di attenuazione di tratta a 700 MHz!!!
Mentre sui link sat (10-11 GHz) come ti ho scritto dal primo intervento (o sui feed dei ponti terrestri) certo che può capitare!!
Spero che ci siamo finalmente capiti...
 
sul 21 uhf di teleserma srl c'e' sul 151 lcn LA9 ITALIA.10 vhf k.o. sempre irricevibile il 24.cosa accadra' al 7 e al 35?spero in bg tv,e' l'unico mux che mi manca di mio interesse
 
i trasmettitori vanno anche in riserva in casi di difficolta di emissione (troppa acqua o neve sui pannelli che aumenta il ros) e abbassano la potenza per proteggere il finale.
 
...ma elimina anche problemi di attenuazione di tratta a 700 MHz!!!
Mentre sui link sat (10-11 GHz) come ti ho scritto dal primo intervento (o sui feed dei ponti terrestri) certo che può capitare!!
Spero che ci siamo finalmente capiti...

ma forse per errore mio nello scrivere, non intendevo la pioggia come causa per la riduzione del segnale (anzi alcuni mux 44,45,33 con la pioggi/umidità vanno anche meglio) bensì la causa principale indiretta (non tanto la pioggia ma i forti temporali e conseguente sospensione del link sat) purtroppo però e già successo altre volte che dopo la riaccensione del mux non vi erano più le stesse condizioni di ricezione.questa volta invece è ritornato tutto ok abbastanza velocemente
 
i trasmettitori vanno anche in riserva in casi di difficolta di emissione (troppa acqua o neve sui pannelli che aumenta il ros) e abbassano la potenza per proteggere il finale.

caspita! forse questa possibilità è ancora più plausibile di quella relativa alle 2 postazioni:eusa_think: , una curiosità... dalla stessa postazione partono anche tutti i mux rai ,mds ecc.ecc. e non hanno mai risentito di tale problema è quindi una scelta personalizzata da parte di timb?
 
questa é un'altra cosa che si aggiunge al tutto: dopo un temporale i trasmettitori che si erano spenti per un motivo o l'altro si riavviano automaticamente ma talvolta perdono la sfn o quant'altro e se la postazione é connessa in controllo remoto (ormai qusi tutte) i tecnici se ne accorgono e possono intervenire a distanza per ripristinare il tutto, altrimenti bisogna che qualcuno glielo segnali e spesso devono recarsi in postazione fisicamente.
 
questa é un'altra cosa che si aggiunge al tutto: dopo un temporale i trasmettitori che si erano spenti per un motivo o l'altro si riavviano automaticamente ma talvolta perdono la sfn o quant'altro e se la postazione é connessa in controllo remoto (ormai qusi tutte) i tecnici se ne accorgono e possono intervenire a distanza per ripristinare il tutto, altrimenti bisogna che qualcuno glielo segnali e spesso devono recarsi in postazione fisicamente.

direi che in questo tuo post c'è la spiegazione a quasi tutti gli interrogativi :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso