In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ho appena fatto l'aggiornamento a windows 10 passando da un Seven pulito (senza programmi terzi installati), usando un usb extreme, aggio veloce e che dire?
Mi è parso simile a 8.1, ma il menù start non è una figata come sembrava, c'è ancora da migliorare sulla sua grafica.
Leggendo sul web pare che ci sia un fuggi fuggi generale da Edge, non ho capito il motivo, non mi è parso fatto male
 
Leggendo sul web pare che ci sia un fuggi fuggi generale da Edge, non ho capito il motivo, non mi è parso fatto male

Non mi pare che ci sia un fuggi fuggi , piuttosto non c'è l'entra entra. Troppo embrionale ancora. Mancano le estensioni per le funzioni base (Lastpass, ad block ecc.). Appena le aggiungeranno ne riparliamo
 
ma il menù start non è una figata come sembrava, c'è ancora da migliorare sulla sua grafica.

Non deve essere una figata, deve essere funzionale e lo è . A dire la verità non lo uso , ho attivato la schermata a schermo intero di Windows 8. Non è proprio la stessa cosa ma quasi.
Il tasto Start non serve nel 99,99% dei casi.
 
Non mi pare che ci sia un fuggi fuggi , piuttosto non c'è l'entra entra. Troppo embrionale ancora. Mancano le estensioni per le funzioni base (Lastpass, ad block ecc.). Appena le aggiungeranno ne riparliamo

Verissimo..
io lo userei volentieri, anche per contrastare il monopolio di google. Ma la mancanza di estensioni basilari come adblock e addons per le password, rendono inutilizzabile Edge. Ma possibile che non ci arrivino in Microsoft??
 
Verissimo..
io lo userei volentieri, anche per contrastare il monopolio di google. Ma la mancanza di estensioni basilari come adblock e addons per le password, rendono inutilizzabile Edge. Ma possibile che non ci arrivino in Microsoft??



Edge promette bene, ma per ora l'alternativa a chrome e' la versione di Explorer.......parlo per me......imho..
 
Verissimo..
io lo userei volentieri, anche per contrastare il monopolio di google. Ma la mancanza di estensioni basilari come adblock e addons per le password, rendono inutilizzabile Edge. Ma possibile che non ci arrivino in Microsoft??

A dire la verità se salvi utente e password , con un altro pc li hai poi sincronizzati, come per le autenticazioni Chrome esempio . Però non sembra hai il tuo Windows 10 a disposizione, esempio in ufficio.
 
Innanzitutto si tratta di un forum molto tecnico che presumibilmente fa il punto su questo argomento . Non è un articolo in senso stretto , vuole essere un riassunto.

Soprattutto per la Retail sembra molto chiaro ovvero le licenze precedenti non si annullano dopo avere installato un Windows 10 la prima volta entro l'anno. E scaduto il periodo si potrà reinstallare un nuovo Windows 7 o Windows 8.1 sul nuovo hardware ed ottenere nuovamente un'installazione di Windows 10 gratuitamente. Se lo si fa prima, sullo stesso pc, non sarà necessario e si potrà installare direttamente il Windows 10 ed ottenere l'attivazione automatica. Per le Oem la questione è anche più semplice, l'hardware è sempre solo il primo su cui si è installato.
Recentemente ho effettuato un upgrade hardware (scheda madre e disco fisso) e con l'occasione ho fatto installare W10 partendo da un'installazione pulita di seven OEM. Ora, siccome in futuro ho in programma di cambiare ram, scheda video e processore, da quanto ho capito sarebbe impossibile per me restare a W10 dato che installando una nuova oem di W7/8/ dopo un anno da ora (settembre 2016) non ho più diritto all'aggiornamento gratuito a W10. Stanno davvero così le cose?
 
Recentemente ho effettuato un upgrade hardware (scheda madre e disco fisso) e con l'occasione ho fatto installare W10 partendo da un'installazione pulita di seven OEM. Ora, siccome in futuro ho in programma di cambiare ram, scheda video e processore, da quanto ho capito sarebbe impossibile per me restare a W10 dato che installando una nuova oem di W7/8/ dopo un anno da ora (settembre 2016) non ho più diritto all'aggiornamento gratuito a W10. Stanno davvero così le cose?

Se cambi ram, scheda video e processore... non necessita di reinstallare il sistema operativo (per la scheda video vanno disinstallati i vecchi driver e vanno installati i driver della nuova). Solo se cambi scheda madre e hard disk, necessita di installare di nuovo il sistema operativo... tuttavia se cambi hard disk e fai prima un back-up (sempre che il vecchio l'hard disk e possibile avviarlo e non lo cambi perchè rotto) lo carichi sul nuovo hard disk e si evita di caricare di nuovo il sistema operativo ed attivarlo.....
 
Recentemente ho effettuato un upgrade hardware (scheda madre e disco fisso) e con l'occasione ho fatto installare W10 partendo da un'installazione pulita di seven OEM. Ora, siccome in futuro ho in programma di cambiare ram, scheda video e processore, da quanto ho capito sarebbe impossibile per me restare a W10 dato che installando una nuova oem di W7/8/ dopo un anno da ora (settembre 2016) non ho più diritto all'aggiornamento gratuito a W10. Stanno davvero così le cose?

Se cambi ram, scheda video e/o processore non perdi l'attivazione Oem, quindi puoi mantenere la licenza Windows 10 già attivata. Anzi puoi eventualmente re-installare la Windows 10 direttamente senza passare da una pre-installazione del Windows 7 o Windows 8.1 e non avrai la necessità di nuova attivazione, l'ID macchina sarà riconosciuto automaticamente.
Comunque cambiando ram, scheda video e processore comunque una re-installazione non è affatto necessaria.
 
...non perdi l'attivazione Oem, quindi puoi mantenere la licenza Windows 10 già attivata. Anzi puoi eventualmente re-installare la Windows 10 direttamente senza passare da una pre-installazione del Windows 7 o Windows 8.1 e non avrai la necessità di nuova attivazione, l'ID macchina sarà riconosciuto automaticamente.

Se sicuro di quello che affermi? per un pc con licenze oem già venduti con sistema operativo, tipo acer, asus, ecc... ecc..., hanno la slic nel bios e nell'hard disk il certificato xrm-ms e product-key.... se reinstalli tutto, allora viene riconosciuta la slic nel bios e si riattiva, inserendo certificato xrm-ms e product-key dopo l'installazione... per le licenze oem vendute ai privati da installare sugli assemblati, non mi risulta che si scrive qualcosa nel bios della motherboard (come per le licenze retail, non viene toccato il bios).....

Non deve essere una figata, deve essere funzionale e lo è . A dire la verità non lo uso , ho attivato la schermata a schermo intero di Windows 8. Non è proprio la stessa cosa ma quasi.
Il tasto Start non serve nel 99,99% dei casi.

Il tasto start, forse tu non lo usi... io lo uso molto spesso.....
 
Se sicuro di quello che affermi? per un pc con licenze oem già venduti con sistema operativo, tipo acer, asus, ecc... ecc..., hanno la slic nel bios e nell'hard disk il certificato xrm-ms e product-key.... se reinstalli tutto, allora viene riconosciuta la slic nel bios e si riattiva, inserendo certificato xrm-ms e product-key dopo l'installazione... per le licenze oem vendute ai privati da installare sugli assemblati, non mi risulta che si scrive qualcosa nel bios della motherboard (come per le licenze retail, non viene toccato il bios).....

Da quello che dicono nel thread di riassunto sulle licenze, si. La licenza Windows 10 , il suo numero virtuale di cui non interessa più avere un riscontro, è associato all'Id macchina (scheda madre) alla prima installazione ed è conservato dalla Microsoft stesso su loro server, quando reinstalli, e sei in rete, il codice licenza (virtuale) è scaricato ed usato per la nuova attivazione

Il tasto start, forse tu non lo usi... io lo uso molto spesso.....

Buon per te :laughing7:
 
Se cambi ram, scheda video e processore... non necessita di reinstallare il sistema operativo (per la scheda video vanno disinstallati i vecchi driver e vanno installati i driver della nuova). Solo se cambi scheda madre e hard disk, necessita di installare di nuovo il sistema operativo... tuttavia se cambi hard disk e fai prima un back-up (sempre che il vecchio l'hard disk e possibile avviarlo e non lo cambi perchè rotto) lo carichi sul nuovo hard disk e si evita di caricare di nuovo il sistema operativo ed attivarlo.....

Se cambi ram, scheda video e/o processore non perdi l'attivazione Oem, quindi puoi mantenere la licenza Windows 10 già attivata. Anzi puoi eventualmente re-installare la Windows 10 direttamente senza passare da una pre-installazione del Windows 7 o Windows 8.1 e non avrai la necessità di nuova attivazione, l'ID macchina sarà riconosciuto automaticamente.
Comunque cambiando ram, scheda video e processore comunque una re-installazione non è affatto necessaria.
Grazie per i chiarimenti a entrambi, questo mi toglie i problemi nel potenziarmi il pc a "rate" ;)
Ma quindi sarebbe possibile anche adesso reinstallare Windows 10 da zero senza passare da una versione precedente? La mia attuale installazione è stata fatta tramite il media creation tool senza aspettare la prenotazione quindi, se anche il creation tool richiede una versione precedente installata, proprio non ho capito come si potrebbe fare :eusa_think:
Ma poi è davvero necessario avere un'installazione pulita del W10 come si dice in rete? Attualmente io non riscontro problemi nell'utilizzo, a parte l'errore di cui si parla anche qui http://answers.microsoft.com/en-us/...e/5fb10e2d-e35e-43da-99cd-e1362e3d8152?auth=1 ma non dovrebbe dipendere dal possedere un aggiornamento piuttosto che una versione pulita.
 
Ma poi è davvero necessario avere un'installazione pulita del W10 come si dice in rete?

No, se non hai cuggini casellanti che ti convincono a tutti costi del contrario puoi vivere sereno e mantenere l'installazione effettuata tramite l'aggiornamento da un s.o. precedente.
 
Come immaginavo, grazie per il chiarimento ;)
Ma a te si presenta l'errore Ohub.exe che dicevo nel post precedente?
 
Indietro
Alto Basso