migliorare il polarmount gibertini? CERTO:= intendo DI PIU'! ANCORA! ESAGERIAMO!

ho una domanda da fare a tutti o meglio chi puo e sa rispondermi,
come mai da metà o 3/4 di pistone per fare un grado servono meno impulsi?
se passo dai 13E ai 16E sono circa 10/14 impulsi per grado, passando da 27,5W a 30W mi sembra 16total circa 6per grado e passando da 30W a 45W sono 75 totali circa 5 per grado?
facendo cosi è normale che il pistone voglia delle correzioni quando si rientra da tutto fuori, non potevano fare una vite senza fine o pistone uguale, anche se con un motoriduttore diverso?


Supponiamo per semplicità che il movimento dell' LNB ( o del polarmount, se vuoi) avvenga su un piano con ascissa l' azimuth ed ordinata l' elevazione.
E supponiamo che Eutelsat 16A a 16° E sia il satellite più alto, volto al sud geografico (caso plausibile per la maggior parte delle località in Italia).
Quanto "spazio" occorre per spostarsi dai 19.2° E ai 13° E ?
E quanto ne occorre invece per spostarsi dai 45° W ai 55.5° W, sempre nelle stesse località ?
I due grafici che seguono, alla stessa scala, mostrano i due casi e da questi si capisce perchè andando verso gli estremi "bisogna fare meno strada" ;)
Le correzioni da apportare all' attuatore non dipendono dalla distanza, ma da minimi giochi.



Spiegazione non del tutto scientifica, ma spero che dia l' idea
 
o mi sfugge qualcosa oppure non mi sono spiegato bene
anche dai 68,5 ai 75 ci sono circa 100 impulsi e sono pressapoco quanti sono dai 13 ai 21, uno grado ogni 14 impulsi, io quel conteggio lo rispetto per quasi tutto l'arco, tanto è vero che quando devo rimemorizzare le posizioni e non trovo segnale vado a conteggio di impulsi e stai sicuro che se non lo sbaglio di molto, devo solo correggere per trovare il massimo segnale, dai 52E ai 52,5E sono 6 impulsi idem dai 52,5E ai 53E, quindi la strada è la stessa, gli impulsi cambiano da circa 27,5W
 
ho una domanda da fare a tutti o meglio chi puo e sa rispondermi,
come mai da metà o 3/4 di pistone per fare un grado servono meno impulsi?
se passo dai 13E ai 16E sono circa 10/14 impulsi per grado, passando da 27,5W a 30W mi sembra 16total circa 6per grado e passando da 30W a 45W sono 75 totali circa 5 per grado?
facendo cosi è normale che il pistone voglia delle correzioni quando si rientra da tutto fuori, non potevano fare una vite senza fine o pistone uguale, anche se con un motoriduttore diverso?
Sono due cose diverse , il fatto di correggere dipende dagli attuatori che fanno schifo... non dal diverso numero d'impulsi conteggiati a seconda di dove si trova l'attuatore

che il conteggio degli impulsi dell'attuatore ed il corrispettivo movimento della parabola non sono lineari è cosa risaputa e sopratutto normale, per spiegare perchè è così ci vorrebbe un professore di geometria, ma è una questione di leve e angoli variabili, come ha scritto MEGADISH, penso sia inevitatbile in un sistema così congegnato, non è il fatto di fare un motoriduttore diverso, il sistema a conteggio lineare esiste ed è il montaggio con motore HH, questo naturalmente è quello che penso io, perchè se no qualcuno mi deve spiegare perche io non ho problemi a stare a compensare gli impulsi ogni volta, che vado su e giù da un estremo all'altro, il mio attuatore si ferma sempre dove si deve fermare e ritoccare la posizione è evento rarissimo che effettuo ogni morte di papa...

@ wavefrontier

Io i polarmount Gibertini di solito li vedo col binocolo :D sinceramente e non l' ho mai nascosto, non mi entusiasmano per niente, per sapere esattamente di cosa stai parlando mi dovrei andare a rivedere tutti i post di Kaktus...

a guardare le fotografie che non sono neanche in 3D :lol: non riesco bene a capire cosa altro vuoi segare, ci volevano delle frecce sui particolari già segati o da segare, lo so voglio troppo :)

ma possibile che la Gibertini ci ha messo tutto quel metallo inutile? non è che sega quà sega là la struttura si indebolisce ? in quanto ad angoli positivi e angoli negativi, sono cose che vanno viste da vicino per rendersi conto di quello che succede

mi raccomando fai attenzione su quel tetto! anche io ho la parabola su un lastricato piatto come Megadish ma niente superattici e niente sale da ballo... è condominiale

se non ho mai postato le foto della mia è perché si riconoscerebbe immediatamente la location di ricezione e io alla privacy ci tengo :D fino ad oggi ho postato solo la foto (no nell'apposito thread)dove si vede la base di ancoraggio a terra del palo, base in cemento solamente appoggiata sul solaio, niente buchi, ha resistito anche ad una tromba d'aria :D ;)
 
Ultima modifica:
se tu hai un HH, posso avallare la tua tesi, ho un supermount smontato, ho fatto prove e controprove senza pesi e con pesi e andando da est ad ovest quello si ferma sempre nella posizione corretta.
allora il problema è nel vitone del pistone che all'inizio ha un tipo di filettatura e alla fine un altra?
 
Impossibile che il vitone abbia una filettatura variabile: se così fosse come potrebbe alloggiarsi nella femmina ?
 
post serissimo!!! prometto e poi mantengo!

1) e' l'uniball ragazzi! oltre i 27 ovest diciamo il peso della parabola la fa ruotare un pelino verso ovest e ritornando verso est la parabola si ritrova un pochissimissimo piu' verso ovest, l'attuatore non sbaglia nulla! gli impulsi idem! difatti nella varie prove che ho fatto :D basta riandare tutto ad est e ritornare nel sat ed e' puntato perfettamente!

2) cmq io ho quasi risolto sta cosa:= i sat hanno come una forbice diciamo? che ne so 4 5 impulsi dove il segnale rimane cmq al top giusto? memorizzando il primo impulso al top verso est anche andando tutto ad ovest ritornando ad est i sat vengono presi perfetti O QUASI OK :D

( certo non troppo perche' altrimenti andando su un determinato sat da tutto est diciamo, poi sei troppo ad est! mi ci sono voluti solo 10000000 di prove ma quasi funziona!)

3) e se l'uniball venisse stretto stretto in modo da fare abbastanza fatica a ruotare? no e'? ok

4) timidone ( fox ) :D si ma cosi' se passo nell'urbe magica? non so dove lasciarti il prosecco ( di quello buono) :mad: che hai la cia che ti insegue? ne hai fatte di grosse come me? :laughing7: cmq quel wc di polarmount ora fa 87.5 est 43/45 ovest mica male e'....certo va modificato := solamente alzando gli attacchi del pistone che poi quindi gli passa sopra si arriva a 55 ovest? 63 come mistersat? ....x ruotare ruota solo che e' pensato male!
 
Ultima modifica:
Impossibile che il vitone abbia una filettatura variabile: se così fosse come potrebbe alloggiarsi nella femmina ?


c'è poco da dire hai ragione!!!

ma sono l'unico che ha notato questa cosa?
o qualcosa mi ha tratto in inganno?
provate a vedere la differenza di impulsi per grado, fatelo tutto ad est, al centro e tutto ad ovest.
booooooo
 
