Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate, ragazzi. Volevo sapere una cosa... Rai 2 HD e Rai 3 HD si prendono in provincia di Taranto? Col nuovo televisore ogni tanto riesco a beccare Rai Uno HD(ieri sera si vedeva benissimo, mia madre ha visto quasi tutto TI LASCIO UNA CANZONE senza interruzioni o interferenze) e Rai Sport HD(cosa che col vecchio tv mi sognavo,neanche col MySky ci riuscivo).
No. Il segnale di Rai 2 e Rai 3 hd in Puglie è attivo solo dalla postazione di Bari
 
No. Il segnale di Rai 2 e Rai 3 hd in Puglie è attivo solo dalla postazione di Bari

Sono due sere che qui si vede RAI HD. Comunque ho capito che esiste un solo canale HD per tutti e 3 i canali Rai. L' ho dedotto vedendo la formula Uno che indicava RAI 2 HD. Pensavo ce ne fossero 3 di HD.

EDIT: Rileggendo meglio il tuo messaggio... quindi esistono effettivamente 3 canali Rai in HD?
 
Ragazzi ma da voi si vede Rai 1 Hd? Sul mio decoder Mysky hd non mi trova il canale addirittura.
 
Ora controllando bene ho notato che su dtt ricevi solo i mux 1 e 5, gli altri solo su sky e nn ho tutti i canali.
 
Pare sia stato pubblicato dal Ministero la determina per presentare le domande per le misure compensative inerenti il rilascio volontario delle frequenze interferenti i paesi esteri.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
 
Pare sia stato pubblicato dal Ministero la determina per presentare le domande per le misure compensative inerenti il rilascio volontario delle frequenze interferenti i paesi esteri.

Sì, effettivamente è così ed è successo giovedì:
http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/rottamazione-frequenze-tv

La determina è la seguente:
http://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/rottamazione-frequenze-gi.pdf

In pratica, a decorrere dal 2 Novembre e sino e non oltre Martedì 1 Dicembre ore 13:00, possono essere presentate le domande sia per fare richiesta di rottamazione della frequenza/ottenimento del risarcimento, sia, per gli operatori di rete che non intendono rottamare la loro frequenza, per esprimere il proprio ordine di preferenze sulle (per la Puglia) frequenze disponibili.

Qui OTG TV, ha delineato la possibile tempistica degli eventi e comunque, questa sembrerebbe essere #lavoltabuona (si fa per dire! :D) ed entro il 31 Gennaio al massimo la cosa troverà il suo definitivo completamento.

:hello:
 
Ultima modifica:
Mi pare capire che questa sia un'unica fase, cioè spegnimento e assegnazione delle nuove frequenze. Oppure ci saranno altri bandi x assegnare le nuove frequenze?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
 
Sembrerebbe effettivamente a fase unica. In questi mesi di apparente silenzio, avranno pensato a tutte le ipotesi per evitare sentenze e ricorsi. Come dire, noi ora vi abbiamo detto tutto. Basta che dal primo dicembre; è passato un anno.
 
Mi pare capire che questa sia un'unica fase, cioè spegnimento e assegnazione delle nuove frequenze. Oppure ci saranno altri bandi x assegnare le nuove frequenze?

Non so se ho capito bene cosa intendi, ma la procedura per le frequenze originariamente riconosciute come utilizzabili (in Puglia, i 6 canali UHF: 27 - 29 - 35 - 39 - 43 - 46) prevede che contemporaneamente vengano fatte sia le richieste di rottamazione/risarcimento che quelle per ottenere l'assegnazione di una delle frequenze disponibili ed entro un certo termine, si dovrà procedere allo spegnimento dei mux per cui non è stata fatta richiesta di "rottamazione" e che però non risultano rientranti in graduatoria, e per coloro che non hanno rottamato ma rientrano in posizione valida, si procederà allo spostamento sulla nuova frequenza assegnata.
La questione è un po' più tortuosa per le frequenze aggiuntive previste in un secondo momento ad integrazione di quelle originarie e cioè, per la Puglia, le 3 frequenze UHF 24 - 58 - 60 perché l'assegnazione di queste frequenze (che comunque dovrebbe innestarsi su questo procedimento) deve attuarsi in base a questi principi, secondo l'articolo 6, comma 9-ter del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9:

Codice:
(...) l'Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni avvia le procedure per la pianificazione delle
frequenze attribuite a livello internazionale all'Italia e non
assegnate a operatori di rete nazionali per il servizio televisivo
digitale terrestre per la messa a disposizione della relativa
capacita' trasmissiva a fornitori di servizi di media audiovisivi in
ambito locale. Le suddette frequenze possono essere assegnate
unicamente secondo le modalità di cui al presente comma. Il
Ministero dello sviluppo economico rilascia i relativi diritti d'uso
esclusivamente ai soggetti utilmente collocati in apposite
graduatorie redatte sulla base dei seguenti criteri:
a) idoneità tecnica alla pianificazione e allo sviluppo della
rete, nel rispetto del piano dell'Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni;
b) redazione di un piano tecnico dell'infrastruttura di rete in
ambito locale;
c) esperienze maturate nel settore delle comunicazioni
elettroniche, con particolare riferimento alla realizzazione e
all'esercizio di reti di radiodiffusione televisiva;
d) sostenibilità economica, patrimoniale e finanziaria;
e) tempi previsti per la realizzazione delle reti che utilizzano
le frequenze di cui all'alinea, primo periodo.
Le selezioni di cui al presente comma sono rivolte a soggetti
operanti in ambito locale. Nel caso in cui dalle selezioni non
risulti un numero sufficiente ed idoneo, rispetto ai criteri
definiti, di operatori di rete in relazione alle frequenze da
assegnare, il Ministero dello sviluppo economico esamina le domande
presentate da soggetti non operanti in ambito locale assegnando i
relativi diritti d'uso per le stesse finalità della presente
disposizione.
Comunque, il procedimento dovrebbe essere unico per tutte e 9 le frequenze, sia spegnimenti (con ottenimento dell'indennizzo) che assegnazioni di nuove frequenze e relativi spostamenti su di esse.

:hello:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso