In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

A questo punto se molti utenti però troveranno difficoltà ad usare le estensioni per Firefox versione 43, molti non ci penseranno due volte ad optare solo per Chrome.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ma per fare un esempio ublock che sembra sia compatibile con il nuovo firefox lo sara' anche in segutio, fra un anno, venendo totalmete riscritto?
 
Secondo me la si sta facendo più grossa di quella che è :)

Se deve essere fatto per migliorare le prestazioni e soprattutto la sicurezza ben venga.
 
Personalmente, io uso solo adblock plus con firefox ma se mi tolgono quella io passo a chrome e fine.
 
A questo punto se molti utenti però troveranno difficoltà ad usare le estensioni per Firefox versione 43, molti non ci penseranno due volte ad optare solo per Chrome.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Ed è tutto lì il problema. Già FF non sta andando particolarmente bene sul mercato, se poi si danno pure vantaggi alla concorrenza...

Ma per fare un esempio ublock che sembra sia compatibile con il nuovo firefox lo sara' anche in segutio, fra un anno, venendo totalmete riscritto?

Le future webextensions contengono funzione apposite per bloccare la pubblicità, ma non, per esempio, gli script. La riscrittura dovrebbe essere facile, visto che uBlock è nato prima per Google Chrome e poi si è fatto il porting a Firefox, però chi ha fatto il porting non è la stessa persona che gestisce i due progetti (c'è anche uBlock Origin dello sviluppatore originario) e bisognerà vedere se avrà voglia di fare altro lavoro aggiuntivo.

Secondo me la si sta facendo più grossa di quella che è :)

Se deve essere fatto per migliorare le prestazioni e soprattutto la sicurezza ben venga.

Il cambiamento verso il multiprocesso non doveva essere fatto ora, ma 5 anni fa, quando hanno iniziato il progetto per poi abbandonarlo e crogiolarsi nei soldi che ricevevano da Google tramite la funzione di ricerca.

Ora quei soldi non ci sono più e il passaggio al multiprocesso (con futura sandbox) non è più rinviabile, ma la forza lavoro a disposizione è assolutamente insufficiente per gestire il vecchio Firefox e il nuovo con qualche anno di convivenza per far migrare gli utenti senza disagi.

Lo stesso è accaduto a Opera. Ci sono voluti due anni per rendere la nuova versione almeno decente per l'utente medio e nel frattempo gli utenti non sono stati a pensare che il nuovo software era più sicuro e veloce, ma solo che era senza quegli addon o caratteristiche che rendevano fluido il proprio lavoro.
 
Firefox abbandonerà Silverlight, Java e tutti gli altri plugin NPAPI (tranne Flash)

La transizione avverrà entro 12 mesi:

https://blog.mozilla.org/futurereleases/2015/10/08/npapi-plugins-in-firefox/

La ragione per chi non verrà abbandonato Flash è che, al contrario di Chrome, Firefox non ha una versione PPAPI interna né un modo semplice per collegarsi alla versione esterna PPAPI come fa Opera.

Oh, Flash è proprio duro a morire. :icon_twisted:
 
Quindi da come è stato detto, se Firefox non potrà per il momento abbandonare le Flash, quando sarà reso disponibile in modo standard il formato Html5 in rete, come farà Firefox a liberarsi di queste Flash? :eusa_think:
 
Quindi da come è stato detto, se Firefox non potrà per il momento abbandonare le Flash, quando sarà reso disponibile in modo standard il formato Html5 in rete, come farà Firefox a liberarsi di queste Flash? :eusa_think:

Già ora si può disabilitare Flash in CTRL+SHIFT+A nella scheda plugin.

Non è altro che uno switch, se lo disabiliti, Firefox userà HTML5 dove possibile, se supportato dal sito.

