In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

la prassi da rispettare è:
aggiornare dal vecchio sistema a windows 10 con account microsoft attivo.Aspettare un paio di giorni e scaricare con il tool la iso oppure preparare la chiavetta direttamente da tool.....Ripartire con windows10 da un installazione pulita... vedrete che i risultati si vedranno e come.... non vi preoccupate dei vari tool della casa madre... tanto in molti non verranno mai usati o in molti non gireranno nemmeno sotto win 10

Io ho aggiornato dal vecchio sistema e tutto va a gonfie vele(su due pc uno aggiornato con la iso su chiavetta),per usare un w10 pulito non so, non ho provato ma aggiornare aggiorna e si attiva senza account microsoft .Su un notebook di mio figlio sono tornato al vecchio(w8.1) perchè non funzionava l'utility della dolbydigital ed essendo appassionato di musica!!!....qui aspettiamo 7/8 mesi poi deciderà.Questa è la mia esperienza con w10.C'è da dire che delle app. dello store non mi interessa un fico secco, uso i programmi che mi servono e stop. "poca brigata vita beata".ciao
 
Comunque ho deciso aspetto ottobre così Vaio rilascia driver.
Il mio tecnico del negozio dove ho preso il portatile,mi ha confermato ci sono problemi con windows 10,meglio aspettare :)
 
Comunque ho appena notato che anche a me con il PC (notebook) spento rimane accesa lampeggiante una spia dell'alimentazione sul notebook, cosa che prima non succedeva.
- Non parlo della porta Ethernet
- Ho l'avvio rapido disattivato
 
Forse ho risolto...

Allora: sto bazzicando con il Windows10 e ho creato un nuovo account locale (non Microsoft).

Risultato:nel desktop appaiono i nomi di alcuni programmi, ma tutti senza icona !!! (omissis)

Forse ho risolto il problema che vi esponevo ieri.
Dunque: ho creato un utente Administrator (che di default Windows una volta aveva...) e ho notato che lì non c'era nessun problema.
Quindi ho loggato sull' utente creato ieri, ma... niente da fare !
Ho eseguito sfc /scannow, e ha trovato qualche errrore.
Allora,cerca,cerca, ho trovato in rete una semplice soluzione:mancava il file IconCache.db nella cartella C:\Users\utenterognoso\AppData\Local.
Non ho fatto altro che copiarla dall' altro utente e incollarla !
Questo per tramandare ai posteri....e incrociamo le dita !
 
Comunque ho appena notato che anche a me con il PC (notebook) spento rimane accesa lampeggiante una spia dell'alimentazione sul notebook, cosa che prima non succedeva.
- Non parlo della porta Ethernet
- Ho l'avvio rapido disattivato

ho notato anche io sta cosa.... pensavo fosse un mio problema....
 
Io ho aggiornato dal vecchio sistema e tutto va a gonfie vele(su due pc uno aggiornato con la iso su chiavetta),per usare un w10 pulito non so, non ho provato ma aggiornare aggiorna e si attiva senza account microsoft .Su un notebook di mio figlio sono tornato al vecchio(w8.1) perchè non funzionava l'utility della dolbydigital ed essendo appassionato di musica!!!....qui aspettiamo 7/8 mesi poi deciderà.Questa è la mia esperienza con w10.C'è da dire che delle app. dello store non mi interessa un fico secco, uso i programmi che mi servono e stop. "poca brigata vita beata".ciao

puoi anche attivare senza account microsoft ma al primo problema che devi formattare il pc e ripartire da un'installazione pulita sei fottuto...
 
puoi anche attivare senza account microsoft ma al primo problema che devi formattare il pc e ripartire da un'installazione pulita sei fottuto...
Osservazione giusta,intanto ho clonato un'hd (era li ha far nulla)e fatto 2 file immagine con 2 programmi differenti in momenti differenti poi vedremo,poi si può sempre telefonare a M.Se si fotte qualcosa di serio (MB), la cambio e mi assemblo un pc nuovo con relativo dvd di w10 ,tanto non passa anno che cambio o aggiorno qualcosa,poi sembra non così certo visto che fa testo la vecchia licenza
 
Windows 10 potrebbe disabilitare da remoto giochi e programmi non legali,la storia continua:icon_rolleyes:
http://www.lastampa.it/2015/08/21/tecnologia/windows-potrebbe-disabilitare-prodotti-e-programmi-illegali-da-remoto-m99C3QyxUdRTSQ7rBXo6bO/pagina.html
 
perche non ti fai una partizione e installi in dual boot win 10 ?? hai tutto per provare, perche restare dietro l'angolo a tremare che arrivi l'uomo con la pistola ??:laughing7:
Infatti, hai letto la seconda parte del mio intervento?
Chiedevo proprio se si poteva fare il dual boot...

Reincollo quanto avevo scritto:

A proposito, in origine volevo curare la cosa mettendo un doppio avvio con due sistemi operativi, come facevo nel vecchio pc, ma il Windows 8 di HP ha un BIOS (che non si può nemmeno chiamare BIOS) che rende questa cosa parecchio difficile.
Con Windows 10 questo aspetto rimane uguale?


In altre parole HP ha implementato un BIOS, che non definirei nemmeno più BIOS, che rende impossibile fare il dual boot, mi aveva detto biscuo che c'era una scappatoia, ma mi sembrava complicata e nel frattempo avevo trovato i driver per Win 8.1...
Adesso siamo daccapo, ma sarebbe la mia soluzione preferita: nel vecchio pc, per esempio, tenevo in dual un XP per fare andare alcune vecchie periferiche...
 
Areggio -omissis -

In altre parole HP ha implementato un BIOS, che non definirei nemmeno più BIOS, che rende impossibile fare il dual boot, mi aveva detto biscuo che c'era una scappatoia, ma mi sembrava complicata e nel frattempo avevo trovato i driver per Win 8.1...
Adesso siamo daccapo, ma sarebbe la mia soluzione preferita:nell vecchio pc, per esempio, tenevo in dual un XP per fare andare alcune vecchie periferiche...[/QUOTE]
Uefi? se non sbaglio devi metterlo legacy eliminando secure boot
 
Areggio -omissis -

In altre parole HP ha implementato un BIOS, che non definirei nemmeno più BIOS, che rende impossibile fare il dual boot, mi aveva detto biscuo che c'era una scappatoia, ma mi sembrava complicata e nel frattempo avevo trovato i driver per Win 8.1...
Adesso siamo daccapo, ma sarebbe la mia soluzione preferita:nell vecchio pc, per esempio, tenevo in dual un XP per fare andare alcune vecchie periferiche...

Uefi? se non sbaglio devi metterlo legacy eliminando secure boot
Sì, in teoria sì: quando mi ci ero messo però, essendo il pc nuovo di pacca, mi ero messo paura di scassare tutto...
Qualcuno l'ha già fatto senza problemi?
E dopo il pc funziona meglio o peggio, sto secure boot serve a qualcosa?
 
Windows 10 potrebbe disabilitare da remoto giochi e programmi non legali,la storia continua:icon_rolleyes:
http://www.lastampa.it/2015/08/21/tecnologia/windows-potrebbe-disabilitare-prodotti-e-programmi-illegali-da-remoto-m99C3QyxUdRTSQ7rBXo6bO/pagina.html

Speriamo sia così ma non credo succederà, purtroppo.

Ricordo a tutti che Windows non è nostro, la licenza che abbiamo pagato, o ottenuto gratuitamente nel caso specifico di Windows 10, prevede che lo possiamo usare ma nei limiti previsti dal produttore e mi pare che impedire che sia commesso un'infrazione o reato, dipende dalle legislazioni dei singoli paesi, rientri non poco prerogative di Microsoft che pure si assume un rischio enorme di rallentare la diffusione del prodotto.

Inutile che continuiate a piagnucolare che se avete pagato una cosa ci fate poi quello che volete, rivendicando i diritti umani , la Rivoluzione Francese o la Corte dell'Aia, non è così.
 
Sì, in teoria sì: quando mi ci ero messo però, essendo il pc nuovo di pacca, mi ero messo paura di scassare tutto...
Qualcuno l'ha già fatto senza problemi?
E dopo il pc funziona meglio o peggio, sto secure boot serve a qualcosa?

se il tuo bios è settato in uefi, devi settarlo in legacy e il tuo pc diventa un normalissimo pc.....

Ci sono delle raccomandazioni da fare.... suppongo che hai un portatile vero ?? sicuramente hai la partizione nascosta del ripristino vero ?
 
Be ho letto,non ricordo dove, che per sta storia di rendere difficoltoso il montaggio di un'altro sistema operativo volevano far qualcosa ma mi fermo perchè non ricordo bene e non vorrei dire cavolate.Non l'ho mai fatto neppure io ma ho letto delle istruzioni sembrerebbe come tutte le cose nuove di prenderci un po' la mano.Intanto ho solo un pc con uefi , gli altri non l'hanno ,e non lo tocco se servirà vedrò il da farsi.Potresti montare mettiamo xp originale sintende coi tuoi programmi ad hoc, su un disco nuovo ,staccando provvisoriamente l'hd originale, e poi far partire con il boot rapido (F qualcosa) l'hd col sistema operativo che più ti serve in quel momento,io così faccio su un pc.Ho lasciato il vecchio xp sul suo disco coi programmi vecchi che li girano perfetti ,poi ho acquistato un nuovo hd e il dvd di seven e l'ho montato così secondo necessità li uso.Xp praticamente solo per filmati.Tutti i dati vengono poi salvati su un'hd esterno di sicurezza e così raggiungibili sempre da entrambi i sistemi operativi. Mi sa che sono andato ot mi scuso e mi fermo
 
Colpa di produttori di software e hardware spesso piccoli, in questo ambito, e poco pronti alle novità. Non mi dite che Windows 10 è uscito di colpo da un giorno all'altro e non si potevano preparare.
Assolutamente vero...e visto che io non sono uno di loro e non ne ho colpa, non prendertela con me... :laughing7:
Sei sempre un po' sopra le righe...
Per quanto riguarda la mia posizione, segui questo semplice sillogismo:
1. Il pc mi serve per fare xyz, nello specifico dicevamo guardare la TV satellitare e terrestre, registrarla, streammarla eccetera.
2. Per fare ciò servono certe applicazioni.
3. Le applicazioni non funzionano con Win 10 (ipotesi: non l'abbiamo ancora dimostrata, ma se fosse così...)

Ergo io non monto Windows 10 e chissenefrega, perchè è il fine che conta, non i mezzi ;)
 
Indietro
Alto Basso