[Montopoli di Sabina, RI] CONSIGLIO: Uscita dall'amplificatore e segnale troppo potente

Mi sono spiegato male scusami;
in VHF non ho nessun problema. Ricevo solo meglio test rai 1 invece che rai 1 normale; ma su rai1 normale mai avuto nessun problema (e l'amplificazione del VHF è praticamente al minimo).
Per quanto riguarda l'antenna UHF pensavo di passare all'elettroservice a monterotondo. Ho visto che hanno la fracarro 10 HD (ma non il vecchio modello NON lte free).
Ormai tutte le antenne che vendono sono tutte "lte free"!
Cambia tanto?
 
E' solo che in caso di danni al filtro LTE, tale filtraggio, in caso di eventi climatici estremi, potrebbe modificarsi andando a coinvolgere anche uno o più canali dal 60 in giù o, al contrario, perdere di efficacia sui canali superiori al 60.
Se non trovi quella normale, senza filtro, prendila lo stesso.
Fai però bene ATTENZIONE quando la monti, affinché i forellini per la fuoriuscita dell'umidità siano rivolti verso il basso. Tali forellini sono presenti sul lato inferiore del dipolo (per l'utilizzo in polarizzazione orizzontale) e su uno dei due lati del dipolo (se si deve usare la verticale). Se osserverai bene il dipolo capirai. ;)
 
Ah, e riguardo la VHF e il ch. 9, prova ad alzare un po il guadagno dell'amplificatore. Tieni conto che la regolazione non va esattamente a limitare l'intervento dell'amplificazione, che è e resta constante, ma semplicemente attenua il segnale in ingresso.
Paradossalmente, una drastica diminuzione del segnale (ovvero aumento di attenuazione) in ingresso, può persino rendere il segnale uscente più rumoroso, quindi di qualità più scadente. ;)
 
Fai però bene ATTENZIONE quando la monti, affinché i forellini per la fuoriuscita dell'umidità siano rivolti verso il basso. Tali forellini sono presenti sul lato inferiore del dipolo (per l'utilizzo in polarizzazione orizzontale) e su uno dei due lati del dipolo (se si deve usare la verticale). Se osserverai bene il dipolo capirai. ;)

http://s5.postimg.org/4bfcy8jxj/blu10hd.jpg
 
Sisi montata :)
la spiegazione era chiara, il disegno decisamente meno :D
Adesso è brutto tempo e non riesco a salire sul tetto!
Dopo a tempo perso provo da dentro casa (con le finestre aperte) tanto ho visuale libera!
Speriamo serva meno altezza perché è piuttosto grande come antenna :)
Tra canepina e l'amiata ci sono circa 20° di differenza quindi dovrei farcela senza problemi!
 
Certo che ce la fai.
Considera che da Castelnuovo io sono riuscito benissimo a captare Canepina, pur puntando direttamente l'Amiata, e con una BLU22HD.
Del resto le normali direttive (non le triplex) e le yagi risultano sempre avere il lobo di ricezione un po' più ampio, se usate in verticale.


Inviato dal mio Galaxy S5 utilizzando Tapatalk
iPhone? No, grazie! ;)
 
Antenna montata.
Segnale c'è, ora l'ho montata diretta al decoder e farò un po di test.
 
Ultima modifica:
Non so quanto possa fare la differenza un buon puntamento comunque non ho buoni risultati;
Le prove sono state fatte con cavo diretto al tuner.
Ho l'impressione che i canali che arrivano da canepina arrivino bene (il mux 40 eil 59 lo vedo) mentre da monte amiata veramente poco (o niente).
Non mi rendo conto, quanto può contare la direttività verticale (cioè l'inclinazione per verticale)?
 
Ultima modifica:
Ovviamente la direttività dell'inclinazione verticale è la stessa della direttività piuttosto sensibile che avresti con la polarizzazione orizzontale (queste antenne esprimono maggior direttività in orizzontale, perciò è ovvio che se le usi in verticale, un errore di inclinazione anche piccolo può fare un enorme differenza in peggio).
Direi che un risultato attendibile lo avrai solo puntando correttamente il tutto dalla sede di installazione prevista.
Tieni conto che con questa nuova antenna potresti avere risultati più apprezzabili, rispetto alla precedente antenna, anche nel puntamento verso Monte Cavo in orizzontale.
 
Puntata l'antenna e con l'ausilio di un tuner per computer
Canale 36: ok
Canale 37: ok
Canale 40: ok
Canale 49: non funziona
Canale 50: non funziona
Canale 52: non funziona
Canale 56: segnale debolissimo, visione tutta squadrettata
Canale 59: ok

Ovviamente questi sono i canali di giorno; di sera non lo so come sarà il segnale!
Verso monte cavo invece se non alzo non ho segnale (l'antenna l'ho montata a circa 2,5mt dal tetto).
Non penso che alzarla verso l'amiata faccia differenza perchè ho visuale libera!
 
Giorno o sera, il quesito non si deve nemmeno porre, i presupposti sono che il tutto funzioni H24.
Evidentemente c'è qualcosa che ti ostacola la ricezione dall'Amiata.
Ma in zona si vedono altre antenne puntate in verticale verso quella direzione?
Inoltre, come vanno i ch. 22, 32, 33, 41, 42, 47 e 55?

PS: il 59 arriva dall'Amiata come gli altri, te lo dico perché prima sembravi dire che lo ricevi da Canepina. ;)
 
Con l'intervento dell'ottimo AG-BRASC che oggi si trovava in zona, abbiamo sistemato il tutto!
Canale 40 da canepina con la vecchia offel, gli altri da monte cavo con la BLU 10 HD!
Grazie veramente a tutti per l'aiuto!
Fin troppo pazienti :D
 
E' stato un piacere per me! :)
E, giustamente, per i più curiosi, ecco un'immagine dell'impianto nella nuova versione. ;)
e28eaaf0c226d28a1eb40d9217650003.jpg



Inviato dal mio Galaxy S5 utilizzando Tapatalk
iPhone? No, grazie! ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Passacanale 40 sulla verticale verso Canepina e trappola 40 sulla BLU10HD verso Monte Cavo.
Il 26 e 30 RAI entravano benissimo da Monte Mario, visto che il puntamento differisce solo di una ventina di gradi.
Il 40 a M. Mario non c'è, come detto... E i Rai da Monte Cavo arrivavano troppo deboli.


Inviato dal mio Galaxy S5 utilizzando Tapatalk
iPhone? No, grazie! ;)
 
Filtro sul 40 che punta verso canepina (offel) e trappola su quella verso monte cavo (blu10hg)
Una bomba :)
 
Buonasera a tutti,
sperando di non commettere errori, posto qui la domanda:
All'uscita del PA2 collegato al DE2-14, è possibile miscelare contemporaneamente il Digitale terrestre al satellite (già unicable)?
Cioè, su un singolo cavo far passare "3" canali, 1 digitale terrestre e 2 canali per il sat?
Sarebbe un tratto condiviso di circa 4 metri, ma mi servirebbe sfilare il cavo satellitare per passare un cavo di rete per il mysky.
Grazie :)

ps: grazie ai vostri consigli, il digitale funziona ancora alla perfezione :)
 
Perché io ho ragionato così:
uno splitter tipo questo: Konig FC-COMB-SAT-KN miscela così:
Frequency range VHF/UHF:5 - 860 MHz
Frequency range SAT:950 - 2400 MHz
Quindi l'SCR usando frequenze dai 1200 in su, dovrebbe funzionare...
Mi preoccupa il segnale non eccellente del sat (voto fra 7/8 sul test di mysky), non so se il cavo è da cambiare o la parabola che inizia ad avere i suoi 15 anni ed è un po opacizzata (non so se è riflettente come dovrebbe ecco).
 
Indietro
Alto Basso