Dopo che Flash sarà deprecato, lo switch sarà impostato su off in modo che l'utente possa usare HTML5 ed eventualmente Flash impostandolo a mano, se proprio gli dovesse servire. Quando rimuoveranno tutto, verrà tolto lo switch e il codice collegato, ma IMO a quel tempo ci sarà probabilmente già il nuovo motore Servo al posto dell'attuale Gecko e il primo al momento non sa nemmeno cosa sono i plugin e le estensioni, tutto avviene direttamente nel rendering della pagina a video. :D
 
ho un problema con Firefox e Silverlight.......quando uso skygo appena passo a schermo intero si blocca tutto, mi pare sia iniziato dopo l'aggiornamento di Firefox....che mi consigliate di fare? :eusa_think:
 
Intanto proverei ad aprire firefox in "modalità provvisoria", quindi disattivando tutte le estensioni presenti.

ho provato ;), all'inizio sembra piantarsi allo stesso modo per 10 secondi circa e poi riparte, riprovato in modalità normale e si pianta......poi ho premuto ctrl+alt+canc per sbloccare e vedo che si è bloccata l'attività di silverlight relativa al tuttoschermo e poi mi compare la finestra che c'è uno script che si è bloccato......di componenti aggiuntivi ne ho giusto 3-4 attivi, devo provare ad esclusione se uno di questi da fastidio altrimenti può essere colpa di silverlight
 
ho provato ;), all'inizio sembra piantarsi allo stesso modo per 10 secondi circa e poi riparte, riprovato in modalità normale e si pianta......poi ho premuto ctrl+alt+canc per sbloccare e vedo che si è bloccata l'attività di silverlight relativa al tuttoschermo e poi mi compare la finestra che c'è uno script che si è bloccato......di componenti aggiuntivi ne ho giusto 3-4 attivi, devo provare ad esclusione se uno di questi da fastidio altrimenti può essere colpa di silverlight
stesso problema anch'io con skygo
 
Funzione antitracking

Sto testando la funzione antitracking attivabile anche nella versione 41.01 mettendo "true" in about:config all'opzione privacy.trackingprotection.enabled (modo normale) e privacy.trackingprotection.pbmode.enabled (finestra anonima) e funziona decisamente bene, con l'effetto collaterale di eliminare davvero tanta pubblicità.

Qui:

http://www.ghacks.net/2015/09/20/firefox-43-tracking-protection-with-blocklist-selection/

dicono che nella versione 43 sarà possibile selezionare la lista che controlla la tracking protection. Se si arriverà a poter scegliere una propria lista, le estensioni degli antitracker e, in larga parte, gli adblocker potrebbero diventare inutili.

P.S. oltre tutto utilizzando questo sistema integrato invece di uBlock/Adblock Plus nel mio caso risparmio dal 20% al 50% di RAM.
 
Ultima modifica:
Sto testando la funzione antitracking attivabile anche nella versione 41.01 mettendo "true" in about:config all'opzione privacy.trackingprotection.enabled (modo normale) e privacy.trackingprotection.pbmode.enabled (finestra anonima) e funziona decisamente bene, con l'effetto collaterale di eliminare davvero tanta pubblicità.

Qui:

http://www.ghacks.net/2015/09/20/firefox-43-tracking-protection-with-blocklist-selection/

dicono che nella versione 43 sarà possibile selezionare la lista che controlla la tracking protection. Se si arriverà a poter scegliere una propria lista, le estensioni degli antitracker e, in larga parte, gli adblocker potrebbero diventare inutili.

P.S. oltre tutto utilizzando questo sistema integrato invece di uBlock/Adblock Plus nel mio caso risparmio dal 20% al 50% di RAM.

Vedremo un po' questa cosa

:)
 
Ma una petizione di massa per spingere gli sviluppatori di Firefox ad introdurre la ricerca vocale? :eusa_think:
 
Non sarebbe una cattiva idea se anche Firefox avesse la ricerca vocale che per ora è un esclusiva solo di Chrome.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso