Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dormire perché nei test non hanno limiti per le gomme o motore, ma fanno comunque sempre pochi giri in relazione alle 10 ore di test: già il fatto che possa girare una sola vettura per team dice tutto secondo me...
Anche perché i test contano "quasi nulla": vedi la Red Bull nell'inverno 2013. In pratica avrà fatto 30 giri in totale per poi fare una stagione molto buona.
Aggiungiamoci anche con tutti questi simulatori, gallaerie del vento, ecc...

Poi ovvio che non girano perché hanno "mezzi" limitati (gomme e motore). E su questo concordo con te.
Appunto perché hai questi limiti che le 4 ore di FP sono esagerate :D

Ma oltretutto, io non ho detto di eliminare una sessione di prove libere (le PL3), solo di riconsiderare i tempi fatti il sabato mattina in chiave di qualifica :D ;)
E' diverso.

il fatto che giri una sola vettura é l'ennesima regola idiota di questa F1. i piloti sono costretti ad alternarsi e se succede un guasto ad una vettura tutto il team e' fermo, anche qui, come detto regola assurda che non ha senso di esistere.
 
Concordo in toto, proprio per questo a oggi trovo le 3 sessioni di prove libere inutili.
Basterebbe riaprire i test a tutti e non saremmo costretti alla tortura del venerdì che, oltre a essere una noia per noi, ci svela cosa vedremo la domenica, con i telecronisti che nel pregara ci dicono cosa succederà in gara, togliendoci ogni piacere.
Sono sicuro che ieri Hamilton ha incontrato tante difficoltà proprio perche correva al buio.
Solo cosi possiamo ravvivare la F1

hamilton ha torvato difficoltá perché quando conta il manico gli altri fanno i giri veloci e lui chiede al suo ingegnere dove deve frenare per entrare in curva, ecco la differenza... e ieri lo hanno visto tutti e soprattutto sentito tutti perché hanno mandato il team radio dove chiedeva aiuto al box per capire come guidare... cosa tra l'altro chiaramente contro il regolamento. ma va bene tanto lui e' il campione:)
 
un po' come nelle libere di venerdì: quando contava il manico per fare la pole Hamilton dava un secondo a tutti e Vettel andava 3 volte fuori pista con annesso testacoda in retromarcia...
Hamilton è andato alla ceca per settaggi e gestione gomme sull'asciutto, ecco perchè era in difficoltà.
E proprio per questo mi auguro che le libere scompaiano: ieri i problemi li ha avuti Lewis, domani li avrà Raikkonen e così via.
Con le libere invece la gara la corrono al venerdì e alla domenica devono soltanto ripetere il passo del venerdì senza porsi domande su come guidare per paura di rovinare le gomme
 
un po' come nelle libere di venerdì: quando contava il manico per fare la pole Hamilton dava un secondo a tutti e Vettel andava 3 volte fuori pista con annesso testacoda in retromarcia...
Hamilton è andato alla ceca per settaggi e gestione gomme sull'asciutto, ecco perchè era in difficoltà.
E proprio per questo mi auguro che le libere scompaiano: ieri i problemi li ha avuti Lewis, domani li avrà Raikkonen e così via.
Con le libere invece la gara la corrono al venerdì e alla domenica devono soltanto ripetere il passo del venerdì senza porsi domande su come guidare per paura di rovinare le gomme

hai perfettamente ragione, LH al venerdi faceva i giri veloci che non contavano nulla:) mentre gli altri cercavano l'assetto per la gara:)

scusa ma perche' hamilton avrebbe dovuto fare la pole quando non serve a nulla? che poi quando serviva la ha fatta rosberg? altro pollo tra l'altro...:laughing7:

ma secondo te il regolamento dovrebbe essere fattoseguendo quello che fa LH? noper capirci, la FP3 rimane la FP3, non centra una mazza con la pole, LH come al solito ha cercato di fare il furbo e prendersi un vantaggio rispetto agli altri, consapevole che se tutti avessero tirato col cavolo che faceva la pole, come poi effettivamente e' successo:)

riuscirai mai ad ammettere che questo hamilton ha una macchina che in condizioni normali e' imbattibile, hamilton mi dispiace per te, ma rimane quello che sbatte tra lesmo 1 e lesmo 2 mentre domincava la gara perche' vuole fare il fenomeno e gli manca il manico:) e soprattutto ha un compagno che regge la pressione peggio di uno con problemi di prostata?

con un pelo di pressione i piloti di oggi, e parlo di tutti i piloti, vanno in vacca, non ce ne e' uno che sappia gestire una vettura che non va sui binari, purtroppo e' cosí, ieri infatti LH ha dichiarato una cosa giusta, e' inutile fare paragono con i piloti del passato, quelli guidavano altre vetture in altre condizioni, LH e' una scheggia quando puó concentrarsi sulla guida pura, ma quando si tratta di gestire un minimo di pressione va in testacosa in corsia box...
 
Ma se persino Antonini ai microfoni Rai alle 18 in punto venerdì ha detto che quasi sicuramente quella classifica sarebbe stata la griglia di partenza e che tutti avevano cercato di fare il tempo.
Poi di quale assetto da gara parliamo se si sapeva che domenica alle 14 le condizioni climatiche sarebbero state diverse...
 
Ma se persino Antonini ai microfoni Rai alle 18 in punto venerdì ha detto che quasi sicuramente quella classifica sarebbe stata la griglia di partenza e che tutti avevano cercato di fare il tempo.
Poi di quale assetto da gara parliamo se si sapeva che domenica alle 14 le condizioni climatiche sarebbero state diverse...

scusa ma per le qualifiche vere, non quelle che dici tu, pioveva o c'era il sole? l'assetto si fa anche per le qualifiche non solo per la gara, e infatti l'assetto red bull era migliore sotto il bagnato e consumavano meglio le gomme tanto che ricciardo se ne andava con la pista ancora umida e le gomme, gestite meglio grazie all'assetto da bagnato. ma tu la gara la guardi o te la fai raccontare dopo?

ho sentito anche io antonini con la mitica stella bruno, e lui diceva che era una possibilitá, ma ha anche ripetuto molte volte che era giá successo 2 volte che le qualifiche si fossero effettuate di domenica mattina. e che quella era una possibilitá concreta. e infatti cosí e' stato, perche' come ha detto antonini, c'era chi aveva girato per il tempo e chi no nel FP3. poi ha aggiunto che per loro sarebbe stata una buona cosa avendo vettel secondo. anche qui non e' che puoi sentire solo quello che ti fa comodo sentire.
 
Le qualifiche non le ho viste (quei geni della FIA pensano che possiamo stare tutto il giorno appresso a loro?) ma in assenza di Q3 non sono giudicabili.
Per passare la Q2 alle Mercedes non serviva certo fare il record della pista visto il vantaggio che avevano

Antonini l'aveva data come evento più probabile, non rigirare la frittata.
Tant'è che poco dopo averlo sentito ho aperto tapatalk e ho scritto qui "Pole per Hamilton".
 
Le qualifiche non le ho viste (quei geni della FIA pensano che possiamo stare tutto il giorno appresso a loro?) ma in assenza di Q3 non sono giudicabili.
Per passare la Q2 alle Mercedes non serviva certo fare il record della pista visto il vantaggio che avevano

Antonini l'aveva data come evento più probabile, non rigirare la frittata.
Tant'è che poco dopo averlo sentito ho aperto tapatalk e ho scritto qui "Pole per Hamilton".

si ma Antonini non e' la legge, e' un portavoce ferrari e con questo esterna il pensiero ferrari, lo avesse detto Whiting allora si, poteva essere una fonte credibile, ma antonini al massimo esprime il pensiero ferrari, e sai anche tu che i portavoce poi ti raccontano quello che a loro fa piú comodo:)

purtroppo non spetta ne alla ferrari, ne alla mercedes decidere come e quando si corre, quello e' la FIA nella persona di Whiting.
 
Secondo me è ironica visto che i due si sono abbracciati, poi non so...
A me le gare con le SC non piacciono, o meglio: divertono ma premiano il più fortunato

Mah, io credo che di ironico ci sia ben poco. L'abbraccio "forzato" sportivamente parlando di Nico a Lewis è una cosa, ma vedersi tirato il cappellino (del 2nd posto notare bene! :laughing7:) addosso mentre il tuo compagno ha vinto il titolo, è un pò come dire "tieni il tuo cappellino da 2* sfigato, che qui sono io il campione!", quello era tutto tranne che ironico e la conferma viene dalla brutta faccia di Nico sul podio e dalla fuga dopo la foto del team.
 
certo che ci vuole fantasia a vederci qualcosa di ironico dopo la faccia di Rosberg......
 
Bravo Hamilton ma siamo alle solite, ci vuole fortuna e la monoposto una spanna sopra le altre per vincere tanti mondiali. Vedi Hamilton-Mercedes, Vettel-Red Bull e tanti altri casi. Non si può dire che Hamilton è un campione e gli altri tutti brocchi. Per me ci sono piloti di prima serie bravi tutti uguali, ad oggi metterei Hamilton-Vettel-Alonso-Ricciardo e se non qualcuno che mi scordo, la lista è finita li. Poi tantissimi piloti di seconda fascia come Rosberg e Raikkonen, e infine la terza fascia con Maldonado e qualcun'altro.

E la Mercedes sarà regolare perchè è regolare, o perchè le regole lo permettono? Ad esempio dicevano che Mercedes aveva avuto le specifiche tecniche-regolamentari almeno un anno prima degli avversari, test in pista e dei pneumatici fatti solo da loro, ecc... e poi ci sono limitazioni dei gettoni create a regola d'arte, dove una monoposto mediocre prima che si avvicini alla monoposto top, ci vogliono tre anni.
 
Bravo Hamilton ma siamo alle solite, ci vuole fortuna e la monoposto una spanna sopra le altre per vincere tanti mondiali. Vedi Hamilton-Mercedes, Vettel-Red Bull e tanti altri casi. Non si può dire che Hamilton è un campione e gli altri tutti brocchi. Per me ci sono piloti di prima serie bravi tutti uguali, ad oggi metterei Hamilton-Vettel-Alonso-Ricciardo e se non qualcuno che mi scordo, la lista è finita li. Poi tantissimi piloti di seconda fascia come Rosberg e Raikkonen, e infine la terza fascia con Maldonado e qualcun'altro.

E la Mercedes sarà regolare perchè è regolare, o perchè le regole lo permettono? Ad esempio dicevano che Mercedes aveva avuto le specifiche tecniche-regolamentari almeno un anno prima degli avversari, test in pista e dei pneumatici fatti solo da loro, ecc... e poi ci sono limitazioni dei gettoni create a regola d'arte, dove una monoposto mediocre prima che si avvicini alla monoposto top, ci vogliono tre anni.

quoto in toto il discorso piloti, inserirei anche i due ragazzini terribili della toro rosso al gruppo, anche se devono ancora dimostrare il loro valore, più verstappen che sainz.

Per il discorso mercedes secondo me è vero che è stata favorita inizialmente, però è anche vero che ormai Ferrari ha chiuso quasi del tutto il GAP, mentre honda e renault hanno fatto EPIC FAIL tutte e due, più che favoritismi qui è da imputare l'enorme complessità delle power unit ibride, che ha favorito la casa tecnologicamente più avanzata in tema di ibrido, come la honda insegna non basta saper fare ottimi motori endotermici per avere una buona PU, i 160CV dell'elettrico contano... e contano eccome.

Insomma, mercedes forse (non sarà mai dimostraile con certezza) favorita inizialmente, ma poi anche i concorrenti han toppato clamorosamente, prendendo sottogamba il "fattore elettrico" e il "fattore affidabilità".

il discorso gettoni non lo considero uno svantaggio, perchè per esempio la ferrari avrebbe potuto benissimo introdurre l'attuale PU 2015 "EVO PLUS" già a inizio campionato, e così sarebbe stata alla pari di mercedes, ma non l'ha fatto perchè non lo poteva fare per limiti tecnici e non per limiti di regolamento.

se guardiamo al 2015 il campionato è stato "rovinato" dalle pessime prestazioni di renault e honda e non dallo strapotere mercedes, nettamente inferiore al 2014, se honda e renault avessero lavorato come o meglio di ferrari per ridurre il gap, avremmo visto un campionato di gran lunga più emozionante...

spero nel 2016 di avere ferrari e mercedes testa a testa e una redbull incognita ( potrebbe anche nn esserci) e renault-lotus e mclaren honda in forte progresso, con qualche puntata di alonso in zona podio!
 
quoto in toto il discorso piloti, inserirei anche i due ragazzini terribili della toro rosso al gruppo, anche se devono ancora dimostrare il loro valore, più verstappen che sainz.

Per il discorso mercedes secondo me è vero che è stata favorita inizialmente, però è anche vero che ormai Ferrari ha chiuso quasi del tutto il GAP, mentre honda e renault hanno fatto EPIC FAIL tutte e due, più che favoritismi qui è da imputare l'enorme complessità delle power unit ibride, che ha favorito la casa tecnologicamente più avanzata in tema di ibrido, come la honda insegna non basta saper fare ottimi motori endotermici per avere una buona PU, i 160CV dell'elettrico contano... e contano eccome.

Insomma, mercedes forse (non sarà mai dimostraile con certezza) favorita inizialmente, ma poi anche i concorrenti han toppato clamorosamente, prendendo sottogamba il "fattore elettrico" e il "fattore affidabilità".

il discorso gettoni non lo considero uno svantaggio, perchè per esempio la ferrari avrebbe potuto benissimo introdurre l'attuale PU 2015 "EVO PLUS" già a inizio campionato, e così sarebbe stata alla pari di mercedes, ma non l'ha fatto perchè non lo poteva fare per limiti tecnici e non per limiti di regolamento.

se guardiamo al 2015 il campionato è stato "rovinato" dalle pessime prestazioni di renault e honda e non dallo strapotere mercedes, nettamente inferiore al 2014, se honda e renault avessero lavorato come o meglio di ferrari per ridurre il gap, avremmo visto un campionato di gran lunga più emozionante...

spero nel 2016 di avere ferrari e mercedes testa a testa e una redbull incognita ( potrebbe anche nn esserci) e renault-lotus e mclaren honda in forte progresso, con qualche puntata di alonso in zona podio!

scusa ma hamilton 327 punti da solo, la ferrari 374 con due vetture, ci sono ancora tre gare ti rendi conto che hamilton da solo ha fatto/fara' i punti della ferrari, come fai a dire che a chiuso il gap scusa... rosberg in rimonta girava 3 secondi piu veloce di vettel a momenti nell'ultimo GP, mi sono perso qualcosa io o ma mercedes ha 200 punti in piú in classifica rispetto alla ferrari? 574 a 374 per l'esattezza, se questo e' aver chiuso il gap allora quando era aperto quale era la differenza?

puoi dire che dallo scorso anno la ferrari ha migliorato tantissimo, e' nettamente seconda nel mondiale e regolarmente a podio, e a volte riesce a qualificare una vettura in prima fila, ma non e' di certo all'altezza di rosberg, figuriamoci di entrambe le vetture... io sono tifoso ferrari ma tu in confronto sei un inguaribile romantico:)
 
scusa ma hamilton 327 punti da solo, la ferrari 374 con due vetture, ci sono ancora tre gare ti rendi conto che hamilton da solo ha fatto/fara' i punti della ferrari, come fai a dire che a chiuso il gap scusa... rosberg in rimonta girava 3 secondi piu veloce di vettel a momenti nell'ultimo GP, mi sono perso qualcosa io o ma mercedes ha 200 punti in piú in classifica rispetto alla ferrari? 574 a 374 per l'esattezza, se questo e' aver chiuso il gap allora quando era aperto quale era la differenza?

puoi dire che dallo scorso anno la ferrari ha migliorato tantissimo, e' nettamente seconda nel mondiale e regolarmente a podio, e a volte riesce a qualificare una vettura in prima fila, ma non e' di certo all'altezza di rosberg, figuriamoci di entrambe le vetture... io sono tifoso ferrari ma tu in confronto sei un inguaribile romantico:)

intendo che ha chiuso il gap come power unit, quasi chiuso, con la terza evoluzione del 2015 ha ottenuto la parità con la prima evoluzione mercedes 2015, ormai il gap è di una ventina di cavalli, e sono anche riusciti a imitare il "boost" in qualifica.

Se ti ricordi bene la stagione scorsa c'erano 60-100cv in meno...

Ha quasi chiuso il gap adesso, la stagione è andata come andata, ma il lavoro fatto è eccezionale.

ps: sì io sono sempre strenuamente a favore di chi deve rimontare ;-)
 
rumor...

pare che dal 2017 alle power unit attuali si affiancheranno dei "motori low cost" 2200cc turbo senza mgu-h ma con 2 kers, costruiti da illmor e cosworth probabilmente, la potenza dovrebbe essere la stessa 850 / 900 cv delle PU attuali.

ho la sensazione che dopo il primo anno di convivenza le PU andranno in pensione...

questo è nato dopo il veto della ferrari all'abbassamento dei costi di fornitura delle PU per i clienti.

insomma ferrari ha sostenuto enormi spese per lo sviluppo della PU e non ha incassato molto come punti classifica ancora, anche se probabilmente se non avesse sviluppato sarebbe stata superata in classifica da qualche team motorizzato merc.

il problema è che i piccoli team rischiano di scomparire con 27 milioni di € solo per il motore, ma ferrari e merc devono ammortizzare i costi di sviluppo...

