- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.803
La 704*576 è "ideale" a livello di PAR (Pixel Aspect Ratio), quindi non parlo di DAR (Diplay Aspect Ratio)
.
I PAR standard(almeno in SD), che io sappia sono i quattro seguenti:
PAL (4/3) : 12/11 = 1,091 (-> per ottenere il valore DAR 4/3 (768/576) la risoluzione orizzontale 704 viene moltiplicata per 1,091: 704*1,091=768)
NTSC (4/3): 10/11 = 0,91 (-> per ottenere il valore DAR 4/3 (640/480) la risoluzione orizzontale viene moltiplicata per 0,91: 704*0,91= 640 (che rapportata a 480 risulta 4/3), anche se poi in realtà, su un decoder o lettore DVD, la verticale 480 viene "stirata" in verticale fino ad arrivare a 528( e poi a 576 e in orizzontale fino a 768 riapplicando il PAR del PAL)).(*)
PAL (16/9): 16/11 = 1,45 (per ottenere il valore DAR 16/9 (1024/576) la risolizione 704 viene moltiplicata per 1,45: 704*1,45=1024)
NTSC (16/9): 40/33 = 1,21 (-> per ottenere il valore DAR 16/9 (853,33/480) la risoluzione orizzontale viene moltiplicata per 1,21: 704*1,21= 854 circa (che rapportata a 480 risulta 16/9), e da questo punto viene analogamente al 4:3, applicato il PAR del PAL ).
Come si vede la risoluzione di "base" in orizzontale è sempre la 704, non la 720.
Non so se ho espresso bene, comunque dovrebbe avvenire una cosa del genere...
Inoltre la risoluzione "half-PAL" è 352*576 (supportata anche dal DVD, così come la 1/4 di PAL: 352*288), non la 360*576 (720/2=360) che non è supportata; quindi la "base" di partenza è anche in questo la 704 (704/2=352) non la 720. Discorso analogo per la "half-NTSC" (e 1/4 di NTSC).
La 720*576 ha un PAR che non segue questi standard: 1,22222 (720*1,22222=768)
(*)Nel caso di segnale analogico ad esempio in uscita dalla scart come già ha detto Zwobot è ovviamente improprio parlare di risoluzione orizzontale... diciamo che vale come paragone per rendere l'idea... perché in digitale è diciamo più "comodo" come discorso.
I PAR standard(almeno in SD), che io sappia sono i quattro seguenti:
PAL (4/3) : 12/11 = 1,091 (-> per ottenere il valore DAR 4/3 (768/576) la risoluzione orizzontale 704 viene moltiplicata per 1,091: 704*1,091=768)
NTSC (4/3): 10/11 = 0,91 (-> per ottenere il valore DAR 4/3 (640/480) la risoluzione orizzontale viene moltiplicata per 0,91: 704*0,91= 640 (che rapportata a 480 risulta 4/3), anche se poi in realtà, su un decoder o lettore DVD, la verticale 480 viene "stirata" in verticale fino ad arrivare a 528( e poi a 576 e in orizzontale fino a 768 riapplicando il PAR del PAL)).(*)
PAL (16/9): 16/11 = 1,45 (per ottenere il valore DAR 16/9 (1024/576) la risolizione 704 viene moltiplicata per 1,45: 704*1,45=1024)
NTSC (16/9): 40/33 = 1,21 (-> per ottenere il valore DAR 16/9 (853,33/480) la risoluzione orizzontale viene moltiplicata per 1,21: 704*1,21= 854 circa (che rapportata a 480 risulta 16/9), e da questo punto viene analogamente al 4:3, applicato il PAR del PAL ).
Come si vede la risoluzione di "base" in orizzontale è sempre la 704, non la 720.
Non so se ho espresso bene, comunque dovrebbe avvenire una cosa del genere...
Inoltre la risoluzione "half-PAL" è 352*576 (supportata anche dal DVD, così come la 1/4 di PAL: 352*288), non la 360*576 (720/2=360) che non è supportata; quindi la "base" di partenza è anche in questo la 704 (704/2=352) non la 720. Discorso analogo per la "half-NTSC" (e 1/4 di NTSC).
La 720*576 ha un PAR che non segue questi standard: 1,22222 (720*1,22222=768)
(*)Nel caso di segnale analogico ad esempio in uscita dalla scart come già ha detto Zwobot è ovviamente improprio parlare di risoluzione orizzontale... diciamo che vale come paragone per rendere l'idea... perché in digitale è diciamo più "comodo" come discorso.
Ultima modifica: