In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Su 8.1 ero riuscito a rendere un po' più sottile la barra delle applicazioni ma non ricordo più come :eusa_think:
 
Installato anche sul mio ultrabook top di gamma, Ibm/Lenovo T60 (.... nel 2006 ! :laughing7: pagato l'anno scorso usato 80€ :5eek:)

Nessun problema rilevato
 
Non so se è stato già detto qual'è il file system che adotta Win10? Ntfs o quale?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ho notato due (bug ?) sul mio notebppk HP, non so se è dovito a Win 10 o al mio pc

- Quando eseguo la procedura di riavvio in caso di necessità il pc si spegne bruscamente per 2 secondi circa quasi sempre (con un bel colpo anche per l'HDD) prima di riavviarsi
- In Gestione dispositivi durante la verifica dei driver, cliccando su "Rileva modifixhe hardware" c'è stata schermata blu 2 volte su 2
 
Ho notato due (bug ?) sul mio notebppk HP, non so se è dovito a Win 10 o al mio pc

- Quando eseguo la procedura di riavvio in caso di necessità il pc si spegne bruscamente per 2 secondi circa quasi sempre (con un bel colpo anche per l'HDD) prima di riavviarsi
- In Gestione dispositivi durante la verifica dei driver, cliccando su "Rileva modifixhe hardware" c'è stata schermata blu 2 volte su 2

portate pazienza, tra 20 giorni si aggiusta tutto...
 
Dopo tre giorni di utilizzo devo dire che il sistema si comporta bene; il tempo di avvio di Windows10, dopo il post del bios, si è più che dimezzato.
 
L'aggiornamento mi ha cambiato il comportamento delle usb, mi pare che prima a pc spento non fossero alimentate mentre adesso se ho un hard disk collegato sento che è ancora in funzione.

L'impostazione corretta credo che sia senza corrente, qual è già la procedura?
Questa cosa delle usb sempre alimentate può essere cambiata perché ho abilitato l'avvio rapido?
 
Premetto che io ho una scheda madre P8Z668-V che non ha la funzione Fast Boot (non so se c'entra qualcosa); andando in Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia e cliccando a sinistra su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione ho notato che è spuntata la casella Attiva avvio rapido; forse per questo, come detto da me poco sopra, il pc si avvia molto più rapidamente; comunque collegando un disco usb e spegnendo il pc (oppure mandandolo solo in sospensione) viene tolta l'alimentazione al disco che si spegne completamente; al riavvio del pc o tornando dalla sospensione il disco non si riattiva automaticamente ma devo scollegare il cavo e ricollegarlo.
 
Ultima modifica:
Intanto le app di Windows non mi si aprono più, mi capitò anche su Win 8.1 e risolsi attraverso PowerShell ma la stessa procedura non funziona su Win 10
 
Avrai gia provato un semplice riavvio del pc, a me non si apriva lo store, ho messo l'account microsoft e si e' messo ad andare, e ho rimesso l'account locale.

Aggiornando da Windows 8.1al 10 le cose piu complesse e importanti come driver e programmi funzionano, mi stupisco che non funzionano cose banali e secondarie come spegnere lo schermo dopo i minuti impostati.
 
Forse in questo caso il tutto potrebbe essere dovuto ad una non piena compatibilità dei driver, comunque spero per voi che con i prossimi update del s.o. vengano risolti questi problemi. :icon_rolleyes:
 
Il download automatico di Windows 10 può avvenire anche in background in più tranche (ovvero nei momenti in cui utilizzo il pc in più cicli di spegnimento e riavvio sia del pc sia della connessione internet)?
Grazie.
 
Il download automatico di Windows 10 può avvenire anche in background in più tranche (ovvero nei momenti in cui utilizzo il pc in più cicli di spegnimento e riavvio sia del pc sia della connessione internet)?
Grazie.

No se spegni la cartella con i file di installazione viene cancellata essendo temporanea
 
Quindi l'unica possibilità è scaricarlo in un'unica volta, lasciando il pc acceso e connesso fino a che non viene completato il download dei 2,6 GB?
Se è così non è affatto comodo...
 
Indietro
Alto Basso