In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Scusate se no leggo tutte le pagine. sono appena tornato a casa dopo una settimana: come faccio ad aggiornare a win 10? Ho ancora la notifica in basso ma non so come fare

Non avere fretta ;)

Fate le cose con calma.

Entro fine Agosto arriverà una specie di Service pack per win 10 che sistemerà parecchie cosette
 
Tra le altre cose che non vanno ho scoperto che lo Store si apre e poi si chiude subito.
 
Ok grazie. Quindi non faccio niente, aspetto che mi arrivino aggiornamenti in windows update?

Si minimo quello

Ovvio che se hai gli aggiornamenti automatici attivi, appena sarà disponibile scaricherà in automatico lui

Io infatti ho sempre lasciato disattivati gli aggiornamenti automatici del windows update (mi avvisava solo che erano disponibili, poi decidevo io) e quello che non mi piace e che su Win 10 non è più possibile farlo
 
Si minimo quello

Ovvio che se hai gli aggiornamenti automatici attivi, appena sarà disponibile scaricherà in automatico lui

Io infatti ho sempre lasciato disattivati gli aggiornamenti automatici del windows update (mi avvisava solo che erano disponibili, poi decidevo io) e quello che non mi piace e che su Win 10 non è più possibile farlo
Ci sono dei metodi per disattivarlo

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
 
Ciao. Ho aggiornato il pc da windows7 a windows 10. Le icone sul desktop sono bloccate e non riesco a spostarle, ho provato di tutto ma niente. C'è un modo per farlo? Grazie

Risolto, era un'applicazione per il desktopo di win7 che col 10 è incompatibile
 
Quindi mi confermi che sono rimaste pochissime?

Se posso intrometttermi ti rispondo che già ora con l'8.1 le cose sono mooooolto migliorate (chi dice il contrario è semplicemente non obiettivo)....per quando uscirà il 10 su smartphone le cose non potranno che migliorare vista l'evoluzione verso le app universali
 
hai fatto qualche aggiornamento ??
No ha aggiornato a Windows 10 e ha fatto tutto lui, quindi ha di sicuro aggiornato i driver della scheda video, altri driver, e i primi aggiornamenti di Windows Update.
Se ti riferisci alla parte delle app, ho solo provato qualche nuova app arrivata col nuovo s.o. e quelle che già avevo su Windows 8.

Non riesco neanche a risolvere il problema principale che ho riportato nell'altra discussione che ho aperto, il PC non va dopo i minuti impostati nel risparmio energetico in sospensione, non spegne neanche lo schermo. Mi chiedevo se c'erano delle cose impostate che gli dicono di restare sempre attivo, e prima avevo detto quella cosa della privacy che di default è sempre attivo, e non è che è per quello che non si spegne? Cioè se l'antivirus o altre cose sono impostati di comunicare 24 ore su 24 con Microsoft, non è per quello che non si spegne mai?
 
Se posso intrometttermi ti rispondo che già ora con l'8.1 le cose sono mooooolto migliorate (chi dice il contrario è semplicemente non obiettivo)....per quando uscirà il 10 su smartphone le cose non potranno che migliorare vista l'evoluzione verso le app universali
Sono migliorate, ma la maggior parte sono fatte per windows phone 8, e telefoni che hanno la barra di spostamento touch vedono lo schermo a metà nella riproduzione di app come tapatalk, e sky go, premium play, partendo solo dall' app di YouTube, che apre il browser , già da questo.

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
 
A tutti coloro che fortunatamente sono riusciti ad installare ed utilizzano Win10, volevo porgervi un quesito, che è il seguente:
in Win10 sapete in linea generale per ottimizzare il sistema quali sono i servizi che possono essere disattivati con sicurezza perchè superflui?
Ricordo che nei s.o. precedenti bastava andare su esegui e digitare "services.msc", si apriva tale lista dei servizi è così anche su Win10 e quali sono consigliabili da disattivare? :eusa_think:
 
A tutti coloro che fortunatamente sono riusciti ad installare ed utilizzano Win10

Direi più propriamente che qualcuno ha avuto problemi e la maggioranza silenziosa no, e quella sappiano che non scrive nulla se non c'è nulla da dire.
Mi sento di dire che ci fossero stati problemi sostanziali lo avremmo saputo e mi pare non sia successo.

A tutti coloro che fortunatamente sono riusciti ad installare ed utilizzano Win10, volevo porgervi un quesito, che è il seguente:
in Win10 sapete in linea generale per ottimizzare il sistema quali sono i servizi che possono essere disattivati con sicurezza perchè superflui?
Ricordo che nei s.o. precedenti bastava andare su esegui e digitare "services.msc", si apriva tale lista dei servizi è così anche su Win10 e quali sono consigliabili da disattivare? :eusa_think:

Se c'è una cosa che non consiglierei mai di fare è quella di stoppare i servizi, qualunque essi siano. Sono spesso collegati tra di lori e potrebbe essere disastroso.

Attivatevi un servizio dns protetto come Opendns o NortonSafe
Non disabilitate mai il controllo account utente

Questi imho i miei suggerimenti, che oltretutto valgono anche per Windows precedenti.

#vivetesereni :laughing7:
 
Nulla da fare lo Store si apre ma si chiude subito dopo un secondo, può essere perchè ho un account locale? Su Windows 8 avevo un account locale ma per le sole app come Mail e appunto Store, potevo decidere di usare una sorta di account Microsoft perchè mi ricordo che davo indirizzo e-mail e password diversa dall'account locale.
Non è possibile farlo su Windows 10?
 
Ok benissimo "Red5goahead", grazie per la precisazione, concordo con te che è molto rischioso stoppare i servizi, ma se c'0è una guida precisa e sicura che indica di stopare solo quelli superflui perchè non indicarla? Infatti avevo questa curiosità perchè nei s.o. precedenti su internet era possibile reperire guide specifiche che consigliavano quali servizi superflui disattivare, comunque se in Win10 è sconsigliabile ora metterci mano rimandiamo magari a più in là quando l'utenza a forza di utilizzare Win10, avrà preso dimistichezza con l'uso di questo s.o. e tutto sarà più chiaro, forse in quella sede qualche piccola dritta sui servizi superflui o inutili da disabilitare si potrebbe anche dare. ;)
 
Scoperta del secolo: Windows 10 e le sue app come lo Store funzionano solo con l'account Microsoft. Tenere un account locale su Windows 10 è inutile.
Su Windows 8 tenevo un account locale e poi solo per alcune app usavo l'account Microsoft.

Edit: dopo che ho visto che lo Store funzionava con account Microsoft, ho provato a rimettere l'account locale e continua a funzionare. Mah!
 
Ultima modifica:
Questo non è completamente vero in quanto, mantenendo un account locale, si può collegare lo store ad un account Microsoft ed installare le varie app; anche con Windows 8.1 era così. E' quello che ho fatto io.
 
Indietro
Alto Basso