a questo punto redbull si farà un 2016 con un renaul o honda e si butterà sul 2,2l nel 2017, e dal 2018 ricomincia la rumba con lo sviluppo dei 2.2 l turbo anche da parte di ferrari e merc, che raggiungeranno i fatidici 1000cv

beh.... che dire mi piace ;-)
 
era ora! finalmente l aF1 scopre l'acqua calda! e' da una parte una specie di ritorno al passato quando si potevano avere diversi frazionamenti a paritá di cilindrata, tempi gloriosi per i motori, qui il frazionamento rimane lo stesso ma cambia la cilindrata, e va benissimo cosí, finalmente si prende spunto da altri regolamenti dove questa soluzione e' permessa, (WEC) e si va incontro ai piccoli team che cosí possono tirare un po il fiato. passara da avere un motore da 27 milioni a stagione ad uno da 7 e' un grosso risparmio per un team, che cosí puó decidere di diminuire il budget necessario, co come spero io destinarlo ad altro per poter migliorare la vettura.

e' cosi semplice come soluzione che pare una favola, per capirlo basta mettersi nei panni di sauber o altri, per il 2016 pagheranno 27 milioni per avere un motore che e' inferiore a quello ufficiale, tanto vale avere un motore "artigianale" che magari non andrá quanto le attuali PU, ma almeno salvi 20 milioni.

tra l'altro questi nuovi motori saranno piú semplici oltre che essere economici mancando della parte di recupero di energia dal calore del turbo, i due kers serviranno per eliminare il turbo-lag in modo da risultare competitivi contro le attuali PU.

attuali PU che secondo me non andranno in pensione, e' vero che sono costose, ma i motoristi non andranno a riprogettare un motore nuovo quando possono continuare a sviluppare la tecnologia di queste PU, solo non guadagneranno piú dalla fornitura a terzi, o meglio qualcuno puó sempre voler pagare per questi motori, ma almeno con un'alternativa non si va al ricatto, 27 milioni sono un ricatto.

la maggiore differenza sará nel fatto che queste nuove PU 2.2 litri consumeranno piú delle attuali, e questo sará da tenere conto in fase di progettazione del serbatoio, che deve essere capiente a sufficienza non essendoci i rifornimenti... ed ecco qui la super novita' che potrebbe uscire dal prossimo consiglio, si vocifera che la FIA onde evitare di avere macchine con il bombolone esterno per finire la gara, potrebbe rendere i rifornimenti facoltativi per chi li vuole fare. e qui allora si che ci sarebbe davvero un cambio sconvolgente. si potrebbero avere vetture con PU 1.6 litri e sebratoio capiente per finire la gara come ora, e altre con motore 2.2 litri con mini serbatoi in modo da avvantaggiare l'aerodinamica ed avere una migliore ripartizione dei pesi!

io galoppo troppo con la fantasia ma questo porterebbe ad avere gare imprevedibili, con strategie completamente diverse da squadra a squadra, e, con l'aggiunta di 5 mescole degli pneumatici liberamente utilizzabili dai team potrebbe portare a rivedere gare come monaco 1989 dove stefano modena con un paracarro arriva terzo perche' non si ferma mai ai box! arrivando sulle tele ma terzo d un giro dietro ai due mostri sacri di quell'anno prost e senna... oppure a gare come in francia nel 2004 dove schumi vinse con 4 soste mentre alonso ne fece solo 3 con schumi che guida a forza giri da qualifica per prendere il vantaggio necessario, altro che undercut, altro che gomme che si degradano ecc...
 
rumor...

pare che dal 2017 alle power unit attuali si affiancheranno dei "motori low cost" 2200cc turbo senza mgu-h ma con 2 kers, costruiti da illmor e cosworth probabilmente, la potenza dovrebbe essere la stessa 850 / 900 cv delle PU attuali.

ho la sensazione che dopo il primo anno di convivenza le PU andranno in pensione...

questo è nato dopo il veto della ferrari all'abbassamento dei costi di fornitura delle PU per i clienti.

insomma ferrari ha sostenuto enormi spese per lo sviluppo della PU e non ha incassato molto come punti classifica ancora, anche se probabilmente se non avesse sviluppato sarebbe stata superata in classifica da qualche team motorizzato merc.

il problema è che i piccoli team rischiano di scomparire con 27 milioni di € solo per il motore, ma ferrari e merc devono ammortizzare i costi di sviluppo...

a questo punto redbull si farà un 2016 con un renaul o honda e si butterà sul 2,2l nel 2017, e dal 2018 ricomincia la rumba con lo sviluppo dei 2.2 l turbo anche da parte di ferrari e merc, che raggiungeranno i fatidici 1000cv

beh.... che dire mi piace ;-)

Ottimo :)
 
Ma è vero che la sauber, marussia e force India potrebbero lasciare la F1 per il costo elevato dei motori?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso