Netflix Commenti generali su Netflix

l'unica certezza secondo me sono le serie autoprodotte, di cui non sono stati ceduti i diritti. tutto il resto è un grosso punto interrogativo che verrà chiarito in autunno e quindi è inutile affidarsi a liste fatte sul catalogo usa, in base a quello che ci "attendiamo" che sarà.

calcolando che mancano 4 mesi, ora possiamo solo chiaccherare :D
 
Certo pure Mediaset che lascia Friends ad ammuffirsi in magazzino.... perchè non la piazzano su Infinity :D (a parte i milioni di passaggi su JOI la sera ovviamente )

Infatti io questa cosa non l'ho mai capita. Se Mediaset ha i diritti library di tutte le serie Warner e Universal, cosa aspettano a riempire infinity? Io invece penso, ma è un pensiero di una persona ignorante in materia, che le esclusive siano per le prime visioni e per un pacchetto di titoli library (non so come venga scelto questo pacchetto), ma ripeto è solo una mia idea.
 
Infatti io questa cosa non l'ho mai capita. Se Mediaset ha i diritti library di tutte le serie Warner e Universal, cosa aspettano a riempire infinity? Io invece penso, ma è un pensiero di una persona ignorante in materia, che le esclusive siano per le prime visioni e per un pacchetto di titoli library (non so come venga scelto questo pacchetto), ma ripeto è solo una mia idea.

Calma :)
 
Probabilmente il vecchio contratto Warner prevedeva solo la messa in onda sui canali FTA e premium senza il VOD e senza lo streaming (per questo hanno dovuto rifare l'accordo )
Proteasi potresti darci qualche dritta ?
 
ok è ufficiale quelli che dovrebbero essere gli addetti ai lavori sono più rincojoniti di chi frequenta i social...stiamo a posto cosi :D
È quello che sto provando a dire da giorni...pretendi un qualunque utente di questo forum è saprebbe fare articoli migliori di quello di Wired e di tanti altri siti internet di SerieTv che in questi giorni stanno scrivendo la stessa cosa usando parole diverse (spesso nemmeno quelle).
 
Scusate ma anche Fox con Disney e per i suoi prodotti ha un contratto anche per streaming? Non capisco Mediaset fa sempre conferenze anche per i diritti con fox e sky non si capisce mai niente....
 
Da notare come Sense8 partito su IMDB con un rating relativamente basso 7.0, nel giro di manco una settimana è arrivato a 8.2 :)
Straczynski e i fratelli Watchosky hanno fatto centro.
 
Calma ragazzi, vi fasciate tutti la testa prima di esservela rotta ;) Lasciate che vi spieghi come funzionano i diritti di Netflix visto che sono abbonato sin dal suo arrivo in Belgio dove vivo.

Innanzitutto ci sono 3 abbonamenti, ed il prezzo in area Euro è identico, eccoli qua:

Capture.png


per quanto riguarda i diritti: i contenuti sono negoziati in ogni singola nazione.

l'account non è legato ad una nazione ma all'indirizzo IP. Cio significa che posso usare il mio account dappertutto nel mondo, ma il catalogo si auto-adatterà all'indirizzo IP di connessione. Se vado in Francia o in svizzera i contenuti saranno diversi da quelli Belgi.

Ci sono alcune serie che, anche se di proprietà Netflix negli US, non ci sono in alcuni paesi. Ad esempio in Francia non c'è (mi pare) Orange is the new black perchè i diritti ce li ha Canal+. In Belgio idem mancano alcune serie ed alcuni film disponibili invece altrove.

Esistono vari siti come Flixsearch ( https://flixsearch.io/ ) o Netflixable http://netflixable.com/ o Moreflicks http://www.moreflicks.com/ che vi permettono di vedere le differenze tra i vari cataloghi di Netflix.

Ed esistono diversi siti di "Dynamic DNS" che vi permettono inoltre di cambiare il catalogo di Netflix in tempo reale, io ad esempio uso Unotelly e pago circa 4 dollari al mese ;)

Se avete bisogno di altre info non esitate ;)
 
Ma questi siti che consentono di cambiare il catalogo sono legali?
 
Ma questi siti che consentono di cambiare il catalogo sono legali?

secondo me si muovono borderline, sfruttando un vuoto legislativo. Anche perchè sono anni che esistono e rilasciano regolare fattura, hanno un servizio clienti, con tanto di società registrata, etc...

Prova ad usare Unotelly , o perlomeno dai un'occhiata al sito. Tra l'altro i primi 7 giorni sono in trial gratuito.
 
Non li conosco, ma a sensazione direi che se viene consentito a un cliente inglese di accedere al catalogo tedesco, ad esempio, significa che viene violato il principio secondo cui i contenuti di un determinato catalogo sono fruibili solo in quel preciso mercato, mercato per cui Netflix ha acquistato le licenze.
 
secondo me si muovono borderline, sfruttando un vuoto legislativo.

Di sicuro....tutta questa materia non è normata, si è sviluppata di colpo in dieci anni e nessuno vuole scrivere nuove regole del gioco :D :)
Certamente, questo per i francofoni e i germanofoni è un grosso vantaggio, dal momento che possono muoversi su diversi cataloghi (Francia, Belgio, Svizzera romanda, Lussemburgo...) senza problemi linguistici :)
 
@marcolino: senza offesa ma hai solo riassunto tutto quello che abbiamo già detto prima
 
Non li conosco, ma a sensazione direi che se viene consentito a un cliente inglese di accedere al catalogo tedesco, ad esempio, significa che viene violato il principio secondo cui i contenuti di un determinato catalogo sono fruibili solo in quel preciso mercato, mercato per cui Netflix ha acquistato le licenze.

è quello che penso anche io, ma in questo modo si infrangerebbero solo le condizioni di contratto di Netflix, senza andare incontro ad un'infrazione "legale" di una normativa nazionale od europea. Anzi , vi ricordate la sentenza europea della corte UE che diede ragione all'utente finale contro SKY UK ? In teoria si applicherebbe anche a Netflix in quanto vige il trattato di Mastricht sulla libera circolazione dei beni e dei servizi in area UE + EEE.
 
Sì, ma esiste la tutela del Copyright ;) Che viene violata utilizzando un contenuto che Netflix non ha per il paese in cui si è sottoscritto l'abbonamento ;)

Edit farò un esempio, se un abbonato a Netflix Italia cambiasse catalogo con Netflix UK non dovrebbe violare, (la normativa è complessa e bisognerebbe anche conoscere tutti i termini e condizioni d'uso dei differenti Netflix in giro per il mondo), le leggi sul diritto d'autore. Nel momento in cui però riproducesse, in Italia o da un abbonamento italiano, un contenuto Warner dal catalogo UK commetterebbe un reato ;)
Tutto questo però potrebbe cambiare col nuovo pacchetto legislativo sul mercato unico digitale ma è ancora in fase di proposta da parte della commissione UE. Però hai ragione, la materia è molto complessa ed è secondo me proprio grazie a questa complessità che esistono servizi come unotelly che si muovono attraverso le maglie delle normative vigenti.
 
Potrebbe, ma allo stato attuale la legislazione è differente quindi si commette un reato. Quindi attenzione amici del forum.
Però, ripeto forse si può cambiare catalogo stando nei bordi di una non illegalità, (anche se si potrebbe discutere delle locandine, essendo anch'esse soggette a copyright ;) ), certamente non si può e non si potrà mai riprodurre contenuti per i quali il licenziatario non ha i diritti nel territorio dove l'utente ha residenza, (cosa ben specificata nella celeberrima sentenza contro BSKYB ;) ), altrimenti il copyright e tutto il lavoro creativo che c'è dietro, (e che da da mangiare, direttamente o indirettamente, a non poche persone), perderebbe completamente di significato.

Certo, concordo con te

Piuttosto se volete un aneddoto, gli utenti francesi sono abbastanza incavolati in quanto da loro vige una legge, degli anni 80, mai abrogata, che impedisce di mettere a noleggio (e quindi anche su Netflix) un film nei primi 36 mesi successivi all'uscita nelle sale.

All'ultimo festival di Cannes il CEO di Netflix si è pronunciato in merito sostenendo che questa legge favorisse la pirateria (e gli do ragione).

Per questo il catalogo di netflix in Francia è risicato.
 
Sì, ma esiste la tutela del Copyright ;) Che viene violata utilizzando un contenuto che Netflix non ha per il paese in cui si è sottoscritto l'abbonamento ;)

Edit farò un esempio, se un abbonato a Netflix Italia cambiasse catalogo con Netflix UK non dovrebbe violare, (la normativa è complessa e bisognerebbe anche conoscere tutti i termini e condizioni d'uso dei differenti Netflix in giro per il mondo), le leggi sul diritto d'autore. Nel momento in cui però riproducesse, in Italia o da un abbonamento italiano, un contenuto Warner dal catalogo UK commetterebbe un reato ;)

Ricordate sempre che i proprietari di contenuti sono i produttori/distributori i licenziatari operano nei limiti delle licenze, (che prescrivono precisi limiti territoriali) e delle leggi.


Credo che ogni abbonato Netflix con un minimo di know-how faccia uso di questi servizi DNS per cambiare il Paese.... La verità è che i diritti venduti per nazione sono un concetto preistorico nell'Era di Internet.....

Solo Mediaset e SKY pensano che siano ancora rilevanti.... E ovviamente puntano su quelli che non sanno l'inglese che in Italia sono ancora troppi....

Se la conoscenza della lingua inglese e della tecnologia fosse alta, Netflix metterebbe davvero in ginocchio le pay-tv. Ma qui da noi non sarà così ancora per qualche decennio...
 
Attenzione ad approfondire i discorsi DNS, qualsiasi modo che può spiegare come poter vedere un contenuto non visibile poichè geobloccato equivale a pirateria e quindi non ammesso su questo forum.
 
Indietro
Alto Basso