In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Cellulari Bluetooth e affini con Win 10

Adesso vi chiedo una cosa: qualcuno di voi usa Bluetooth per scambiare dati con il cellulare?
Penso di si e qui vorrei sapere se sono l'unico che non riesce a gestire il suo vecchio telefonino: infatti con Win 7, dopo l' abbinamento, si poteva fare di tutto da questa finestra:
Bluetooth_Device_Control_Cell_Phone.jpg

Adesso con Win10 non ce l'ho più.
Potete confermare se è anche questione di driver inesistenti? Grazie.
 
Adesso vi chiedo una cosa: qualcuno di voi usa Bluetooth per scambiare dati con il cellulare?


Penso di si e qui vorrei sapere se sono l'unico che non riesce a gestire il suo vecchio telefonino: infatti con Win 7, dopo l' abbinamento, si poteva fare di tutto da questa finestra:


Bluetooth_Device_Control_Cell_Phone.jpg



Adesso con Win10 non ce l'ho più.


Potete confermare se è anche questione di driver inesistenti? Grazie.




Ho visto che,con windows10, c'è una app apposita per la gestione degli smartphone ( wp,android e os) però non so dirti se gestisce anche connessione Bluetooth..
 
Ultima modifica:
Non ho resistito!

Buongiorno ragazzi, anch'io RichardTDJ non ho resistito all'aggiornamento gratuito offerto da casa Microsoft. Cosi il mio computer portatile da Windows 7 Home Premium SP1 è passato a Windows 10 Home. (sempre 64 bit). Devo dire che è stato molto semplice fare l'upgrade, però ho riscontrato qualche problema :eusa_think::eusa_naughty::
1) Il WI-FI si interrompe senza motivi, in più mi è spuntata una nuova rete chiamata "SETUP". (Vorrei tanto sapere cosa sia?)
2) Il computer è diventato molto lento, nonostante io sia uno di coloro che aggiorna è pulisce il PC settimanalmente.
3) Con il nuovo browser "Microsoft EDGE" non riesco ad aprire i video su "Youtube".
Non voglio tornare a seven ma credo di essere costretto! :sad:
 
1) Il WI-FI si interrompe senza motivi, in più mi è spuntata una nuova rete chiamata "SETUP". (Vorrei tanto sapere cosa sia?)

prova questo nel pannello di controllo scegli hw e suoni ->opzioni di risparmio energia->cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione

Se hai il controllo account utente come devi avere tassativamente e se non lo hai attivalo poi devi cliccare su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e in impostazioni di arresto togli la spunta sia a "attivo avvio rapido" sia a ibernazione , poi riavvi.

il fatto che ad un certo punto di disabiliti la connessione Wi-Fi, anche già instauratasi correttamente, succede sul mio portatile (però molto vecchio, del 2006), vale la pena provare non costa nulla e puoi tornare alla situazione attuale.

sul punto 2 se il computer è lento non necessariamente può essere imputato a Windows 10, forse sarebbe meglio in questa situazione formattare e partire da una situazione pulita.

per il punto 3 è qualcosa di molto specifico di questo pc perché ovviamente funziona. Dico ovviamente perché non credo si sarebbe fatti sfuggire il funzionamento corretto di un servizio piuttosto importante
 
Buongiorno ragazzi, anch'io RichardTDJ non ho resistito all'aggiornamento gratuito offerto da casa Microsoft. Cosi il mio computer portatile da Windows 7 Home Premium SP1 è passato a Windows 10 Home. (sempre 64 bit). Devo dire che è stato molto semplice fare l'upgrade, però ho riscontrato qualche problema :eusa_think::eusa_naughty::
1) Il WI-FI si interrompe senza motivi, in più mi è spuntata una nuova rete chiamata "SETUP". (Vorrei tanto sapere cosa sia?)
2) Il computer è diventato molto lento, nonostante io sia uno di coloro che aggiorna è pulisce il PC settimanalmente.
3) Con il nuovo browser "Microsoft EDGE" non riesco ad aprire i video su "Youtube".
Non voglio tornare a seven ma credo di essere costretto! :sad:
Se Effettui un'installazione pulita vedrai che il pc va meglio e più veloce
 
Ultima modifica:
prova questo nel pannello di controllo scegli hw e suoni ->opzioni di risparmio energia->cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione

Se hai il controllo account utente come devi avere tassativamente e se non lo hai attivalo poi devi cliccare su "modifica le impostazioni attualmente non disponibili" e in impostazioni di arresto togli la spunta sia a "attivo avvio rapido" sia a ibernazione , poi riavvi.

il fatto che ad un certo punto di disabiliti la connessione Wi-Fi, anche già instauratasi correttamente, succede sul mio portatile (però molto vecchio, del 2006), vale la pena provare non costa nulla e puoi tornare alla situazione attuale.

sul punto 2 se il computer è lento non necessariamente può essere imputato a Windows 10, forse sarebbe meglio in questa situazione formattare e partire da una situazione pulita.

per il punto 3 è qualcosa di molto specifico di questo pc perché ovviamente funziona. Dico ovviamente perché non credo si sarebbe fatti sfuggire il funzionamento corretto di un servizio piuttosto importante

Grazie della risposta! Proverò a seguire il tuo consiglio.
 
Non c'è più bisogno del seriale

Non ė proprio così. Io tramite applicazione che ho scaricato sono risalito al seriale che ho appuntato su un foglio, poi tramite "media creation tool" mi sono creato il supporto di Windows 10 in dvd e ho fatto installazione pulita e a inizio formattazione ho inserito il seriale che Windows mi ha richiesto e tutto è andato a buon fine. Il seriale ci vuole eccome. Solo ripristinando dalle impostazioni non lo richiede.
 
Qualcuno di voi ha attivato Cortana? Consigliate di usarlo o no? E come account è meglio usare uno semplice locale vecchia maniera o quello Microsoft per scaricare anche le app? Cosa mi consigliate di fare?
 
Adesso vi chiedo una cosa: qualcuno di voi usa Bluetooth per scambiare dati con il cellulare?
Penso di si e qui vorrei sapere se sono l'unico che non riesce a gestire il suo vecchio telefonino: infatti con Win 7, dopo l' abbinamento, si poteva fare di tutto da questa finestra:
Bluetooth_Device_Control_Cell_Phone.jpg

Adesso con Win10 non ce l'ho più.
Potete confermare se è anche questione di driver inesistenti? Grazie.

Io, ogni tanto, ora ho provato e funziona tutto sia in ricezione che trasmissione, clicco sulla icona apposita "nascosta" fra le nascoste poi invia o ricevi secondo necessità e dispositivo.Anzi ho una chiavetta blt.vecchia che con w7 dava problemi con w10 tutto liscio.
 
Qualcuno di voi ha attivato Cortana? Consigliate di usarlo o no? E come account è meglio usare uno semplice locale vecchia maniera o quello Microsoft per scaricare anche le app? Cosa mi consigliate di fare?


Cortana ...l'ho provato....che dire, e' un bel giocattolino, e' anche molto ricettivo( nel senso che il riconoscimento vocale è molto buono) però non è fondamentale...per quanto riguarda l'account, dipende, io ho uno smartphone Windows phone e con onedrive la posta e frazzi vari mi facilita tutto non dover sempre inserire i dati login.....però anche quello dipende da come e per cosa, usi il pc....
 
Indietro
Alto Basso