In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

scusami, ma non ho capito... ti avevo fatto solo presente che quella funzione esiste da quando è nato Xp e quindi su tutti i windows successivi....

Ti ho risposto , la possibilità di togliere la password di accesso non avrebbe mai dovuto essere permessa. In Windows 8.1, dato che era assurdo non legare il sistema operativo ad un account Microsoft centralizzato come sarebbe assurdo utilizzare un telefono Android senza account Google , questa cosa non la faceva nessuno ed infatti anche per questo (ma non solo ) Windows 8.1 è colpito venti volte meno da qualunque attacco informatico in qualunque forma.
 
Sto togliendo un po' di spunte su privacy e robe varie perchè erano tutte attive. Non mi importa tanto che Microsoft acceda al mio PC e sappia anche il mio ultimo segreto, ma tutte queste cose attive secondo me rallentano il PC e la connessione. Se ci sono app e funzioni che non uso non vedo il motivo di tenerle attive, per dire non ce l'ho neanche la fotocamera o il microfono quindi li disattivo. Non ho capito bene come funzioni il cloud dell'antivirus, ma quelle opzioni penso di lasciarle attive.

Lo Store come avevo detto per farlo funzionare ho dovuto mettere l'account Microsoft, poi tornando a quello locale ha continuato a funzionare. Non sono ancora riuscito a far funzionare il risparmio energetico, non si spegne lo schermo e il PC dopo i minuti impostati. Mi pare assurdo che se dovessi assentarmi da casa per un emergenza e poi noi rientro, schermo e PC devono restare accesi 24 ore su 24.

Le prime impressioni del nuovo s.o. non sono positivissime, alcune cose complesse che credevo avessero problemi funzionano, altre cose banali no. Spero che almeno dopo qualche mese e un paio di patch diventi almeno come Windows 8 (N.B: ho detto Windows 8 prima versione e non Windows 8.1 che per i miei gusti, sarà difficile da eguagliare).
 
La cosa che non è mai capito è come mai quelli che volevano che tornasse il menù Start, per trovare meglio le applicazioni (immagino), sono anche quelli con una mezza tonnellata di icone sul desktop replicate puntualmente anche nella barra delle applicazioni.

questione di praticità nel mio caso :D
per il pulstante start ho classic shell e mi trovo benissimo!

Per l'orologio del napoli
http://www.genialfactory.com/2011/12/gadget-orologio-ssc-napoli-sidebar.html
 
Mi sapete dire a cosa serve la tecnlogia intel rapid storage? E' utile installarla e usarla?ho come hdd un caviar blue da un tera!
 
Oh cavolo @alvaruccio ma quel desktop è un casino! :5eek::lol:
Per me il desktop deve essere "pulito". Per i programmi utilizzo la barra delle applicazioni e Start. Per i file ognuno è catalogato nelle cartelle (Università-Video-Immagini-Musica-Documenti-Download) presenti con scorciatoie sempre nella barra delle applicazioni.
Nota le differente: http://s30.postimg.org/6riyo61pt/Immagine.png
 
Win 10 in sala parto.
Siamo al 23% del travaglio :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Una curiosità la chiedo ad "alvaruccio" che tweak o software di personalizzazione hai usato per trasformare il tuo Win10 nella grafica e schermata desktop di Win7? :eusa_think:
 
Oh cavolo @alvaruccio ma quel desktop è un casino! :5eek::lol:
Per me il desktop deve essere "pulito". Per i programmi utilizzo la barra delle applicazioni e Start. Per i file ognuno è catalogato nelle cartelle (Università-Video-Immagini-Musica-Documenti-Download) presenti con scorciatoie sempre nella barra delle applicazioni.
Nota le differente: http://s30.postimg.org/6riyo61pt/Immagine.png
Io sono una via di mezzo tra voi due. :D
 
A chi ha già installato W10 consiglio molto di utilizzare l'app preinstallata "Windows Feedback". All'interno c'è un sistema di feedback rilasciati dagli utenti di tutto il mondo con relativa votazione (cosa molto utile poiché in base ai voti si genera una sorta di classifica dei problemi da risolvere).
Ci sono migliaia di feedback tra cui navigare (basta guardare i più votati) e votare quali voi condividete.
Io per esempio ho votato il primo, che "denuncia" il fatto che si può utilizzare cortana solo con motore di ricerca Bing (si può impostare il browser ma non il motore di ricerca).
Tra i più votati, li riporto soprattutto per chi non ha ancora W10, ci sono:
- Possibilità di scegliere lo sfondo della schermata di accesso a W10 (attualmente non si può cambiare)
- Problemi con l'app mail e calendario
- Possibilità di annullare gli aggiornamenti automatici

In Windows Feedback sono tutti commenti prevalentemente in Inglese, per cui basta avere un minimo di praticità con questa lingua per capire. Ci sono però molti feedback in lingua orientale (cinese/giapponese?) che vorrei per lo meno tradurre ma non è possibile neanche fare "Copia ed incolla" per farlo tradurre al traduttore di Google :eusa_wall:
 
Oh cavolo @alvaruccio ma quel desktop è un casino! :5eek::lol:
Per me il desktop deve essere "pulito". Per i programmi utilizzo la barra delle applicazioni e Start. Per i file ognuno è catalogato nelle cartelle (Università-Video-Immagini-Musica-Documenti-Download) presenti con scorciatoie sempre nella barra delle applicazioni.
Nota le differente: http://s30.postimg.org/6riyo61pt/Immagine.png

Io sono una via di mezzo tra voi due. :D

Io uso la barra stile mac (in fase di allestimento)

http://s6.postimg.org/d61tfzfdd/Immagine.jpg
 
A darmi problemi sul PC che non va da solo in sospensione potrebbe essere l'indicizzazione o qualche operazione ancora in corso da quando ho fatto l'aggiornamento? Se non uso il PC l'utilizzo disco è allo 0% però mi sembra di sentire le testine dell'hard disk che lavorano.

Inoltre non ho capito quelle doppie cartelle relative ai miei documenti, mi trovo quelle giuste con i miei dati su D: e un doppione di quelle che probabilmente è su C:
Qualcuna l'ho cancellata manualmente ma non so se le ho cancellate dappertutto. Avessi fatto l'installazione pulita con l'iso, tutti questi problemi non li avrei avuti.
 
Indietro
Alto Basso