- Registrato
- 1 Febbraio 2003
- Messaggi
- 24.318
ho una domanda da fare a tutti o meglio chi puo e sa rispondermi,
come mai da metà o 3/4 di pistone per fare un grado servono meno impulsi?
se passo dai 13E ai 16E sono circa 10/14 impulsi per grado, passando da 27,5W a 30W mi sembra 16total circa 6per grado e passando da 30W a 45W sono 75 totali circa 5 per grado?
facendo cosi è normale che il pistone voglia delle correzioni quando si rientra da tutto fuori, non potevano fare una vite senza fine o pistone uguale, anche se con un motoriduttore diverso?
Supponiamo per semplicità che il movimento dell' LNB ( o del polarmount, se vuoi) avvenga su un piano con ascissa l' azimuth ed ordinata l' elevazione.
E supponiamo che Eutelsat 16A a 16° E sia il satellite più alto, volto al sud geografico (caso plausibile per la maggior parte delle località in Italia).
Quanto "spazio" occorre per spostarsi dai 19.2° E ai 13° E ?
E quanto ne occorre invece per spostarsi dai 45° W ai 55.5° W, sempre nelle stesse località ?
I due grafici che seguono, alla stessa scala, mostrano i due casi e da questi si capisce perchè andando verso gli estremi "bisogna fare meno strada"
Le correzioni da apportare all' attuatore non dipendono dalla distanza, ma da minimi giochi.


Spiegazione non del tutto scientifica, ma spero che dia l' idea