[Montopoli di Sabina, RI] CONSIGLIO: Uscita dall'amplificatore e segnale troppo potente

ah ok :)
Comunque poi vanno tarati?
Anche il mio comunque ha lo stesso funzionamento del fracarro, semplicemente non è "sfruttata"
filtro40.PNG

non converrebbe allora far ritarare il mio senza comprarne un altro?
 
Non li trovo online....sapreste suggerirmi qualche sito?
Grazie!
 
Ho scritto ad un paio di negozi; ma in attesa della risposta ho fatto un paio di prove e.....
più tempo passa e meno capisco la logica di questo cavolo di digitale.
Ora sto con l'antenna sul 40 staccata e.....funziona il canale 40; deduco quindi di ricevere il segnale da monte cavo.
Tempo fa ci avevo provato e non avevo avuto risultati (pre sistemazione impianto comunque).
Resterò così con l'antenna staccata per vedere se durante la giornata c'è qualche calo di segnale o no.
 
I mux rai non sono su monte cavo vetta ma leggermente più giù, da dove ti trovi tu non dovresti avere problemi nella loro ricezione, si trovano sulla stessa direttrice.
Sempre prendendo con le pinze le informazioni dei decoder che livello di segnale e qualità hai per il 40, ora?
 
SNR sempre 100%; la qualità è già scesa dal 65 al 50%.
Forse in questa situazione potrei provare a diminuire un po l'amplificazione!

edit: iniziano ad esserci (raramente) degli squadrettamenti e delle micro interruzioni audio
 
da quel che ho capito questo 40 dovrebbe trasmettere dalla stessa antenna degli altri mux rai a pari potenza (qualcuno conferma?) percio non mi spiego la differenza di ricezione...a meno che la tua antenna sia guasta...che tipo di antenna é?
 
Si, i mux rai trasmettono tutti dallo stessa postazione di monte cavo costarelle. AG-BRASC potrebbe dare qualche info in più :)
 
Buongiorno a tutti;
tra ieri e oggi ho fatto un bel po di test "di durata".
Allora, per il ch40 non ho nessun problema.
Quindi, la terza antenna con relativo filtro si può eliminare (o comunque non usare).
Il filtro l'ho portato in laboratorio a farlo ritarare: mi hanno comunque confermato che non è un gran filtro e che non attenua molto;
E' stato tarato ma non mi serve più quindi lo tengo per eventuali future esigenze!
Per quanto riguarda tutti i canali, non ho avuto grandi problemi quindi posso ritenermi soddisfatto.
Ho notato soltanto che verso sera capita che ci siano dei piccoli macroblocchi (ma rari, diciamo uno ogni tot minuti).
Lo stesso ragazzo del laboratorio mi ha detto che la sera cambia la propagazione è che la qualità scende (con relativi aumenti di errori) e chi non ha l'antenna a vista non riceve proprio i canali.
Lui mi ha fatto un discorso sulle antenne (che onestamente non mi ricordo bene, parlava di antenne che avessero un determinato rapporto avanti/dietro; mi ha spiegato che in pratica dovevano schermare bene il segnale da dietro, perchè, specialmente dove abito io, il segnale arriva da molti punti).
Quindi, eventualmente, si parlerà di sostituire l'antenna per l'UHF.
Oggi non sono potuto salire sul tetto causa brutto tempo.
Appena migliora salgo e faccio una foto più vicino possibile per individuare il modello.
Poi finiti i lavori devo rimettere i 3 tiranti perchè lo scorso anno qui fece delle raffiche da oltre 100km/h (verificato dalla stazione meteo) con ingenti danni, e adesso l'antenna è bella alta!

edit: foto dell'antenna che avevo fatto precedentemente
antenna.png
 
Ultima modifica:
Ok, va bene.

La antenna UHF che si vede in foto, mi sembra un po "corta".
Forse la vedo male, o forse e' un modello insolito
ma forse e' rotta in punta, spezzata, cioe ne manca un (bel) pezzo.

Quando hai modo di salire sul tetto, controlla bene da vicino.
 
Il palo dell'antenna si spezzò quando ci furono quelle giornate di cui ho scritto sopra (ma fu rotta dai pannelli solari volati via, non è crollata per conto suo).
Però quando l'antennista la rimontò mi sembrava integra (sia a me che a lui).
Se non ricordo male era una fracarro (però cercando su internet non l'ho trovata).
Ho provato a fotografarla meglio ma è troppo alta per vedere qualche cosa di più.
Eventualmente, che antenna mi consigliate di ricomprare?
Se possibile non troppo grande considerando che il palo è bello alto!
Però questa volta proverò a posizionarla più in basso, per vedere se l'albero può darle fastidio (o no)
 
Il palo dell'antenna si spezzò quando ci furono quelle giornate di cui ho scritto sopra (ma fu rotta dai pannelli solari volati via, non è crollata per conto suo).
Però quando l'antennista la rimontò mi sembrava integra (sia a me che a lui).

Scusa ma. . . non mi pare coerente :eusa_shifty::laughing7::D
L'antenna e' rotta (spezzata) oppure no ?

Io credo che sia spezzata e che comunque continui
certo non bene, a funzionare, anche da spezzata.

Se l'albero da fastidio, potresti valutare di potarlo un poco
e guarda che dico sul serio
 
Ok, va bene.

La antenna UHF che si vede in foto, mi sembra un po "corta".
Forse la vedo male, o forse e' un modello insolito
ma forse e' rotta in punta, spezzata, cioe ne manca un (bel) pezzo.
Quando hai modo di salire sul tetto, controlla bene da vicino.

di antenne uhf "corte" ne esistono diverse...

https://www.elcoteam.com/media/cata...70c5644ba55bbee5c7b741a52fdf55/o/m/omega5.jpg

http://www.telecoantenna.com/19/awd22-awd42-awd66-awd90-antenne-uhf-lambda.html

http://www.sistemi-integrati.net/virtual_img/articoli_7_0_082_TV0112_imm03.jpg

http://www.ldelettronica.it/photos/products/BIG_19621a4201de701d4467669b0c0c2e96.jpg

certamente però una lunga tipo la fracarro BLU 10 HD è più performante

@ khael qualsiasi antenna sceglierari assicurati che non abbia il filtro LTE incorporato
 
Ultima modifica:
Si è spezzato il palo...non l'antenna; e ovviamente il palo è stato sostituito.
L'albero:
1) non è mio
2) sarà alto 15/20mt
3) è uno di quegli alberi "storici" che vengono usati come punto di riferimento
4) con l'altezza attuale dell'antenna dovrei passargli sopra
 
Allora, oggi ho fatto un po di misurazioni con il gps;
L'albero lo prendo proprio pieno....e frontale. E' vero che trasmette da 600mt più in alto, ma considerando la distanza (57km) e il raggio di curvatura della terra (che seppur minimo su 57km influisce) praticamente il segnale che mi arriva non è a visuale libera.
Ho un segnale abbastanza stabile, durante la sera ogni tanto ho squadrettamenti (che in alcune situazioni diventano fastidiosi).
Prima di arrendermi vorrei provare con l'antenna;
ma tra una blu5hd (tipo la mia) e una blu10hd, quanto cambia? dai datasheet praticamente....nulla (ma la cosa mi sembra strana onestamente).
Poi faccio fatica a trovarla non lte free; ormai tutte sono lte free....va proprio di moda :D
vi ringrazio ancora per gli aiuti e scusatemi per la lunghezza del post. Mi rendo conto che ormai è diventato una palla!
 
Indietro
Alto Basso