Netflix Commenti generali su Netflix

La mia é un'opinione ed é fatta per essere smentita (tanto più che non ho intenzione attualmente di abbonarmi al servizio) però mi sembra che vi sia molta attesa...e se riesce ad affermarsi anche come un prodotto "di moda", conoscendo i miei polli molti lo sottoscriveranno...

come ho già detto l'attesa io la vedo solo su questo forum. quando parlo con amici, parenti, e conoscenti quasi nessuno ha intenzione di abbonarsi a netflix. se fermi una persona per strada neanche sa cos'è netflix.

e poi basta guardare i dati di francia e germania.

l'attesa l'ho vista per il nuovo iphone 6s, non x netflix lol
 
Dai che mancano 18 giorni! :D

@alex89: come film/serie Disney non c'è nulla, vero?
 
La sensazione è che non è che ci sia una grande attesa( ovvio che non parlo del forum) quando nomino netflix con conoscenti ed amici, di solito, non sanno di che sto parlando....però, secondo me, hanno un bacino potenziale di 500.000 appassionati....di cui però fanno parte anche "quelli che..perché pagare visto che posso scaricarlo..."
 
e sarebbe male?

che poi ancora non ho capito al singolo cosa dovrebbe importare

dipende da quali sono i target che si sono prefissati.

ma a sto punto allora possiamo dire che anche infinity è stato un successo, se per te 500 mila abbonati non sono un male.
 
ma personalmente che me ne frega se sarà un successo o meno, cosa mi cambia ai fini della visione di una serie, anime o un film? il servizio è Mondiale mica locale.

non ho capito perchè vi svenate ad essere contrari ad un' alternativa che offrirà anche altri contenuti inediti.
 
ma personalmente che me ne frega se sarà un successo o meno, cosa mi cambia ai fini della visione di una serie, anime o un film? il servizio è Mondiale mica locale.



non ho capito perchè vi svenate ad essere contrari ad un' alternativa che offrirà anche altri contenuti inediti.


Si quotato......
 
ma a sto punto allora possiamo dire che anche infinity è stato un successo, se per te 500 mila abbonati non sono un male.
a volte i numeri bisogna anche valutarli...infinity arriva a quella cifra solo perché lo danno gratis o a un euro al mese...sono numeri 'malati'...cmq per me personalmente è già un successo per i contenuti che metteranno alla partenza...certo spero anche che facciano successo perché in questo modo produrranno delle serie o film italiani...
 
ma personalmente che me ne frega se sarà un successo o meno, cosa mi cambia ai fini della visione di una serie, anime o un film? il servizio è Mondiale mica locale.

non ho capito perchè vi svenate ad essere contrari ad un' alternativa che offrirà anche altri contenuti inediti.


quoto
 
ma personalmente che me ne frega se sarà un successo o meno, cosa mi cambia ai fini della visione di una serie, anime o un film? il servizio è Mondiale mica locale.

non ho capito perchè vi svenate ad essere contrari ad un' alternativa che offrirà anche altri contenuti inediti.

il servizio è mondiale, i diritti sono locali. se non ci saranno abbastanza abbonati x espandere la copertura dei diritti, aumenteranno il prezzo dell'abbonamento.

non mi sembra difficile da capire, lo hanno già fatto una volta aumentando di 1€, e l'hanno pure esplicitamente detto nel comunicato.

la mie sono considerazioni tecniche, non da fanboy come quelle di qualcuno.
 
Non mi terrorizza l'idea di dover spendere 10 €uro + 1.
Per il mio interesse li vale tutti!
Sicuramente non svenderanno il loro prodotto come Infinity!
Considerazione non tecnica ma personale!
 
Si oramai infinity non è più ciò che doveva essere lo hanno snaturato....
Però il punto è che netflix non è, non sarà mai una pay Tv mentre skyonline nasce come alternativa a Sky via satellite con una parte dei canali live...
Oramai lo abbiamo detto e ridetto....onestamente non dovrebbe più esserci chi non capisce la differenza...senza offesa per nessuno.
Si parlava infatti non tanto di una differenza in senso assoluto (è ovvio che su skyonline ci sono i canali lineari in più, non ci vuole nessuna laurea per capirlo), ma relativa al ruolo che i due servizi possono avere nel contrastare (o farsi contrastare da) netflix. E ribadisco che per me i servizi sono abbastanza paritetici.
Poi siamo sempre nell'ambito delle opinioni personali, quindi dovresti mostrare meno supponenza verso quelle degli altri.😉
 
il servizio è mondiale, i diritti sono locali. se non ci saranno abbastanza abbonati x espandere la copertura dei diritti, aumenteranno il prezzo dell'abbonamento.

non mi sembra difficile da capire, lo hanno già fatto una volta aumentando di 1€, e l'hanno pure esplicitamente detto nel comunicato.

la mie sono considerazioni tecniche, non da fanboy come quelle di qualcuno.

