Importanza LNB nella ricezione satellitare

Potresti evitare, con la prova suggerita, la saturazione del ricevitore e verificare se il problema che hai è quello.

gross5 ha scritto:
Puoi spiegarti sù cosa potrei ottenere facendo questa prova ( un peggioramento con lnb da 5 euro e una ricezione stabile con l'inverto ?)

Per esempio se il Fracarro esce con 50 db mentre l'inverto con 60 db allora potresti notare un fenomeno di saturazione che allungando il cavo di discesa sparisce in quanto il segnale si attenua un po'. Secondo me non è prettamente una questione di qualità ma possono essere caratteristiche tecniche che rendono un lnb più adatto al tipo di impianto su cui viene montato. Va detto che magari il motivo del fenomeno che noti può non essere questo.
 
oggi ho fatto questa prova aggiungento 12mt di cavo fino al decoder, e in effetti si tratta proprio di eccesso di segnale che provoca saturazione nel decoder, col cavo aggiunto i segnali si sono alzati al massimo sui satelliti più potenti,così come sui 28 EST i segnali si sono alzati pure sù tutte le frequenze, nota negativa sui 26 EST alcune frequenze che prendevo con l'altro lnb non le ricevo più ma ne ricevo altre che prima non ricevevo anche se ho notato un lieve peggioramento generale sù questo satellite.
L'inverto black ultra twin dalla prova fatta non si e dimostrato un pessimo lnb come a prima vista poteva sembrare (ma grazie alle vostre spiegazioni sulla saturazione per eccesso di amplificazione) diciamo che và installato con i dovuti accorgimenti tanto che lo rimontato di nuovo per avere due uscite per i due decoder.
 
oggi ho fatto questa prova aggiungento 12mt di cavo fino al decoder, e in effetti si tratta proprio di eccesso di segnale che provoca saturazione nel decoder, col cavo aggiunto i segnali si sono alzati al massimo sui satelliti più potenti,così come sui 28 EST i segnali si sono alzati pure sù tutte le frequenze, nota negativa sui 26 EST alcune frequenze che prendevo con l'altro lnb non le ricevo più ma ne ricevo altre che prima non ricevevo anche se ho notato un lieve peggioramento generale sù questo satellite.
L'inverto black ultra twin dalla prova fatta non si e dimostrato un pessimo lnb come a prima vista poteva sembrare (ma grazie alle vostre spiegazioni sulla saturazione per eccesso di amplificazione) diciamo che và installato con i dovuti accorgimenti tanto che lo rimontato di nuovo per avere due uscite per i due decoder.
Buongiorno,quindi mettendo 12 metri di cavo hai avuto un miglioramento in termine di valore della qualità o di segnale?Perché un livello di segnale un po alto se non credo fa abbassare prima un po il livello della qualità e se il segnale è troppo forte addirittura non lo aggancia ,credo che in parte anche io non sia immune da questa problema.

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Bungiorno, Si, e migliorata la qualità in ricezione sulle frequenze tv, da quello che ho notato a 28°EST dove vi sono frequenze che arrivano troppo forti e altre molto piu deboli aggiungendo il cavo da 12 mt e migliorata anche la ricezione delle frequenze più deboli, invece a 46°EST dove non ricevo frequenze tv molto forti col cavo aggiunto o senza la ricezione mi e sembrata uguale.

Ho fatto anche altre prove aggiungendo al cavo da 12mt anche un demiscelatore e la ricezione e variata ancora, bisognerebbe trovare la giusta attenuazione sul cavo per avere la miglior ricezione possibile.
 
Bungiorno, Si, e migliorata la qualità in ricezione sulle frequenze tv, da quello che ho notato a 28°EST dove vi sono frequenze che arrivano troppo forti e altre molto piu deboli aggiungendo il cavo da 12 mt e migliorata anche la ricezione delle frequenze più deboli, invece a 46°EST dove non ricevo frequenze tv molto forti col cavo aggiunto o senza la ricezione mi e sembrata uguale.

Ho fatto anche altre prove aggiungendo al cavo da 12mt anche un demiscelatore e la ricezione e variata ancora, bisognerebbe trovare la giusta attenuazione sul cavo per avere la miglior ricezione possibile.
Dovresti verificare come si comporta in caso di brutto tempo il livello della qualità(se cala più bruscamente)faccio un esempio,senza i dodici metri di cavo se la qualità e più bassa questo significa che in antenna essendoci segnale diciamo un po alto inevitabilmente il rapporto SN dovrebbe essere più basso,aggiungendo il cavo al decoder arriva meno segnale com'è giusto che sia e la qualità aumentando dovrebbe far aumentare(sempre al decoder il rapporto SN).Un più alto rapporto SN in teoria dovrebbe dare più stabilita al segnale in termine di livello qualità,però se diluvia di brutto non ce lbn che tenga.

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Semplicemente senza il cavo coassiale in più nel ricevitore satellitare collegato satura lo stadio di ingresso. Per esempio potrebbe acadere che collegando un altro ricevitore satellitare, fatto con un stadio d'ingresso meno sensibile o più resistente al fenomeno di cui si parla, la ricezione avviene correttamente. È il ricevitore che è soggetto ad un eccesivo ingresso per le sue caratteristiche e non è l'LNB che è fatto male per questo motivo ... almeno secondo la mia opinione.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Semplicemente senza il cavo coassiale in più nel ricevitore satellitare collegato satura lo stadio di ingresso. Per esempio potrebbe acadere che collegando un altro ricevitore satellitare, fatto con un stadio d'ingresso meno sensibile o più resistente al fenomeno di cui si parla, la ricezione avviene correttamente. È il ricevitore che è soggetto ad un eccesivo ingresso per le sue caratteristiche e non è l'LNB che è fatto male per questo motivo ... almeno secondo la mia opinione.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Buongiorno ALEVIA,quindi per le caratteristiche dei mysky converrebbe mettere più cavo o no?Io qualche tempo fa feci una prova rimettendo l'bn che mi forni Sky,risultato in antenna meno segnale, rapporto SN più alto(dall'uscita universale),al decoder naturalmente segnale più basso e qualità buona,invertendo l'uscita dall'lbn in scr segnali naturalmente più alti e qualità di una tacca più bassa in alcune frequenze,questo perché secondo me in scr il segnale d'uscita e più alto quindi più amplificato,mettendo invece l'lbn che uso attualmente mi ritrovo con segnali più alti sia in scr che in universale e rapporto SN (in antenna) più basso.Bel rompicapo

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Io in questo momento con nuvoloni neri,carichi di pioggia,lampi e tuoni è con pioggia moderata ,perdo il segnale,quando il cielo schiarisce e se il caso l'intensità della pioggia aumenta ritorna il segnale,e'normale ALEVIA?

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Quello che dici nei due messaggi precedenti non dovrebbe entrare in gioco nella scelta del tipo di lnb. Può essere normale quello che racconti come no.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Quello che dici nei due messaggi precedenti non dovrebbe entrare in gioco nella scelta del tipo di lnb. Può essere normale quello che racconti come no.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Lo so non c'entra con la scelta dell'lbn

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Io in questo momento con nuvoloni neri,carichi di pioggia,lampi e tuoni è con pioggia moderata ,perdo il segnale,quando il cielo schiarisce e se il caso l'intensità della pioggia aumenta ritorna il segnale,e'normale
si è normale

poi aggiungo, non diretto a te ma in generale, che comprare LNB con alto guadagno 65/70 db. e poi dover attenuare il segnale aggiungendo cavo è secondo me un controsenso per non dire di peggio

agli albori del sat. parlo della metà degli anni 80 quando ci volevano parabole da 3 mt e gli LNB avevano una figura di rumore di 2.0 /2.5 :evil5: per perdere meno segnale possibile nella tratta parabola ricevitore si utilizzava cavo da 10 mm. ... ora siamo arrivati al paradosso che i segnali già forti di loro, ricevuti con LNB "pompati" sono talmente alti che occorre attenuare, semplicemente assurdo...

questi LNB vanno usati solo con tratte di cavo molto lunghe o quando si utilizzano i "minicoassiali" da 3.5mm, cavi che andrebbero utilizzati secondo me solo quando non ci sono alternative o per tratte molto corte
 
si è normale

poi aggiungo, non diretto a te ma in generale, che comprare LNB con alto guadagno 65/70 db. e poi dover attenuare il segnale aggiungendo cavo è secondo me un controsenso per non dire di peggio

agli albori del sat. parlo della metà degli anni 80 quando ci volevano parabole da 3 mt e gli LNB avevano una figura di rumore di 2,0 /2.5 :evil5: per perdere meno segnale possibile nella tratta parabola ricevitore si utilizzava cavo da 10 mm. ... ora siamo arrivati al paradosso che i segnali, con LNB "pompati" sono talmente alti che occorre attenuare, assurdo

questi LNB vanno usati solo con tratte di cavo molto lunghe o quando si utilizzano i "minicoassiali" da 3.5mm, cavi che andrebbero utilizzati secondo me solo quando non ci sono alternative o per tratte molto corte
Che dire....,concordo in pieno con te,però con circa 25/30 metri di cavo da 5mm e con una penta 85 con questo benedetto mysky che in quanto a tuner lascia molto a desiderare quale marca e modello consigli dato che in scr purtroppo come dici tu e concordo sono un po "pompati"con guadagno più alto rispetto all'uscita all'universale?

Inviato dal mio HTC Desire 620G dual sim utilizzando Tapatalk
 
Teoricamente se il tuner è poco sensibile un LNB ad alto guadagno non dovrebbe creare problemi, teoricamente... e non è una regola

come già scritto tante altre volte, io sono allergico a SKY agli LNB SCR e specialmente ai "decoder" Sky... :D oltretutto mi sento di consigliare solo cose che ho avuto modo di provare personalmente e non per sentito dire, quindi nel caso di LNB SCR non saprei consigliarti, mentre per LNB tradizionale in generale vanno bene tutti anche quelli da 5 Euro, tanto per fare 2 nomi quelli commercializzati da Fracarro o da Emmeesse

puoi guardare i datasheet dove è indicato anche il guadagno, comunque non esiste LNB che ti salva dalle (si spera) sporadiche interruzioni di segnale dovute a condizioni meteo avverse, se stai cercando un LNB in quest'ottica allora lascia perdere
 
si è normale

poi aggiungo, non diretto a te ma in generale, che comprare LNB con alto guadagno 65/70 db. e poi dover attenuare il segnale aggiungendo cavo è secondo me un controsenso per non dire di peggio

agli albori del sat. parlo della metà degli anni 80 quando ci volevano parabole da 3 mt e gli LNB avevano una figura di rumore di 2.0 /2.5 :evil5: per perdere meno segnale possibile nella tratta parabola ricevitore si utilizzava cavo da 10 mm. ... ora siamo arrivati al paradosso che i segnali già forti di loro, ricevuti con LNB "pompati" sono talmente alti che occorre attenuare, semplicemente assurdo...

questi LNB vanno usati solo con tratte di cavo molto lunghe o quando si utilizzano i "minicoassiali" da 3.5mm, cavi che andrebbero utilizzati secondo me solo quando non ci sono alternative o per tratte molto corte

Concordo con te, non sapevo che si potesse saturare il decoder per la troppa amplificazione, questa cosa lo notata con l'altro lnb a basso costo che con l'inverto il segnale arrivava più debole, comunque i canali li vedevo lo stesso e rispetto al segnale che ricevevo con la selfsat anche con l'inverto il segnale e aumentato.
 
Per esperienza personale e con lo stesso LNB SCR+legacy fornito da Sky, per questi decoder meno metri di cavo ci sono meglio è:
- myskyhd BSkyB DRX892i (collegato su SCR)
- myskyhd Samsung P990V (collegato su SCR)
- Humax Tivùsat HD5600 (collegato su SCR)
- skyhd Pace 831 (collegato su SCR e in passato su lagacy)
- Clarke Tech 5000 HD combo plus (collegato su legacy)

Questi decoder invece mi hanno dato problemi di saturazione e ho dovuto allungare il cavo:
- Clarke Tech 3100 HD (collegato su legacy ma dava problemi anche su SCR)
- Digiquest F777 (collegato su legacy).
 
Sistemata l'antenna e provato i due lnb inverto black ultra twin e l'evology a singola uscita posso dire dalle prove fatte di avere notato delle differenze tra i due puntando questi satelliti:
10°-26°-28°-46°-57°EST. L'inverto va meglio sui 28°e 46° EST invece l'evology va meglio sui 10°e 26° EST a 57°EST non ho notato differenze. Per adesso ho lasciato l'evology perchè con questo per adesso vedo bene i canali sia a 46° (quelli ricevibili) sia a 28° tutti, invece a 10° o migliorato la ricezione di tv zimbo tanto che per adesso risulta visibile praticamente tutto il giorno e sui 26° riesco a prendere parecchie frequenze in più.

Prova fatta aggiungendo un cavo di 9,50mt più un demiscelatore a 4 uscite con la parabola da 78cm e c-tech 4100hd.
 
Quindi rispetto a prima è migliorata la situazione aggiungendo il cavo+demiscelatore? Il demiscelatore sarebbe un classico splitter (quelli che adesso si usano anche con SCR)?
 
Sì e uno splitter, ma usato perchè lo avevo in casa, se al posto dello splitter avessi aggiunto qualche metro di cavo in più avrei ottenuto lo stesso risultato per attenuare il segnale per non saturare il decoder.
Per quando riguarda la ricezione e migliorata sui segnali forti Tipo satelliti come hotbird, credo che la ricezione migliori anche sù satelliti che hanno segnali forti e deboli allo stesso tempo tipo a 28° est, dove i segnali forti saturavano il decoder facendo allo stesso tempo abbassare la ricezione di quelli più deboli.
Invece per quando riguarda gli lnb hanno comportamenti non proprio uguali sui satelliti, con uno migliori su un satellite con l'altro su un altro, il guadagno in ricezione non e molto ma abbastanza tantè che con il mio impianto riesco a vedere frequenze diverse con i due lnb citati.
 
Anche io ne avevo uno vecchio in casa e ho usato quello perchè con uno splitter nuovo, le barre segnale indicavano 1-2% in meno. Ho risolto i problemi sui satelliti e TP forti che saturavano il tuner, e non ho notato peggioramenti sui satelliti deboli (anzi se usavo lo splitter nuovo forse c'era meno segnale anche su quelli deboli).
 
Indietro
Alto Basso