se tu hai un HH, posso avallare la tua tesi
io ho un attuatore lineare, il rapporto conteggio impulsi/distanza angolare percorsa non è lineare, ma il mio attuatore si ferma sempre esattamente sul satellite che scelgo di ricevere, sia che parto da un estremo sia che parto dall'altro, e facendo tutti gli avanti e indietro da qualsiasi posizione satellitare, anche non in successione, tipo vado a 45°W poi vado a 28°E poi a 11°W poi a 42°E, così giusto per rendere l'idea, e l'attuatore si ferma sempre esattamente sul sat, non devo fare mai nessuna correzione se non in casi raririssimi o ogni morte di papa
allora il problema è nel vitone del pistone che all'inizio ha un tipo di filettatura e alla fine un altra?
con esatezza non so dirti da cosa dipende ma il vitone secondo me ha la filettatura identica anche perché sinceramente è la prima volta che sento parlare di filettatura variabile :eusa_think:
 
che attuatore hai?
che polarmount hai?

perchè se non hai un gibertini può essere che sia proprio colpa del polarmount e non sei l'unico a cui non piace, ricordo le parole di qualcuno che lo chiamava "tro*aio"
se invece hai anche un attuatore vecchio, non possiamo avere riscontro, l'unico caso sarebbe che tu abbia o l'uno o l'altro e non entrambi
 
Polarmount originale Channel Master, attuatore Manhattan 18, tutti e due montati nell' ormai lontano aimè, 1993... e l'attuatore deve proprio tirare le quoia per essere sostituito, squadra che vince non si cambia
 
eccolo là!
quindi o è l'uno o è l'altro!
ma con la tua combinazione non possiamo avere riscontro!
servirebbe uno che ha il gibertini con un vecchio attuatore e un altro che ha un polarmount non gibertini e uno jaeger nuovo modello.
 
dai mega perdonami c'e' bisogno di gente che gli sappia dare il giusto amore...

vuoi rimodernarti fox? :laughing7:

technistat cx 5000 hh perfetto x channel da 120? hxxp://www.ebay.co.uk/itm/NEW-Satellite-H-TO-H-36-VOLT-MOTOR-and-1-2M-white-Powder-coated-dish-/321848270413?hash=item4aefa6de4d

clone tarocco del smrl 12 24 ? hxxp://www.ebay.co.uk/itm/MOTECK-H180-HORIZON-TO-HORIZON-36-VOLT-MOTOR-/310308510331?hash=item483fd41a7b

180 hirschman veramente carina? http://www.subito.it/audio-video/parabola-motorizzata-hirschmann-l-aquila-121759854.htm

la REGINA delle 180, the best top assoluto made in usa, altro che channel/laminas/primo fuoco di produzione qualsiasi? :evil5: solo le patriot meglio vero? manco loro :eusa_naughty:

x voi amici miei:= http://www.kijiji.it/annunci/altro-...annunci-piacenza/antenna-satellitare/74760412

http://www.subito.it/audio-video/antenna-satellitare-piacenza-111351876.htm?last=1
 
guarda che da adriano ci sono usati gibertini 150 con HH + lnb banda c/ku, solo che non c'è specificato se spediscedice di armarsi di carrello
 
Da sempre per spostarmi di 1° nei satelliti centrali mi occorrono circa 20 giri.
E più mi sposto verso ovest meno giri deve fare il mio motore: addirittura anche 4 per 1° agli estremi
Le correzioni sono all' ordine del giorno: a volte con 2 giri di motore riesco a prendere o perdere un segnale.
Ciò è tanto più vero man mano che cresce il diametro dell' antenna.
Ma queste sono bazzecole: non avete idea di cosa mi tocca fare per vedere banda C e banda Ku (alta, bassa, nelle due polarità) con l' LNB tribanda associato alla PC card TBS.
I tp. dagli 11700 ai 12750 devono essere tutti orizzontali (anche quelli verticali :D) e la polarità (da -90 a +90°) la devo regolare dallo skew del ricevitore (che dopo 15 anni immischia tutti i dati).
In settimana mi arriverà un ricevitore con posizionatore incorporato, ovviamente un vecchio modello, che spero non mi farà impazzire come mi capita da un po' di tempo con uno degli Echostar 3000 che da sempre muovono la mia antenna.
 
