Cambio di frequenza in vista per Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola [14 Settembre 2015]

ma chi le ascoltava quelle radio... suvvia, una volta che la rai ne fa una giusta vi lamentate.... nn venitemi a dire che ascoltavate quelle radio con la tv tutto il giorno... ;-)
Io e la mia compagna alla sera ascoltavamo isoradio molto volentieri. Dove abitiamo non è ricevibile in fm, non ho radio dab e nemmeno decoder sat. Questo per dire che mi faceva comodo averla nel mux dvb-t.
Il tutto senza polemica, sono scelta tecniche e non spetta a me giudicare. Semplicemente concordo con ale89 nel dire che lo spazio non manca.
 
ma chi le ascoltava quelle radio... suvvia, una volta che la rai ne fa una giusta vi lamentate.... nn venitemi a dire che ascoltavate quelle radio con la tv tutto il giorno... ;-)

La Rai dovrebbe avere tutto l'interesse a garantire la fruibilitá dei suoi programmi su tutte le piattaforme disponibili (DTT, DAB, SAT, WEB) in modo da raggiungere quanti piú contatti possibili..

Ma sembra che il successo di RTL102.5 non abbia insegnato nulla a nessuno, né in Rai, né qua sul forum..
 
Sicuramente i dati Auditel ce li hanno...

Anche a me spiace se l'offerta si riduce, però onestamente prima non avevo mai sentito nessuno qui sul forum che lodasse la Rai perché aveva inserito anche le radio "minori" sul DTT.
 
Non é un discorso di Auditel (o come si chiama).. è semplicemente questione di visibilitá..

Giá in pochi conoscevano l'esistenza delle nuove tematiche Rai (il rebranding é cosa recentissima), togliendole dal DTT di sicuro non contribuiscono alla loro promozione.

E questo é semplicemente ridicolo, visto che come conferma Ale89, hanno dello spazio inutilizzato all'interno dei loro mux.

Poi a me poco importa, si fa per discutere.. ma dal punto di vista industriale é l'ennesimo esempio di quanta poca attenzione ci sia in certe scelte..
 
E questo é semplicemente ridicolo, visto che come conferma Ale89, hanno dello spazio inutilizzato all'interno dei loro mux.
Non capisco che cosa significa spazio inutilizzato... I mux sono pieni; poi sarebbe possibile ridurre un po' il bit-rate (e quindi la qualità) oppure togliere le seconde tracce audio a centinaia di migliaia o milioni di utenti TV per accontentare qualche centinaio (ottimisticamente) di utenti di Isoradio, ma il "mood" del thread cambierebbe in "hanno ridotto la qualità, non pago più il canone".

Poi a me poco importa, si fa per discutere.. ma dal punto di vista industriale é l'ennesimo esempio di quanta poca attenzione ci sia in certe scelte..
Concordo, le scelte industriali, condivisibili o no, andrebbero sempre spiegate.
 
Ma ti dava fastidio che ci fossero? Occupavano tanto spazio?

Non c'è spazio nei Mux Rai?

Beh ti dico che non occupavano tanto spazio e nei mux Rai c'è spazio da vendere... ;) Anzi mancavano alcune radio per completare l'offerta... ;)

sinceramente non me ne frega niente di quelle radio e non so quanti le ascoltassero, preferisco una briciola di bitrate in + per i canali tv..

rai 5 ormai è al limite... non voglio che le radio gli rosichino bitrate.

ma a te piacevano così tanto che ne senti la mancanza ? ;-)
 
Ultima modifica:
Dispiace tanto anche a me. Il quarto e il quinto canale della filodifussione sono i miglior canali radiofonici. Ottima musica senza alcuna interruzione pubblicitaria. Speriamo vengano rimessi al piu' presto
 
Non ho ancora capito perchè rai sport 2 trasmette la stessa programmazione di rai sport 1,a questo punto sarebbe meglio eliminarlo no?
 
Dispiace tanto anche a me. Il quarto e il quinto canale della filodifussione sono i miglior canali radiofonici. Ottima musica senza alcuna interruzione pubblicitaria. Speriamo vengano rimessi al piu' presto

Bravo Euplio, meno male che c'è qualcuno che non pensa solo al calcio!!!! Bravo mi consoli un pò in queste discussioni di sport e serie tv. Il 4 e 5 canale radio RAI erano ottimi!!!!
 
Ma ti dava fastidio che ci fossero? Occupavano tanto spazio?

Non c'è spazio nei Mux Rai?

Beh ti dico che non occupavano tanto spazio e nei mux Rai c'è spazio da vendere... ;) Anzi mancavano alcune radio per completare l'offerta... ;)

Se c'è tanto spazio da vendere perchè non mettono Rai 1 HD e Rai 2 HD allora? Lo so domanda scema ma me l'hai tirata da sotto la tastiera!:eusa_doh:
 
raisport1 e 2 sd sono a video per non perdere le posizioni lcn.

appena avranno l'ok per spostare raisport1 hd sulla 57 verrà eliminato il canale sd
 
rai 5 ormai è al limite... non voglio che le radio gli rosichino bitrate.

