Netflix Commenti generali su Netflix

anche a te sfugge che il primo passaggio delle grandi major ce l'avranno sempre le pay tv.

Netflix non sostituisce, soprattutto in Italia ;)

scusa ma come fai ad essere sicuro? le cose cambiano e le major venderanno a chi offre di piú, come tutto il mercato, se anni fa qualcuno avesse detto che la CL non sarebbe stata su sky tutti lo avrebbero preso per pazzo... le cose cambiano, a ogni modo il punto non era quello, l'offerta di netflix mi consente di decidere cosa vedere dove e quando, se io voglio vedere una serie o mi abbono per 12 mesi ad una tv oppure faccio un mese di netflix ho tutti gli episodi disponibili e se a fine mese non ho nulla da vedere non pago, semplice. con le tv normali devi fare abbonamento di 12 - 24 mesi e anche se non hai nulla da guardare ti tocca pagare. con netflix e' tutto diverso, come detto all'inizio i contenuti saranno quelli che sono, ma miglioreranno.

altro esempio, quando sky fa la rassegna di 007 per citarne una ma puó essere star wars il signore degli anelli ecc... per vederla devi pagare 12 mesi di cinema minimo, se la facesse netflix paghi un mese, ti vedi i film che vuoi quando vuoi dove vuoi, e quando hai finito saluti e ringrazi, poi se il mese dopo fanno qualcosa che ti piace vedere ti abboni.
 
Ragazzi, se compro Chromecast all'uscita posso vedere Netflix sulla TV passando dal telefono?

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
scusa ma come fai ad essere sicuro? le cose cambiano e le major venderanno a chi offre di piú, come tutto il mercato, se anni fa qualcuno avesse detto che la CL non sarebbe stata su sky tutti lo avrebbero preso per pazzo... le cose cambiano, a ogni modo il punto non era quello, l'offerta di netflix mi consente di decidere cosa vedere dove e quando, se io voglio vedere una serie o mi abbono per 12 mesi ad una tv oppure faccio un mese di netflix ho tutti gli episodi disponibili e se a fine mese non ho nulla da vedere non pago, semplice. con le tv normali devi fare abbonamento di 12 - 24 mesi e anche se non hai nulla da guardare ti tocca pagare. con netflix e' tutto diverso, come detto all'inizio i contenuti saranno quelli che sono, ma miglioreranno.

altro esempio, quando sky fa la rassegna di 007 per citarne una ma puó essere star wars il signore degli anelli ecc... per vederla devi pagare 12 mesi di cinema minimo, se la facesse netflix paghi un mese, ti vedi i film che vuoi quando vuoi dove vuoi, e quando hai finito saluti e ringrazi, poi se il mese dopo fanno qualcosa che ti piace vedere ti abboni.

forse non è chiaro che il costo di questi servizi è più basso proprio perchè non trasmette le ultime novità della stagione delle grandi major. è evidente la cosa e non mi pare che negli Usa Netflix dopo anni e anni si sia accaparrrata i primi diritti di trasmissione delle major.

Netflix nasce come servizio che offre un catalogo dove il 99% dei contenuti ha avuto uno sfruttamento televisivo + le produzioni originali e tutto quello che le tv non hanno comprato.

il problema di molti, che poi rischierete di rimanerci male, è che pensate che con l'arrivo di Netflix si può togliere l'abbonamento alla pay tv, spendendo di meno; sarà un servizio da affiancare ma non sostituisce le offerte delle pay tv. ;)
 
Ultima modifica:
Premesso che il tuo discorso é giusto, aggiungo, per dovere di cronaca, che Netflix, SOLO per gli Stati Uniti e il Canada, ha concluso un accordo con Disney per la distribuzione di tutti i suoi film in prima TV, che partirà il 1° gennaio 2016. (Ed ha attualmente i diritti di prima TV dei film Dreamworks per l'america)

EDIT.
In Canada Netflix ha attualmente i diritti di prima trasmissione dei film Paramount, Dreamworks e FOX.

E con prima TV intendo niente passaggio su pay TV, ma dopo circa 8 mesi dall'uscita nelle sale subito su Netflix.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ecco si diciamo che dopo quasi 8 anni sono riusciti a permettersi il contratto con una major, dato dai milioni di abbonati al servizio negli Usa.

Vediamo fra 10 anni come sarà qui da noi.
 
ciao
la modalita di pagamento di netflix é tramite carta di credito. e il contratto va avanti automaticamente. quindi se vuoi disdire devi farlo tu. per esempio se nella card non ai disponibilita di € ti arrivera un messaggio dove ti verra chiesto di riaggiornare i dati della card. se non lo fai finito il mese pagato buio.
netflix a scelto di non toccare lo sport ma ci sono altri operatori che trasmetono anche sport online.
e non mi sembra che su netflix i film siano in ritardo rispoetto alla paytv certo qualcvosa si ma in generale sono alla pari.
comunque considerate che anche se netflix come detto nell articolo é fruibile con praticamente qualsiasi linea. non significa che sia altrettanto vedibile. tipo su 250kbs di linea ci puo passare un film con risoluzione bassissima provate a vederlo su un tv da 65 pollici...................:5eek: su un cell da 4 pollici é limpido e cristallino ma nel tv ..............
 
Ultima modifica:
e non mi sembra che su netflix i film siano in ritardo rispoetto alla paytv certo qualcvosa si ma in generale sono alla pari.

non mi pare, le novità riguardano soprattutto contenuti non di primissimo piano.

io però non confronterei l'offerta americana con quella europea e soprattutto italiana di Netflix, viste le esclusive che hanno Mediaset, Sky e Rai nel nostro paese.
 
Si....la chomecast è la soluzione più conveniente
Potrò vedere Netflix alla massima qualità che mi consente la mia connessione (20mb teorici ma in realtà va a circa 15Mb/s ovvero arriva a 1.8MB/s)?

Secondo questa velocità, potrei avere massimo un buon Full HD no?

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
Al di là del giustificabile entusiasmo per questo tipo di servizi, va detto che il loro successo è dato soprattutto dalla grande flessibilità (come dicevamo prima: non vincolano con un abbonamento pieno di clausole) e dal prezzo estremamente contenuto, specie se confrontato con le tariffe delle grosse piattaforme a pagamento.

Siccome nemmeno Netflix e simili regalano nulla, è chiaro che si possono permettere i prezzi bassi e il non-obbligo di un abbonamento solo perché non hanno la stessa offerta e le stesse spese delle pay TV, dato che investono in tipi di diritti diversi e a costi inferiori. Pertanto è logico che ci debbano essere delle differenze e queste differenze sono essenzialmente riscontrabili un catalogo più orientato ai contenuti d'archivio che alle prime visioni (se si eccettuano le produzioni proprie), perché per avere le prime visioni in esclusiva si devono sborsare molti soldi alle case cinematografiche, cosa che causerebbe un aumento dei costi e quindi un rialzo delle tariffe, che diverrebbero molto vicine a quelle praticate dalle televisioni a pagamento.

Se un giorno si volesse un Netflix o chi per essa pieno di anteprime come Sky Cinema, allora state pur certi che difficilmente potremo abbonarci a partire da 8 euro al mese, ma di certo la soglia d'accesso del servizio si alzerà sensibilmente.

Per questi motivi io penso che sia bene fare un distinguo chiaro tra cosa sono i servizi di streaming e cosa sono le emittenti a pagamento. Non sono affatto la stessa cosa, né nascono per essere l'uno il sostituto dell'altra. Sono due cose diverse che, secondo me, sono destinate a rimanere centrali nel mondo dell'intrattenimento domestico per molti anni ancora, a differenza di quanto dicono molti osservatori che parlano di "fine della televisione" a causa del successo di Netflix. Non vedo affatto perché i servizi in streaming debbano tagliare fuori la pay TV quando in realtà sono altro e dovranno essere altro anche in futuro, altrimenti finiranno per omologarsi (economicamente e non solo) alle televisioni e perderanno la loro portata innovatrice, oltre agli indiscutibili vantaggi sul piano economico che ne hanno finora favorito la diffusione.
 
Potrò vedere Netflix alla massima qualità che mi consente la mia connessione (20mb teorici ma in realtà va a circa 15Mb/s ovvero arriva a 1.8MB/s)?

Secondo questa velocità, potrei avere massimo un buon Full HD no?

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4

a quello che dice il boss di netflix puoi vedere il 4k con 15mb/s quindi si con una 20 mega vedi al massimo, c'e' sempore da tenere conto la congestione della rete, ma stanno pensando ad una risoluzione intermedia tra il full hd e il 4k, in modo da poter ovviare a eventuali problemi.
 
a quello che dice il boss di netflix puoi vedere il 4k con 15mb/s quindi si con una 20 mega vedi al massimo, c'e' sempore da tenere conto la congestione della rete, ma stanno pensando ad una risoluzione intermedia tra il full hd e il 4k, in modo da poter ovviare a eventuali problemi.
Si, ho letto l'intervista!


Anche se io comunque in casa ho soltanto il PC che è Full HD e il telefono...

Il resto tutto HD Ready ma fra poco cambierò TV con una 4K


Comunque peccato non ci sia l'opzione del buffering

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
Al di là del giustificabile entusiasmo per questo tipo di servizi, va detto che il loro successo è dato soprattutto dalla grande flessibilità (come dicevamo prima: non vincolano con un abbonamento pieno di clausole) e dal prezzo estremamente contenuto, specie se confrontato con le tariffe delle grosse piattaforme a pagamento.

Siccome nemmeno Netflix e simili regalano nulla, è chiaro che si possono permettere i prezzi bassi e il non-obbligo di un abbonamento solo perché non hanno la stessa offerta e le stesse spese delle pay TV, dato che investono in tipi di diritti diversi e a costi inferiori. Pertanto è logico che ci debbano essere delle differenze e queste differenze sono essenzialmente riscontrabili un catalogo più orientato ai contenuti d'archivio che alle prime visioni (se si eccettuano le produzioni proprie), perché per avere le prime visioni in esclusiva si devono sborsare molti soldi alle case cinematografiche, cosa che causerebbe un aumento dei costi e quindi un rialzo delle tariffe, che diverrebbero molto vicine a quelle praticate dalle televisioni a pagamento.

Se un giorno si volesse un Netflix o chi per essa pieno di anteprime come Sky Cinema, allora state pur certi che difficilmente potremo abbonarci a partire da 8 euro al mese, ma di certo la soglia d'accesso del servizio si alzerà sensibilmente.

Per questi motivi io penso che sia bene fare un distinguo chiaro tra cosa sono i servizi di streaming e cosa sono le emittenti a pagamento. Non sono affatto la stessa cosa, né nascono per essere l'uno il sostituto dell'altra. Sono due cose diverse che, secondo me, sono destinate a rimanere centrali nel mondo dell'intrattenimento domestico per molti anni ancora, a differenza di quanto dicono molti osservatori che parlano di "fine della televisione" a causa del successo di Netflix. Non vedo affatto perché i servizi in streaming debbano tagliare fuori la pay TV quando in realtà sono altro e dovranno essere altro anche in futuro, altrimenti finiranno per omologarsi (economicamente e non solo) alle televisioni e perderanno la loro portata innovatrice, oltre agli indiscutibili vantaggi sul piano economico che ne hanno finora favorito la diffusione.

bravo GPP, si può mettere al primo post? ;)

quindi non so voi, ma qui ci saranno altri euro da spendere non da risparmiare :D
 
Al di là del giustificabile entusiasmo per questo tipo di servizi, va detto che il loro successo è dato soprattutto dalla grande flessibilità (come dicevamo prima: non vincolano con un abbonamento pieno di clausole) e dal prezzo estremamente contenuto, specie se confrontato con le tariffe delle grosse piattaforme a pagamento.

Siccome nemmeno Netflix e simili regalano nulla, è chiaro che si possono permettere i prezzi bassi e il non-obbligo di un abbonamento solo perché non hanno la stessa offerta e le stesse spese delle pay TV, dato che investono in tipi di diritti diversi e a costi inferiori. Pertanto è logico che ci debbano essere delle differenze e queste differenze sono essenzialmente riscontrabili un catalogo più orientato ai contenuti d'archivio che alle prime visioni (se si eccettuano le produzioni proprie), perché per avere le prime visioni in esclusiva si devono sborsare molti soldi alle case cinematografiche, cosa che causerebbe un aumento dei costi e quindi un rialzo delle tariffe, che diverrebbero molto vicine a quelle praticate dalle televisioni a pagamento.

Se un giorno si volesse un Netflix o chi per essa pieno di anteprime come Sky Cinema, allora state pur certi che difficilmente potremo abbonarci a partire da 8 euro al mese, ma di certo la soglia d'accesso del servizio si alzerebbe sensibilmente.

Per questi motivi io penso che sia bene fare un distinguo chiaro tra cosa sono i servizi di streaming e cosa sono le emittenti a pagamento. Non sono affatto la stessa cosa, né nascono per essere l'uno il sostituto dell'altra. Sono due cose diverse che, secondo me, sono destinate a rimanere centrali nel mondo dell'intrattenimento domestico per molti anni ancora, a differenza di quanto dicono molti osservatori che parlano di "fine della televisione" a causa del successo di Netflix. Non vedo affatto perché i servizi in streaming debbano tagliare fuori la pay TV quando in realtà sono altro e dovranno essere altro anche in futuro, altrimenti finiranno per omologarsi (economicamente e non solo) alle televisioni e perderanno la loro portata innovatrice, oltre agli indiscutibili vantaggi sul piano economico che ne hanno finora favorito la diffusione.

io seguo con molta attenzione la tv usa, premesso che loro hanno abitudini molto diverse dalle nostre, e quindi tutto quello che fanno va preso con le molle, ma vedo che netflix e' il servizio nr 1 per i film in usa, e che il paytv vive per la maggior parte sullo sport e sulle produzioni originali. i canali di cinema non hanno il peso che hanno qui da noi, appunto per l'esistenza di servizi quali netflix hulu e amazon tv.

gli utenti decidono a cosa abbonarsi in base alle esclusive, se vuoi vedere house of cards ti abboni a netflix per un mese, te lo guardi tutto, poi se vuoi vedere una serie che non e' su netflix ma va su hulu il mese dopo paghi hulu e non hai problemi, cosí facendo puoi permetterti di gestire cosa vedere come e dove e quando ti pare. quando uscirá la miova trasmissione di clarkson may e hannomd su amazon se la vuoi vedere paghi loro e vedi, e' cosi semplice che e' sconcertante. e' logico che un utente come mio nonno non seguira' mai questo modello, cosí abituato ad usare 10 canali della pay e riga... ma se lui volesse vedere un film o altro, basta che io vada da lui e usi il mio abbonamento di netflix, senza bisogno di altro...

il costo essendoci diversi servizi non potra' mai crescere a dismisura, voglio dire in canada hanno molte esclusive e il prezzo e' lo stesso non costa 20 dollari, nessuno lo comprerebbe a quel prezzo e i dirigenti lo sanno bene...
 
Si, ho letto l'intervista!


Anche se io comunque in casa ho soltanto il PC che è Full HD e il telefono...

Il resto tutto HD Ready ma fra poco cambierò TV con una 4K


Comunque peccato non ci sia l'opzione del buffering

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4

cosa intendi per buffering? il buffering e' un sistema che cerca di evitare l'interruzione del flusso delle immagini momentaneo dovuto a un problema di rete, tu intendi l'offline se ho capito bene giusto?

peró se conti che con 256k si vede su un cellulare lo puoi vedere ovunque anche senza avere l'offline... certo non verdai nulla in mezzo all'appennino dove non arriva il 3g...
 
Non so se Netflix si darà mai allo sport. Dovrebbe fondare una redazione sportiva dal nulla. È alquanto difficile.

Se ad un cliente interessa avere un numero elevato di film, non necessariamente recentissimi, può scegliere Netflix al posto di Sky o Premium.
Risparmierebbe molti soldi.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
cosa intendi per buffering? il buffering e' un sistema che cerca di evitare l'interruzione del flusso delle immagini momentaneo dovuto a un problema di rete, tu intendi l'offline se ho capito bene giusto?

peró se conti che con 256k si vede su un cellulare lo puoi vedere ovunque anche senza avere l'offline... certo non verdai nulla in mezzo all'appennino dove non arriva il 3g...
No, intendo lasciar caricare il film magari in 4K.

Tipo YouTube


Apri Netflix, selezioni il film, vai a cena e dopo mezz'ora è già caricato il 4K anche se hai una 8 mega

Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
 
io seguo con molta attenzione la tv usa, premesso che loro hanno abitudini molto diverse dalle nostre, e quindi tutto quello che fanno va preso con le molle, ma vedo che netflix e' il servizio nr 1 per i film in usa, e che il paytv vive per la maggior parte sullo sport e sulle produzioni originali. i canali di cinema non hanno il peso che hanno qui da noi, appunto per l'esistenza di servizi quali netflix hulu e amazon tv.

Tutto dipende dal tipo d'uso che ogni utente fa dei servizi (c'è chi si abbona solo per vedere un certo numero di contenuti e poi non rinnova, c'è chi, come me ad esempio, si abbona per avere sempre un'alternativa in più indipendentemente dalle novità del mese) e dal tipo di concorrenza che si trova sul mercato. Per il secondo punto, cioè per quanto concerne la concorrenza, ogni mercato fa storia a sé, come tu sai bene, quindi non possiamo guardare agli USA per ipotizzare cosa accadrà sul mercato italiano.

Tra l'altro va anche detto l'effetto Netflix (scrivo Netflix perché è il nome più famoso, ma intendo tutti i servizi di streaming) si sta vedendo più che altro in Nord America, ma non mi pare che in Europa siano finora riusciti a scardinare gli assetti televisivi preesistenti. Questo non significa che non accadrà mai, ma per il momento si può dire che il mercato europeo stia reagendo in maniera molto diversa da quello americano.
 
Indietro
Alto Basso