Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

A M.Celano è stata accesa i primi giorni di luglio...Giuseppedtt riferisce che è attiva e che il flusso è rimasto quello originario di RadioNorbatv con le sue tv tematiche...lui stesso potrà darvi conferma ;) qui a Bari invece continua a ritrasmettere il mux1.
 
Ultima modifica:
A M.Celano è stata accesa i primi giorni di luglio...Giuseppedtt riferisce che è attiva e che il flusso è rimasto quello originario di RadioNorbatv con le sue tv tematiche...lui stesso potrà darvi conferma ;) qui a Bari invece continua a ritrasmettere il mux1.
Confermo. Da Celano il 34 è attivo ed il flusso e quello originario con i canali tematici di Radio Norba tv.
 
Confermo. Da Celano il 34 è attivo ed il flusso e quello originario con i canali tematici di Radio Norba tv.

Ah .......... ok! ;)

Mosquito Il mux TeleRegione che intendi è quello sulla frequenza Vhf 6?

Le concessioni in VHF sono temporanee e sempre revocabili, come dovrebbe accadere nei prossimi mesi; e nel caso in questione, la concessione è a favore di EURONEWS PUGLIA, anche se il flusso è lo stesso di quello corrispondente al mux TELEREGIONE :icon_bounce:

:hello:
 
Non volevamo scriverlo apertamente ma sì è come scritto da mosquito per TR...

Si Giuseppe non sarà più operatore di rete e finirà in un altro mux...bisognerà vedere con chi farà accordi...
 
In pratica TeleRegione non sarà più operatore di rete.

Non mi meraviglia perché TELEREGIONE nella graduatoria dello switch-off è in 15^ posizione e se il GRuppo Norba rottama solo 1 o 2 mux, per tutti coloro che si trovano dalla 11^ posizione in poi, diventa difficile poter ottenere l'assegnazione di una frequenza e non procedendo alla rottamazione, si perderebbero e l'indennizzo e la frequenza su cui trasmettere. Poi, si è visto lo svuotamento di canali all'interno del mux negli ultimi mesi: i canali effettivi oramai sono solo 6-7 e quindi era un decisione già presa da tempo
 
Supponendo che TeleBari decida di rottamare il CH22 . Telebari avrebbe l'onere di levare tutti i vari ponti in cambio del risarcimento. Le mie perlessita sarebbero:
1) Telebari potrebbe comunque farsi ospitare su un altra frequenza o deve completamente chiudere baracca?
2) Chi invece non cede la frequenza, che fa? Si mette in lista per farsi assegnare un altra?
 
Supponendo che TeleBari decida di rottamare il CH22 . Telebari avrebbe l'onere di levare tutti i vari ponti in cambio del risarcimento. Le mie perlessita sarebbero:
1) Telebari potrebbe comunque farsi ospitare su un altra frequenza o deve completamente chiudere baracca?
2) Chi invece non cede la frequenza, che fa? Si mette in lista per farsi assegnare un altra?
Se non erro la procedura dovrebbe essere pressapoco così :
Se la frequenza è tra quelle da spegnere devi rottamare, ma nello stesso tempo rifai la domanda per la riassegnazione di una nuova frequenza in base ai parametri presentati nel 2012 in fase di switch off. Comunque il mux 22 è fra le intese insieme al 28 che sono tra i più solidi, e non credo personalmente che la cambino, naturalmente l'intesa
 
Il mux 22 a livello di graduatoria potrebbe continuare, il problema è che devono continuare cosi come è oggi, altrimenti nasce il problema delle lcn... Telerama. Telebari e Telefoggia non possono certo stare in un mux regionale unico.
 
Supponendo che TeleBari decida di rottamare il CH22 . Telebari avrebbe l'onere di levare tutti i vari ponti in cambio del risarcimento. Le mie perlessita sarebbero:
1) Telebari potrebbe comunque farsi ospitare su un altra frequenza o deve completamente chiudere baracca?
2) Chi invece non cede la frequenza, che fa? Si mette in lista per farsi assegnare un altra?

