Discussioni su Rai 3

Come esempio recente c'è anche Scala Mercalli: non avevo ancora visto in televisione una trasmissione con conduttore in prima serata che analizza approfonditamente le cause e le conseguenze (sul nostro quotidiano, se adesso non lo vediamo quando saremo in pensione osta che lo vedremo, ma mi sa anche prima) dei cambiamenti climtici.
 
Come esempio recente c'è anche Scala Mercalli: non avevo ancora visto in televisione una trasmissione con conduttore in prima serata che analizza approfonditamente le cause e le conseguenze (sul nostro quotidiano, se adesso non lo vediamo quando saremo in pensione osta che lo vedremo, ma mi sa anche prima) dei cambiamenti climtici.
Ma anche nell'intrattenimento...non solo nei programmi seri e di cultura come è stata scala mercalli.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Qual'è il titolo del brano della colonna sonora di Sconosciuti?
 
PALINSESTI RAI 2015/2016

LUNGHE SERIALITÀ – RAI 3

NON UCCIDERE
Con Miriam Leone, Monica Guerritore – 12 puntate da 100′
Valeria Ferro è un’agente di polizia specializzata nel campo dei delitti maturati in famiglia. Sullo sfondo misterioso di Torino e della sua provincia, Valeria si confronta quotidianamente con drammi e storie di violenza privata. Allo stesso tempo dovrà affrontare la propria complicata vita familiare, resa ancora più difficile dalla convivenza con la madre Lucia, appena scarcerata dopo anni di prigione per l’assassinio del marito.

IL PRESIDENTE ZUCCA
Con Filippo Timi, Lunetta Savino – 30 puntate da 8′
Nonostante lo 0% di voti, un vero record da quanto esiste la Repubblica, il candidato premier Piero Zucca viene scelto dal Presidente della Repubblica per guidare un governo di transizione con il compito di portare avanti le riforme impopolari e i tagli drastici che l’Europa richiede.




Per quanto riguarda Rai Tre sono ovviamente confermati, con i medesimi conduttori, sia “Chi l’ha visto?”, “Ballarò”, “Che tempo che fa” ed anche “Amore criminale” come pure “Ulisse”, oltre ovviamente a “Report” e “Presa diretta”. Le novità più importanti riguarda la serata del giovedì e quella del venerdì con l’arrivo delle fiction. Nessun cambiamento invece per il daytime.

Al giovedì sera rivivremo la grande avventura della casa discografica RCA, con un programma evento dal vivo in 4 puntate che racconterà in parole, musica e immagini uno dei periodi più luminosi della nostra storia recente, i favolosi anni 60. Verrà poi testato un nuovo format, Host in the box, che ha avuto molto successo in Germania e Spagna: il viaggio a sorpresa di un personaggio noto in realtà lontane o molto particolari, italiane ed estere, che si trasformerà in un’indagine/reportage on the road. Spazio anche al genere docureality con Indovina chi mi sposo, che analizzerà, non senza un tocco di ironia, il fenomeno sociale dei matrimoni interculturali ormai molto diffusi nel nostro paese

Al venerdì per dodici settimane a partire da settembre verrà programmata la serie Non uccidere, poliziesco ricco di risvolti sociali e psicologici, realizzato a Torino da Rai Fiction con un linguaggio moderno, adatto al grande pubblico di una generalista e interpretato tra gli altri da Miriam Leone e da Monica Guerritore.

Una novità anche al lunedì, con L’erba dei vicini, che mette a confronto l’Italia con sei Paesi europei e con gli USA su dei temi chiave.

Infine confermato l’appuntamento con il Grande Cinema. Tra i titoli propositi ci saranno VENERE IN PELLICCIA di Roman Polanski, DIETRO I CANDELABRI di Steven Soderbergh, MILLENNIUM – UOMINI CHE ODIANO LE DONNE di David Fincher, IL CECCHINO di Michele Placido, ANNI FELICI di Daniele Lucchetti. È prevista anche una serata evento dal titolo I GIOCATORI, riduzione televisiva di una pièce teatrale con Enrico Ianniello.

Da segnalare in seconda serata il ritorno di un marchio storico: Il processo del lunedì.

Guardando al 2016, non si può non glissare sulla nuova edizione di Rischiatutto, lo storico quiz di Mike Bongiorno. L’intenzione è riproporlo con una veste rinnovata e modernizzata, seppur con un fascino vintage, affidato al conduttore considerato dallo stesso Mike il suo potenziale erede e vincente volto di Rete: Fabio Fazio. Il progetto prevede un ciclo di 10 puntate nella sua storica collocazione del giovedi sera e intende rilanciare non solo un intrattenimento intelligente che ha formato intere generazioni, ma anche il concetto di un quiz meritocratico.
 
Una novità anche al lunedì, con L’erba dei vicini, che mette a confronto l’Italia con sei Paesi europei e con gli USA su dei temi chiave.
Interessante.
Guardando al 2016, non si può non glissare sulla nuova edizione di Rischiatutto, lo storico quiz di Mike Bongiorno. L’intenzione è riproporlo con una veste rinnovata e modernizzata, seppur con un fascino vintage, affidato al conduttore considerato dallo stesso Mike il suo potenziale erede e vincente volto di Rete: Fabio Fazio.
Ma nooo!
 
Da oggi nuova veste per la TGR. Sigla, studio, grafica tutto nuovo. Mi sembra però che manchi il nome della regione in studio e sul logo che è semplicemente "TGR".

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.15.10
 
Tutto invariato anche in Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Campania.
Ma proprio oggi su satellite dovevano fare la Campania? :doubt:
 
Non so oggi ma da sabato il tg della TgR Abruzzo è andato in onda in studio provvisorio dalla redazione, per permettere l'adeguamento dello studio.
Oggi sono a lavoro, non ho visto l'edizione delle 14

Edit: leggo su altro 3d che la nuova grafica in Abruzzo è partita!!!! :)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Boom per l'ultima puntata di Chi l'ha visto che vince la serata:
Chi l’ha Visto? – 2.323.000 13.62%
 
Indietro
Alto Basso