Ozymandias
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 14 Ottobre 2014
- Messaggi
- 328
Mi consigliate un buon lettore multimediale per usare Netflix?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
anche a te sfugge che il primo passaggio delle grandi major ce l'avranno sempre le pay tv.
Netflix non sostituisce, soprattutto in Italia![]()
Si....la chomecast è la soluzione più convenienteRagazzi, se compro Chromecast all'uscita posso vedere Netflix sulla TV passando dal telefono?
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
scusa ma come fai ad essere sicuro? le cose cambiano e le major venderanno a chi offre di piú, come tutto il mercato, se anni fa qualcuno avesse detto che la CL non sarebbe stata su sky tutti lo avrebbero preso per pazzo... le cose cambiano, a ogni modo il punto non era quello, l'offerta di netflix mi consente di decidere cosa vedere dove e quando, se io voglio vedere una serie o mi abbono per 12 mesi ad una tv oppure faccio un mese di netflix ho tutti gli episodi disponibili e se a fine mese non ho nulla da vedere non pago, semplice. con le tv normali devi fare abbonamento di 12 - 24 mesi e anche se non hai nulla da guardare ti tocca pagare. con netflix e' tutto diverso, come detto all'inizio i contenuti saranno quelli che sono, ma miglioreranno.
altro esempio, quando sky fa la rassegna di 007 per citarne una ma puó essere star wars il signore degli anelli ecc... per vederla devi pagare 12 mesi di cinema minimo, se la facesse netflix paghi un mese, ti vedi i film che vuoi quando vuoi dove vuoi, e quando hai finito saluti e ringrazi, poi se il mese dopo fanno qualcosa che ti piace vedere ti abboni.
e non mi sembra che su netflix i film siano in ritardo rispoetto alla paytv certo qualcvosa si ma in generale sono alla pari.
Potrò vedere Netflix alla massima qualità che mi consente la mia connessione (20mb teorici ma in realtà va a circa 15Mb/s ovvero arriva a 1.8MB/s)?Si....la chomecast è la soluzione più conveniente
Potrò vedere Netflix alla massima qualità che mi consente la mia connessione (20mb teorici ma in realtà va a circa 15Mb/s ovvero arriva a 1.8MB/s)?
Secondo questa velocità, potrei avere massimo un buon Full HD no?
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
Si, ho letto l'intervista!a quello che dice il boss di netflix puoi vedere il 4k con 15mb/s quindi si con una 20 mega vedi al massimo, c'e' sempore da tenere conto la congestione della rete, ma stanno pensando ad una risoluzione intermedia tra il full hd e il 4k, in modo da poter ovviare a eventuali problemi.
Al di là del giustificabile entusiasmo per questo tipo di servizi, va detto che il loro successo è dato soprattutto dalla grande flessibilità (come dicevamo prima: non vincolano con un abbonamento pieno di clausole) e dal prezzo estremamente contenuto, specie se confrontato con le tariffe delle grosse piattaforme a pagamento.
Siccome nemmeno Netflix e simili regalano nulla, è chiaro che si possono permettere i prezzi bassi e il non-obbligo di un abbonamento solo perché non hanno la stessa offerta e le stesse spese delle pay TV, dato che investono in tipi di diritti diversi e a costi inferiori. Pertanto è logico che ci debbano essere delle differenze e queste differenze sono essenzialmente riscontrabili un catalogo più orientato ai contenuti d'archivio che alle prime visioni (se si eccettuano le produzioni proprie), perché per avere le prime visioni in esclusiva si devono sborsare molti soldi alle case cinematografiche, cosa che causerebbe un aumento dei costi e quindi un rialzo delle tariffe, che diverrebbero molto vicine a quelle praticate dalle televisioni a pagamento.
Se un giorno si volesse un Netflix o chi per essa pieno di anteprime come Sky Cinema, allora state pur certi che difficilmente potremo abbonarci a partire da 8 euro al mese, ma di certo la soglia d'accesso del servizio si alzerà sensibilmente.
Per questi motivi io penso che sia bene fare un distinguo chiaro tra cosa sono i servizi di streaming e cosa sono le emittenti a pagamento. Non sono affatto la stessa cosa, né nascono per essere l'uno il sostituto dell'altra. Sono due cose diverse che, secondo me, sono destinate a rimanere centrali nel mondo dell'intrattenimento domestico per molti anni ancora, a differenza di quanto dicono molti osservatori che parlano di "fine della televisione" a causa del successo di Netflix. Non vedo affatto perché i servizi in streaming debbano tagliare fuori la pay TV quando in realtà sono altro e dovranno essere altro anche in futuro, altrimenti finiranno per omologarsi (economicamente e non solo) alle televisioni e perderanno la loro portata innovatrice, oltre agli indiscutibili vantaggi sul piano economico che ne hanno finora favorito la diffusione.
Al di là del giustificabile entusiasmo per questo tipo di servizi, va detto che il loro successo è dato soprattutto dalla grande flessibilità (come dicevamo prima: non vincolano con un abbonamento pieno di clausole) e dal prezzo estremamente contenuto, specie se confrontato con le tariffe delle grosse piattaforme a pagamento.
Siccome nemmeno Netflix e simili regalano nulla, è chiaro che si possono permettere i prezzi bassi e il non-obbligo di un abbonamento solo perché non hanno la stessa offerta e le stesse spese delle pay TV, dato che investono in tipi di diritti diversi e a costi inferiori. Pertanto è logico che ci debbano essere delle differenze e queste differenze sono essenzialmente riscontrabili un catalogo più orientato ai contenuti d'archivio che alle prime visioni (se si eccettuano le produzioni proprie), perché per avere le prime visioni in esclusiva si devono sborsare molti soldi alle case cinematografiche, cosa che causerebbe un aumento dei costi e quindi un rialzo delle tariffe, che diverrebbero molto vicine a quelle praticate dalle televisioni a pagamento.
Se un giorno si volesse un Netflix o chi per essa pieno di anteprime come Sky Cinema, allora state pur certi che difficilmente potremo abbonarci a partire da 8 euro al mese, ma di certo la soglia d'accesso del servizio si alzerebbe sensibilmente.
Per questi motivi io penso che sia bene fare un distinguo chiaro tra cosa sono i servizi di streaming e cosa sono le emittenti a pagamento. Non sono affatto la stessa cosa, né nascono per essere l'uno il sostituto dell'altra. Sono due cose diverse che, secondo me, sono destinate a rimanere centrali nel mondo dell'intrattenimento domestico per molti anni ancora, a differenza di quanto dicono molti osservatori che parlano di "fine della televisione" a causa del successo di Netflix. Non vedo affatto perché i servizi in streaming debbano tagliare fuori la pay TV quando in realtà sono altro e dovranno essere altro anche in futuro, altrimenti finiranno per omologarsi (economicamente e non solo) alle televisioni e perderanno la loro portata innovatrice, oltre agli indiscutibili vantaggi sul piano economico che ne hanno finora favorito la diffusione.
Si, ho letto l'intervista!
Anche se io comunque in casa ho soltanto il PC che è Full HD e il telefono...
Il resto tutto HD Ready ma fra poco cambierò TV con una 4K
Comunque peccato non ci sia l'opzione del buffering
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
No, intendo lasciar caricare il film magari in 4K.cosa intendi per buffering? il buffering e' un sistema che cerca di evitare l'interruzione del flusso delle immagini momentaneo dovuto a un problema di rete, tu intendi l'offline se ho capito bene giusto?
peró se conti che con 256k si vede su un cellulare lo puoi vedere ovunque anche senza avere l'offline... certo non verdai nulla in mezzo all'appennino dove non arriva il 3g...
io seguo con molta attenzione la tv usa, premesso che loro hanno abitudini molto diverse dalle nostre, e quindi tutto quello che fanno va preso con le molle, ma vedo che netflix e' il servizio nr 1 per i film in usa, e che il paytv vive per la maggior parte sullo sport e sulle produzioni originali. i canali di cinema non hanno il peso che hanno qui da noi, appunto per l'esistenza di servizi quali netflix hulu e amazon tv.