[Montopoli di Sabina, RI] CONSIGLIO: Uscita dall'amplificatore e segnale troppo potente

Va bene, proverò ad alzare il palo.
non capisco invece per quale motivo su nessun sito non è riportato monte mario; Facendo due conti con google earth dovrei vederlo a vista e a distanza inferiore (42km).
Farò direttamente due test dal tetto con l'antenna diretta....
Penso che anche quel segnale dia fastidio, perchè arriva con un angolo non troppo ampio (circa 30°, da verificare con misurazioni migliori).
Ma per caso monte mario ha una potenza minore rispetto a monte cavo?

oppure se lo stesso segnale (cioè stesse frequenze) arriva da due punti diversi con una a pannello dovrebbe andar meglio? o si danno fastidio?
 
non dovrebbero darsi fastidio essendo un SFN, monte mario puo darsi che non faccia servizio verso la tua zona ma soltanto ac brasc che conosce la regione (o qualcun'altro) potra confermarlo, il pannello puo essere utile soprattutto se ti servono due ripetitori con un angolo non troppo ampio...invece se devi usufruire di un solo ripetitore la yagi va benissimo, fai le prove che dicevi collegandola direttamente a un ricevitore e dicci come va.
 
Ultima modifica:
buco nell'acqua; 0 segnale da monte mario.
Ho provato anche a cambiare l'orientamento verso monte cavo (provando +/- 10°) ma il segnale era sempre uguale. probabilmente il tuner per computer era poco sensibile.
 
eh, come dissi non conosco minimamente la zona...l'unica é testare tu stesso aiutandoti anche guardando dove puntano le antenne dei vicini.
 
Ultima modifica:
ho 2 antenne vicine; 1 punta verso monte cavo (ma ha vista libera) e l'altra punta addirittura verso viterbo (e ha visuale liberissima verso monte cavo...bah!)
 
Eccomi di nuovo :(
Ho fatto alcune prove con un palo molto più alto (peso di aver sperato anche i 10mt), ma il segnale è rimasto pressoché identico (variazioni inferiori al 5% di tuner, quindi considerando la precisione non massima...saremo lì!)
Con un solo decoder (quello di MP) riesco a vedere tutto in maniera diciamo "sufficiente".
Non riesco tuttavia a darmi una spiegazione logica:
1) sul decoder di sky con digital key, il CH40 non si vede (ma il canale di rete4hd e italia1/canale5 HD SI).
2) sul decoder di MP invece tutto ok (si vede tutto).
Se alzo l'amplificazione sul decoder di sky si vede il ch40, ma sopra ho dei problemi a vedere i canali (ogni tanto ho squadrettamenti).
Ma quale è la logica?!
Perchè poi ricevo diversamente il canale 40? Colpa dell'antenna? dell'amplificatore?

Grazie ancora e scusate
 
ricevi segnali al limite di soglia, ed é piu che normale che ogni ricevitore si comporta in modo diverso, devi trovare un compremesso...quel 40 poi non ho capito ancora perché ti arriva diversamente dagli altri mux rai, se mi ripeti il trasmettitore vado a guardare sul sito dell'agcom.
 
Montecavo.
essendo una situazione così "limite":
- prendere una antenna per la IV e una per la V cambia?
- cambiare amplificatore (non più potente ma magari migliore)
può far migliorare?
poi non ho capito una cosa, tra la fracarro BLU 10HD e una 5HD, i dati tecnici sembrano identici...perché?
Grazie :)
 
ampli piu potente no, per queste nuove antenne non ho esperienza diretta ma piu elementi hanno meglio funzionano, separare 4 e 5 banda puo giovare soltanto se i segnali arrivano da direzioni differenti di piu di una quarantina di gradi; montecavo pare abbiano tutti i rai stessa potenza e stesso puntamento...quindi non saprei aiutarti di piu, serve qualcuno che conosce la zona come le sue tasche.
 
Ciao,
intanto fornisco un chiarimento sulla logica di impiego di Monte Mario e di Monte Cavo da parte delle reti RAI e delle altre private nazionali:http://www.digital-forum.it/showthr...parte-prov-)&p=4671919&viewfull=1#post4671919 (preso da DTT Copertura - Lazio).

Per il resto, il comportamento "anomalo" o poco coerente del 40 RAI è dovuto al fatto che nella tua zona i segnali RAI possono arrivare da tre siti:
- Monte Mario
- Monte Cavo (debole)
- Canepina (VT), in polarizzazione verticale.

Considerando che da Monte Mario il 40 non è trasmesso, ecco spiegato il comportamento di questo segnale che appare diverso da tutti gli altri.

Quel che farei io è di tentare di ricevere i Mux RAI tematici (26/30/40) da Canepina, ovviamente tramite specifico filtraggio, e tutto il resto da Monte Mario o Monte Cavo, a seconda di quale sia in grado di offrire il segnale migliore.
Non tralascerei però un tentativo di ricezione, tutto in polarizzazione UHF verticale, verso il Monte Amiata, la cui direzione di puntamento differisce di poco da Canepina, così da prendere tutto con un unica UHF.
Io da Castelnuovo di Farfa ci sono riuscito benissimo un paio di settimane fa... ;)
 
Grazie per le risposte; monte amiata sono esattamente 112km da casa mia....
Se domani c'è bel tempo salirò sul tetto; tecnicamente ho visuale libera e rispetto a castelnuovo dovrei essere avvantaggiato!
Mentre da monte mario ho fatto un po di prove, ma non ricevevo proprio nulla!! 0 segnale!

Intanto grazie mille :)

ps: per la polarizzazione verticale significa che devo lasciare l'antenna come adesso giusto?


edit: ho letto bene la spiegazione; probabilmente verso montemario ho provato solo mediaset e quindi ecco spiegata l'assenza di segnale!
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
OK quindi dovrò ruotarla!
Devo ritirare giù tutto il palo!
Se da Monte Mario ricevi male il Mux 1 RAI sul ch. VHF 9 (anche se, a parte i Mediaset, non credo che coi RAI ci sinao grossi problemi), tira giù pure la VHF e ruota in verticale pure quella, orientandola verso Canepina. Da lì riceverai il Mux 1 RAI sul ch. VHF 5.
Attenzione, per mettere in verticale la VHF serve un piccolo raccordo, un breve tratto di palo che la Fracarro chiama PV10, che serve appunto per montare le VHF con gli elementi in verticale, in quanto la culla non ha i fori per il ribaltamento verticale.
Questo perché una VHF in verticale, attaccata direttamente al palo non funzionerebbe bene, in quanto il palo stesso prenderebbe il ruolo di elemento in più.
Nessun problema invece per le UHF che generalmente hanno tutte la possibilità del ribaltamento in verticale ruotando semplicemente il morsetto di aggancio.

Per il resto, confermo che da Montopoli la ricezione dall'Amiata dovrebbe essere persino più agevolata che da Castelnuovo.
Calcola che ricevere le private dall'Amiata è cosa normale da parecchie località della Sabina, tipo Toffia, Castelnuovo di Porto, Poggio Nativo, Poggio Mirteto e Scandriglia e addirittura qualcuno dalla provincia di Roma, tipo il versante Nord di Palombara Sabina in ombra rispetto ai siti romani. ;)
 
Indietro
Alto Basso