L'equazione Sky = satellite è nata semplicemente perché Sky si è trovato ad essere l'unico operatore via sat in Italia dopo aver acquistato sull'orlo del fallimento Tele+ e Stream, e perché al di là delle zone mal coperte dal segnale terrestre per la maggior parte dell'utenza (esclusi i "malati" tipo noi) l'unico motivo per mettere il satellite era seguiire i programmi della pay-tv. Allo stesso modo, questo suo essere l'unico soggetto operante nel mercato pay dopo il fallimento delle esperienze precedenti ha dato a NewsCorp. (come lo ha dato a Fiat, a Pirelli, a Mediaset, a Telecom) una influenza verso il legislatore dell'epoca che ha portato al nulla di fatto la legge sul decoder unico, questione che è riemersa solo quando cambiando il legislatore (nel pieno di un conflitto di interessi mastodontico di cui ancora paghiamo le conseguenze con leggi ignobili tipo la "gasparri" a regolare un settore basilare come i massmedia) è stata creata in fretta e furia la piattaforma Tivusat non per rendere un servizio al cittadino non coperto dal segnale terrestre ma per "far dispetto" a newscorp (fosse stato per un servizio al cittadino sarebbe stata creata anni prima e sarebbe stata introdotta anche la legge sul decoder unico).
In ultimo, Sky non è una ONLUS, è un'azienda che da lavoro a migliaia di persone e che in fondo all'anno deve produrre utili e anche parecchi, non si può e non si deve fare una colpa ad un'azienda se sfrutta ogni possibilità lecita per farsi pubblicità e promuovere il proprio marchio e i propri prodotti. E' quando si va contro la legge, o si costringe il legislatore a modificare le leggi pro domo propria che il discorso cambia; l'unica modifica legislativa fatta, che io ricordi, fu al tetto antitrust proprio per consentire di fondere Tele+ e Stream senza far fallire nessuna delle due (con il contrappeso di non poter trasmettere sul terrestre per alcuni anni).