Rai 5 è al limite (ma in realtà neanche tanto visto che è in VBR tra i 2/3 mbps)... a causa dello spreco di due canali sportivi SD che insieme occupano 11/12 mbps del mux!! Questo si che è spresco soprattutto se contiamo che entrambi trasmettono la stessa cosa 23h su 24h.

E comunque Rai5 più o meno è messa com'era sul Mux4. Rai Storia invece è peggiorata parecchio (da quel poco che ho visto). Basterebbe togliere qualcosa ai 2 canali sportivi (che se si vedono male non è di certo colpa del bitrate)... Basta vedere GazzetaTV con 4 Mbps come si vede... ma anche con 3 mbps si vedeva più che bene!

Poi abbiamo Rai Gulp a 6 Mbps e Rai4 sui 2/3 mbps... oppure Rai yoyo spesso e volentieri fisso a 1,50 mbps... Se per voi questo è normale... Poi 4 radio in media occupavano 0,20 mbps ciascuno beh... ;) Sai che spreco di banda...



Nel Mux 4 Rai intanto è stato aggiunto il canale dati OTA_1 ;)
 
Poi abbiamo Rai Gulp a 6 Mbps e Rai4 sui 2/3 mbps... oppure Rai yoyo spesso e volentieri fisso a 1,50 mbps... Se per voi questo è normale... Poi 4 radio in media occupavano 0,20 mbps ciascuno beh... ;) Sai che spreco di banda...

È comunque VBR. Se in quel momento Rai Gulp ha una scena dinamica e Rai 4 no, va bene così. Il lavoro è da fare sul mux 2 più che altro.
Per le radio: non è che magari preferiscono spingere per il DAB ? Non avrebbero tutti i torti.
 
Rai 5 è al limite (ma in realtà neanche tanto visto che è in VBR tra i 2/3 mbps)... a causa dello spreco di due canali sportivi SD che insieme occupano 11/12 mbps del mux!! Questo si che è spresco soprattutto se contiamo che entrambi trasmettono la stessa cosa 23h su 24h.

E comunque Rai5 più o meno è messa com'era sul Mux4. Rai Storia invece è peggiorata parecchio (da quel poco che ho visto). Basterebbe togliere qualcosa ai 2 canali sportivi (che se si vedono male non è di certo colpa del bitrate)... Basta vedere GazzetaTV con 4 Mbps come si vede... ma anche con 3 mbps si vedeva più che bene!

Poi abbiamo Rai Gulp a 6 Mbps e Rai4 sui 2/3 mbps... oppure Rai yoyo spesso e volentieri fisso a 1,50 mbps... Se per voi questo è normale... Poi 4 radio in media occupavano 0,20 mbps ciascuno beh... ;) Sai che spreco di banda...

Nel Mux 4 Rai intanto è stato aggiunto il canale dati OTA_1 ;)

Basterebbe un solo canale di sport e uno solo di cartoni con uno spazio orario dedicato ai più piccoli (raiyoyo appunto...), e si potrebbero re-inserire anche le radio, in particolare le due in filodiffusione che per me non erano affatto male, anche se non ci ho mai passato giornate intere...
 
È comunque VBR. Se in quel momento Rai Gulp ha una scena dinamica e Rai 4 no, va bene così. Il lavoro è da fare sul mux 2 più che altro.
Per le radio: non è che magari preferiscono spingere per il DAB ? Non avrebbero tutti i torti.

Vero... ma è pur sempre un canale per bambini/ragazzi. Quando metti un max di 3 mbps o 3,30 mbps per Rai Gulp bastano e avanzano.. Gli altri canali (Rai 4 e Rai Movie in primis) ringrazierebbero ;)

Basterebbe un solo canale di sport e uno solo di cartoni con uno spazio orario dedicato ai più piccoli (raiyoyo appunto...), e si potrebbero re-inserire anche le radio, in particolare le due in filodiffusione che per me non erano affatto male, anche se non ci ho mai passato giornate intere...
Ancora con sta storia di unire i due canali per bambini/ragazzi? Tra un po messi insieme fanno più ascolti di Rai3... Se si mettessero insieme gli ascolti crollerebbero e di conseguenza anche gli introiti pubblicitari.
 
ma chi le ascoltava quelle radio... ... ;-)
La tua opinione è personale, e rispettabilissima al pari di altre opinioni personali...

A esempio, per quel che può valere, io trovavo comodissima ISORADIO
nel televisore terrestre in cucina !
Le normali e vere Radio FM, non lo trasmettono nella mia città.

Per non parlare poi anche dell'intrattenimento della vecchia FiloDiffusione, come già ricordato da altri.
 
Indietro
Alto Basso