Per cortesia, mi fai leggere questo comunicato dove hanno scritto che hanno aumentato il costo dell'abbonamento di 1 euro perchè "non ci sono abbastanza abbonati"?
Io avevo capito che hanno aumentato il costo dell'abbonamento di 1 euro per aumentare i fondi destinati all'acquisto di nuovi titoli...

Detto ciò, sul fatto che i diritti sono locali, non sono proprio d'accordo al 100%. Netflix negozia diritti per più paesi contemporaneamente, difficilmente (ma non impossibile) un singolo titolo arriva in un solo paese (mi pare che ci sia solo un piccolo budget per le acquisizioni dei prodotti locali), ma arriva in più paesi, questo perchè se un titolo per un paese costa X, immagino che per dieci paesi non costi 10X, ma ovviamente meno. Tanto per dire, Netflix sta negoziando diritti su scala globale, ed è in quest'ottica che si leggono le loro ultime acquisizioni seriali, come i diritti globali di How to get away with murder, Zoo, Colony, Jane The Virgin... E loro hanno ufficialmente detto che il loro obbiettivo sarà di arrivare un giorno dove avranno gli stessi contenuti in tutti i paesi. Cosa che succede, tendenzialmente, anche oggi, anche se su scala ridotta. Insomma, il servizio è globale, i diritti sono locali, ma non locali intendendo solo l'Italia, ma parte dell'Europa. Tanto è vero che l'aumento del famoso euro è avvenuto in tutta Europa contemporaneamente, non solo in alcuni paesi. Netflix non alzerà mai il prezzo dell'abbonamento solo in Italia, perchè non ragiona SOLO in base ai risultati italiani.
 
Si parlava infatti non tanto di una differenza in senso assoluto (è ovvio che su skyonline ci sono i canali lineari in più, non ci vuole nessuna laurea per capirlo), ma relativa al ruolo che i due servizi possono avere nel contrastare (o farsi contrastare da) netflix. E ribadisco che per me i servizi sono abbastanza paritetici.
Poi siamo sempre nell'ambito delle opinioni personali, quindi dovresti mostrare meno supponenza verso quelle degli altri.😉



Detto cosi sei stato più chiaro......

Dagli interventi non sembrava che intendevi questo....

Comunque scusa se ti sono sembrato supponente, non era mia intenzione....
 
Per cortesia, mi fai leggere questo comunicato dove hanno scritto che hanno aumentato il costo dell'abbonamento di 1 euro perchè "non ci sono abbastanza abbonati"?
Io avevo capito che hanno aumentato il costo dell'abbonamento di 1 euro per aumentare i fondi destinati all'acquisto di nuovi titoli...

Detto ciò, sul fatto che i diritti sono locali, non sono proprio d'accordo al 100%. Netflix negozia diritti per più paesi contemporaneamente, difficilmente (ma non impossibile) un singolo titolo arriva in un solo paese (mi pare che ci sia solo un piccolo budget per le acquisizioni dei prodotti locali), ma arriva in più paesi, questo perchè se un titolo per un paese costa X, immagino che per dieci paesi non costi 10X, ma ovviamente meno. Tanto per dire, Netflix sta negoziando diritti su scala globale, ed è in quest'ottica che si leggono le loro ultime acquisizioni seriali, come i diritti globali di How to get away with murder, Zoo, Colony, Jane The Virgin... E loro hanno ufficialmente detto che il loro obbiettivo sarà di arrivare un giorno dove avranno gli stessi contenuti in tutti i paesi. Cosa che succede, tendenzialmente, anche oggi, anche se su scala ridotta. Insomma, il servizio è globale, i diritti sono locali, ma non locali intendendo solo l'Italia, ma parte dell'Europa. Tanto è vero che l'aumento del famoso euro è avvenuto in tutta Europa contemporaneamente, non solo in alcuni paesi. Netflix non alzerà mai il prezzo dell'abbonamento solo in Italia, perchè non ragiona SOLO in base ai risultati italiani.

c'è un motivo se in america espandono il catologo senza aumentare il prezzo dell'abb, e in europa invece devono aumentare il prezzo x aumentare il catalogo (che poi in europa seppur sia aumentato il prezzo, il catalogo è rimasto infinitesimale rispetto agli stati uniti).

o si aumenta il prezzo, o aumenta la base di abbonati. e in europa la base di abbonati non è ancora aumentata.

il catalogo avrà tra i 1500 - 2000 titoli nella migliore delle ipotesi. x fare un paragone a me il catalogo di sky go sembra veramente risicato, invece sono quasi 4000 titoli.
 
Indietro
Alto Basso