si si ho visto NICO:= quella e' roba NETTAMENTE superiore ( la prodelin da 190) e la hirschman bo sara' uguale?...e poi a fox sta antipatica la gibertini! anche se e' una grande ditta invece! dov'e' la channel master ora? e dove e' lei? hehehe

poi con i feedhorn secondo me ci ha letto ed e' corsa ai ripari, ha fatto venire fuori un nuovo modello, che spacca alla grande come il channel master e ci e' venuta incontro?? ahahah chissa' mai che legga sto thread e tra un po' troveremo un nuovo polarmount con 180 ° di escursione!

p.s. cmq ottima l'occasione da adriano! deve aver venduto la sua channel da 180 cm che non c'e' piu'....NO non spedisce...
 
Da sempre per spostarmi di 1° nei satelliti centrali mi occorrono circa 20 giri.
E più mi sposto verso ovest meno giri deve fare il mio motore: addirittura anche 4 per 1° agli estremi
Le correzioni sono all' ordine del giorno: a volte con 2 giri di motore riesco a prendere o perdere un segnale.
Ciò è tanto più vero man mano che cresce il diametro dell' antenna.
Ma queste sono bazzecole: non avete idea di cosa mi tocca fare per vedere banda C e banda Ku (alta, bassa, nelle due polarità) con l' LNB tribanda associato alla PC card TBS.
I tp. dagli 11700 ai 12750 devono essere tutti orizzontali (anche quelli verticali :D) e la polarità (da -90 a +90°) la devo regolare dallo skew del ricevitore (che dopo 15 anni immischia tutti i dati).
In settimana mi arriverà un ricevitore con posizionatore incorporato, ovviamente un vecchio modello, che spero non mi farà impazzire come mi capita da un po' di tempo con uno degli Echostar 3000 che da sempre muovono la mia antenna.

ma allora è questione di peso?
che decoder/posizionatore deve arrivarti?
io ho un vecchio cmr che tengo di scorta perchè scomodo, ma sinceramente è piu affidabile degli altri che ho provato, pensa che prima di sistemare il fine corsa meccanico che era piu in la della caduta del disco, bruciava i fusibili ne ha 3 di quelli cilindrici in vetro uno per il motore uno per il posizionatore e l'altro non l'ho capito
 
Un Topfield.
Ne ho alcuni che non ho mai utilizzato con funzione di posizionatore (un Manhattan Plaza ST 450, un Technomate TM 5500 DAPCI, che può comandare con il diseqC anche un secondo attuatore per l' elevazione separata, due PACE analogici, il mitico Chaparral Monterey 140, acquistato alcuni anni fa e mai montato, e forse qualche altro che non ricordo :) ).
 
Un Topfield.
Ne ho alcuni che non ho mai utilizzato con funzione di posizionatore (un Manhattan Plaza ST 450, un Technomate TM 5500 DAPCI, che può comandare con il diseqC anche un secondo attuatore per l' elevazione separata, due PACE analogici, il mitico Chaparral Monterey 140, acquistato alcuni anni fa e mai montato, e forse qualche altro che non ricordo :) ).


complimenti per il parco posizionatori!
ma non li usi?
 
proprio come questo http://s13.postimg.org/uszrlmj7b/test.jpg i feedhorn per gli lnb in banda c devono essere CONICI e non piatti:= quelli sono per parabola primo fuoco :5eek: quante ne so grazie a voi chiaramente :badgrin:

teoricamente per le offset dovrebbero essere conici.
per assurdo quando montai gli lnb per la banda c, riuscii a ricevere segnali con i scalar ring da PF e staffa autocostruita, quando poi mi decisi a montare la staffa multifeed e gli scalar ring non ricevetti piu nulla e tutt'ora non sono riuscito piu a ricevere nulla se non 1 solo TP sui 20 est, ragio per cui è tutto smontato, anzi visto che tu li hai se ti viene voglia di fare un tutorial su come montarli puntarli te ne sarei grato.
 
Indietro
Alto Basso