Se non erro la procedura dovrebbe essere pressapoco così :
Se la frequenza è tra quelle da spegnere devi rottamare, ma nello stesso tempo rifai la domanda per la riassegnazione di una nuova frequenza in base ai parametri presentati nel 2012 in fase di switch off. Comunque il mux 22 è fra le intese insieme al 28 che sono tra i più solidi, e non credo personalmente che la cambino, naturalmente l'intesa

Per queste tematiche, è meglio parlarne nel thread pugliese dove queste tematiche sono state già affrontate:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?109680

Comunque, i soggetti associati in intesa o consorzio che condividono una stessa frequenza non possono procedere singolarmente a fare richiesta di rottamazione: la domanda deve essere fatta collettivamente (e può essere fatta da tutti i soggetti, anche quelli che NON utilizzano una frequenza fra quelle da liberare). Poi, coloro che non vogliono rottamare e vogliono continuare ad essere OPERATORI DI RETE, tutti devono comunque presentare apposita domanda (negli stessi termini previsti per la rottamazione) elencando le frequenze disponibili in ordine di preferenza (questo ordine di preferenza sarà tenuto in considerazione per l'assegnazione delle frequenze disponibili in combinato disposto con l'ordine che gli operatori di rete hanno nella graduatoria definita a suo tempo per lo switch-off). I soggetti che restano senza frequenza, potranno continuare ad essere editori di uno o più singoli canali (si parla di FORNITORI DI CONTENUTI) e a questo scopo avranno diritto a farsi ospitare (a condizioni economiche di favore che sono definite normativamente) nei mux che saranno operativi, secondo una graduatoria ad hoc che terrà conto di alcuni dati storici. Ovviamente, alcuni soggetti che fanno parte di intese/consorzi che chiuderanno per rottamazione o per mancanza di frequenze disponibili (se non si è proceduto a rottamazione) potranno anche decidere di cessare l'attività.

A livello singolo, un soggetto che fa parte di una intesa o consorzio, se il soggetto collettivo non vuole procedere a rottamazione, ha la possibilità di cedere la sua "posizione" ad altro soggetto che gli subentra, come è successo per l'intesa dell'attuale ch.45, per la società di TRM che è subentrata a BLUSTAR TV (sia nella posizione LCN che nella titolarità/gestione degli impianti di BLUSTAR nelle province di TA-BR); così come un soggetto può chiudere la sua attività (ma in ogni caso conviene trovare qualcuno che sia disposto a subentrare) e l'intesa/consorzio resta in essere a tutti gli effetti fra tutti gli altri soggetti dell'intesa/consorzio.

:hello:
 
Notizia pubblicata nel sito della REA:

IL DECRETO ROTTAMAZIONE E' STATO SOSPESO
Nelle prossime ore pubblicheremo l’Ordinanza del TAR Lazio che, sappiamo, a seguito dell’istanza presentata ieri mattina dalla REA ha disposto la sopensione del decreto rottamazione delle frequenze tv, riservandosi di entrare nel merito nella Camera di Consiglio del 2 dicembre 2015. Nelle prossime ore gli aggiornamenti.
 
Purtroppo diciamola tutta. Altro che servizio pubblico, direi disservizio pubblico a tutti i livelli, l italia ed il suo digitale e' un bel colabrodo fa acqua da tutte le parti..
 
Dal 2012 che si vive con canali spazzatura e con problemi di mux regionali che vanno e vengono. La cosa è facilmente risolvibile solo se il MISE stesso gestisse le frequenze non nazionali, diventando "se stesso" locatario delle frequenze rimaste libere.

Nessuna graduatoria (ormai vecchie e con tante cose che son cambiate col tempo). Un canale in MPEG2, 3mbps, 720x576 costa tipo 10.000€ al mese. Ti interessa? Si, paga, ti sblocco il feeds e stop. E' normale che, la gestione degli stessi sarà affidata, mediante gara di appalto a Persidera/RaiWay/EiTowers.
Cosa accadrebbe con la mia proposta? L'operatore locale diventa quindi solo ed esclusivamente fornitore di servizi, impegnandosi a spremere le meningi ed investire nel palinsesto, rendendo il suo canale sempre più appetitoso per il pubblico. Non 10 canali tematici, ma 1 con un palinsesto da far paura senza repliche di novelas del 1920 in bianco/nero.
 
Dopo due settimane sono tornati attivi il ch29 e il ch31 da Impalata.

Rimene out il ch34 penso ormai disattivato (durato appena 2-3 mesi). Il ch57 ormai ha adottato la politica della potenza ridotta (peggio per loro), il ch45 anche lui trasmette a potenza ridotta ma è fruibile, il ch41 attivo ma come sempre senza flusso, il ch22 defunto immemore, mentre per il ch49 non sto notando più problemi da circa 10gg.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso