Dal 07/09/15 tutti i canali Mediaset sul satellite sono visibili solo con TivùSat

Non è così semplice avere Tivusat all'estero.
I miei zii in Germania e Belgio si sono informati, prima cosa bisogna essere iscritti all AIRE, e moltissimi non lo sono.
E poi non è chiaro come si debba fare per averlo (li certo non sono in vendita).
Cosi hanno rinunciato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non è così semplice avere Tivusat all'estero.
I miei zii in Germania e Belgio si sono informati, prima cosa bisogna essere iscritti all AIRE, e moltissimi non lo sono.
E poi non è chiaro come si debba fare per averlo (li certo non sono in vendita).
Cosi hanno rinunciato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Andranno avanti con Mediaset Italia :)
 
Dove hanno letto che in UK le tv free ricevono un pagamento dalla paytv? non mi risulta
 

Mettere sullo stesso piano Sky e Youtube e non accennare alla assurdità della cosa pone l'articolo a livello spazzatura tipo Bond greci.
La questione youtube è ragionevole ma Mediaset non prenderà un soldo da Google , lo deve chiedere ai singoli utenti. Ha un'idea tutta sua sulla class-action... è gente in forte confusione.
 
La scelta di Mediaset la vedo stupida sia chiaro!

Il pensionato a 500€/mese non ha l'abbonamento SKY e se ce l'ha si attacca alla DK, se non ha la DK, si deve per forza comprare un TivuSat se non ha il DTT che gli funziona; dovrà spendere dei soldi proprio come fu per il passaggio analogico digitale.
I connazionali all'estero, è quello il vero problema, hanno meno accesso al TivuSat vero, ma con un ponte dall'Italia il problema si può risolvere, in molti poi guardano Rai International.

Il vero problema come detto sopra, è un impoverimento della TV satellitare italiana per una stupida causa, questo si che è davvero un peccato.

Noi italiani ci attrezzeremo per vedere Mediaset, il vero problema sarà per gli altri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non è così semplice avere Tivusat all'estero.
I miei zii in Germania e Belgio si sono informati, prima cosa bisogna essere iscritti all AIRE, e moltissimi non lo sono.
E poi non è chiaro come si debba fare per averlo (li certo non sono in vendita).
Cosi hanno rinunciato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Indipendentemente da Aire, se uno vuole può farselo mandare da parenti in Italia, che possono pure attivarglielo.... parecchi fanno così, altrimenti si affidano a quelle aziende apposite che attivano i servizi esteri, come ci sono qui da noi... :eusa_whistle:
 
Di questo dobbiamo ringraziare SKY, che purtroppo ha distorto il significato di satellite, facendolo proprio. Invece come dovrebbe essere, il satellite è una piattaforma tecnologica che permette di trasmettere canali free (codificati e non) e canali pay codificati. Fino a quando non sarà risolto il vulnus creato da SKY, con l'equazione SKY=satellite, ci saranno questi problemi. Non ci sarebbero stati problemi se ci fosse stato un decoder multi codifica, che permette di vedere tutti i canali satellitari free e pay (con card per decriptare il segnale), invece ci ritroviamo con un decoder chiuso e polemiche per la visione dei canali nazionali. Le cose in italia devono essere sempre complicate. Bah.
L'equazione Sky = satellite è nata semplicemente perché Sky si è trovato ad essere l'unico operatore via sat in Italia dopo aver acquistato sull'orlo del fallimento Tele+ e Stream, e perché al di là delle zone mal coperte dal segnale terrestre per la maggior parte dell'utenza (esclusi i "malati" tipo noi) l'unico motivo per mettere il satellite era seguiire i programmi della pay-tv. Allo stesso modo, questo suo essere l'unico soggetto operante nel mercato pay dopo il fallimento delle esperienze precedenti ha dato a NewsCorp. (come lo ha dato a Fiat, a Pirelli, a Mediaset, a Telecom) una influenza verso il legislatore dell'epoca che ha portato al nulla di fatto la legge sul decoder unico, questione che è riemersa solo quando cambiando il legislatore (nel pieno di un conflitto di interessi mastodontico di cui ancora paghiamo le conseguenze con leggi ignobili tipo la "gasparri" a regolare un settore basilare come i massmedia) è stata creata in fretta e furia la piattaforma Tivusat non per rendere un servizio al cittadino non coperto dal segnale terrestre ma per "far dispetto" a newscorp (fosse stato per un servizio al cittadino sarebbe stata creata anni prima e sarebbe stata introdotta anche la legge sul decoder unico).
In ultimo, Sky non è una ONLUS, è un'azienda che da lavoro a migliaia di persone e che in fondo all'anno deve produrre utili e anche parecchi, non si può e non si deve fare una colpa ad un'azienda se sfrutta ogni possibilità lecita per farsi pubblicità e promuovere il proprio marchio e i propri prodotti. E' quando si va contro la legge, o si costringe il legislatore a modificare le leggi pro domo propria che il discorso cambia; l'unica modifica legislativa fatta, che io ricordi, fu al tetto antitrust proprio per consentire di fondere Tele+ e Stream senza far fallire nessuna delle due (con il contrappeso di non poter trasmettere sul terrestre per alcuni anni).
 
Infatti ho specificato nei post successivi, che alla fine Sky opera nei suoi interessi e quelli dei suoi abbonati, ma anche che adesso non ci si può lamentare, se a causa delle decisioni politiche prese nel corso degli anni, ci ritroviamo in questa condizione, con gli abbonati sky che si lamentano perché rischiano di non vedere le reti generaliste con il decoder sky, perché i canali saranno visibili solo con tivusat o sul dtt.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.1.1
 
L'equazione Sky = satellite è nata semplicemente perché Sky si è trovato ad essere l'unico operatore via sat in Italia dopo aver acquistato sull'orlo del fallimento Tele+ e Stream, e perché al di là delle zone mal coperte dal segnale terrestre per la maggior parte dell'utenza (esclusi i "malati" tipo noi) l'unico motivo per mettere il satellite era seguiire i programmi della pay-tv. Allo stesso modo, questo suo essere l'unico soggetto operante nel mercato pay dopo il fallimento delle esperienze precedenti ha dato a NewsCorp. (come lo ha dato a Fiat, a Pirelli, a Mediaset, a Telecom) una influenza verso il legislatore dell'epoca che ha portato al nulla di fatto la legge sul decoder unico, questione che è riemersa solo quando cambiando il legislatore (nel pieno di un conflitto di interessi mastodontico di cui ancora paghiamo le conseguenze con leggi ignobili tipo la "gasparri" a regolare un settore basilare come i massmedia) è stata creata in fretta e furia la piattaforma Tivusat non per rendere un servizio al cittadino non coperto dal segnale terrestre ma per "far dispetto" a newscorp (fosse stato per un servizio al cittadino sarebbe stata creata anni prima e sarebbe stata introdotta anche la legge sul decoder unico).
In ultimo, Sky non è una ONLUS, è un'azienda che da lavoro a migliaia di persone e che in fondo all'anno deve produrre utili e anche parecchi, non si può e non si deve fare una colpa ad un'azienda se sfrutta ogni possibilità lecita per farsi pubblicità e promuovere il proprio marchio e i propri prodotti. E' quando si va contro la legge, o si costringe il legislatore a modificare le leggi pro domo propria che il discorso cambia; l'unica modifica legislativa fatta, che io ricordi, fu al tetto antitrust proprio per consentire di fondere Tele+ e Stream senza far fallire nessuna delle due (con il contrappeso di non poter trasmettere sul terrestre per alcuni anni).

Concordo su tutto tranne su Tivusat , è un servizio utile e necessario anche se è stato costituito anche da privati (e che privato) e questo lo mette a forte sospetto.
Diciamo che la decisione di Mediaset non ha fatto altro che rendere palese tutto Era anche un'arma a disposizione ed ora provano ad usarla.
 
Diciamo che la decisione di Mediaset non ha fatto altro che rendere palese tutto Era anche un'arma a disposizione ed ora provano ad usarla.
Provando ad usarla? beh su questo mi hanno "deluso": il decoder tivusat non sarà compatibile visto che non supporta il codec Hevc , che sarà usato da Premium ;)

La guerra è (Mediaset)Premium - Sky.
Tivusat, su cui ci sono anche canali Sky(e può metterci tutti quelli che vuole)... mi sembra si stia rivelando un terreno seppur di una parte, abbastanza "neutro"... non una vera arma come invece (a torto forse) avrebbe potuto essere... contando su un parco decoder già installato
 
Sulla notizia AgCom-Adiconsum non vedo come l'Agcom non potendo obbligare Sky a pagare i diritti richiesti a Mediaset, possa obbligare la stessa a non procedere come meglio creda con i suoi canali criptandoli legittimamente.
Penso sia un'assurdità e prenderà una botta epocale, ma Mediaset ha i suoi diritti come Sky ha quelli di mantenere una sua tecnologia proprietaria di sicurezza in assenza di una legge che glielo impedisca.
 
Concordo su tutto tranne su Tivusat , è un servizio utile e necessario anche se è stato costituito anche da privati (e che privato) e questo lo mette a forte sospetto.
Diciamo che la decisione di Mediaset non ha fatto altro che rendere palese tutto Era anche un'arma a disposizione ed ora provano ad usarla.

in realtà Tivusat è nata per il semplice fatto che LA RAI, essendo la tv pubblica, aveva l'obbligo legale di rendere visibile la propria offerta anche nelle zone non raggiunte dal Digitale Terrestre.
Mediaset ci si è "tuffata" dentro, semplicemente perchè, dato il governo dell'epoca, è entrata "in società" nell'affare.....
non a caso, a parte Rai/Mediaset, tutti gli altri canali presenti su LCN Tivusat: pagano per esserci.
 
Ci mancava anche l'adiconsum adesso...
Nell'articolo in home page ho letto una marea di cavolate, mi riferisco alle dichiarazioni dell'intervistato.
1) Mediaset ha tutto il diritto di bloccare l'emissione di un suo canale, visto che è un'azienda privata e non servizio pubblico con contratti di servizio stipulati con enti governativi.
2) Sky ha tutto il diritto di inserire (o spostare e togliere) nella propria LCN canali free to air disponibili su satellite.
3) Coloro che non vedono i canali free del digitale terrestre devono dotarsi di decoder TVSAT (è nata per questo) se vogliono vedere la tv free italiana.
Cose da pazzi
 
Mah... Tivùsat è di Rai / Mediaset (che hanno maggiori quote visto che nel 2009 erano le Big) e bene o male tra tv analogica e l'inizio del digitale c'erano loro. Poi c'era TiMedia che aveva La7 / MTV e poi aeranti corallo e cosi via per le tv locali.

Nel 2009 la situazione era quella... quindi chi doveva crearla? Ricordo che oltre a TivùSat c'è Tivù che raggruppa i vari canali del dtt... ;)
 
Che retroscena insospettabili :D
Non ho capito la questione AGCOM-ADCONSUM....
Dove se ne parla?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Concordo su tutto tranne su Tivusat , è un servizio utile e necessario anche se è stato costituito anche da privati (e che privato) e questo lo mette a forte sospetto.
Diciamo che la decisione di Mediaset non ha fatto altro che rendere palese tutto Era anche un'arma a disposizione ed ora provano ad usarla.
Tivusat è un servizio utile e necessario, ma non è stato costituito come servizio al cittadino. Fosse stata quella l'intenzione sarebbe stato costuito anni prima (senza obbligare chi voleva vedere i canali Rai via satellite senza nessun criptaggio ad abbonarsi a Sky: prima del 2009 la Rai criptava solo in NDS, alla faccia del decoder unico) dallo stato (il che avrebbe permesso alla rai di continuare a distribuire le tessere) e gli incentivi per l'acquisto dei decoder all'avvento del digitale non avrebbero riguardato solo quelli per il terrestre ma anche quelli per il satellitare (contribuendo a sfatare l'equazione Sky=satellite e sviluppando magari questo mezzo di trasmissione non solo per i canali di televendite).
 
Mettere sullo stesso piano Sky e Youtube e non accennare alla assurdità della cosa pone l'articolo a livello spazzatura tipo Bond greci.

ma no dai.. l'articolo riporta le posizioni per come sono e lascia che il lettore ci arrivi da solo alle conclusioni...

qua invece la vedo un po dura....

http://www.digital-news.it/news/sat...-consumatori-agcom-blocchi-decisione-mediaset

per lo stesso principio dovrebbe obbligare tutte i canali dtt a trasmettere sul sat
 
Indietro
Alto Basso