Qualificazioni europei 2016 e mondiali 2018 centralizzate

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È una cosa stucchevole. Tipicamente italiana.

http://www.sostariffe.it/news/come-guardare-gli-europei-2016-in-tv-214973/
in questo articolo si inizia a parlare dell'acquisto dell'esclusiva di 23 partite da parte della RAI che andrebbe a "condividere" le restanti con una pay-tv (si suppone SKY) con un possibile inserimento di altri network come, ad esempio, Discovery che potrebbe usare DEE JAY TV per trasmettere in chiaro... staremo a vedere gli sviluppi della trattativa.
 
Discovery? Non credo che vogliano spendere quei 15/20 milioni di euro per mandare le partite di seconda e terza scelta...
 
Sono articoli speculativi, che non aggiungono nulla a quanto detto già da "Il Velino" a ottobre
 
Io non vedo grosse alternative ad una trasmissione totale in chiaro sulla RAI, ma è logico che aspettare di prenderteli a 10 euro a maggio non è da network intelligente. Forse però da RAI sì...
 
Sono articoli speculativi, che non aggiungono nulla a quanto detto già da "Il Velino" a ottobre

Chiamarli articoli speculativi è fargli un complimento, sono solo pagine scritte ad hoc fuori contesto per accappiare click e pubblicità SEO (in questo senso sì speculativi :D)
 
Alla fine andrà a finire come per i mondiali! La RAI trasmetterà alcune partite in chiaro, cedendo le altre a Sky, perché c'è da aggiungere che rispetto alle ultime edizioni, questo europeo ha un numero più Alto di partite!

Inviato dal mio LUXURY 5 utilizzando Tapatalk
 
cedendo le altre a Sky, perché c'è da aggiungere che rispetto alle ultime edizioni, questo europeo ha un numero più Alto di partite!

SKY non lo vuole manco morto per le partite di seconda e terza scelta che durano un mese. Spendendo 20 milioni di euro per avere un ritorno economico devi avere, oltre al mantenimento dell'attuale parco abbonati, come minimo 70mila nuovi abbonati tra giugno e luglio, il resto arriva dalla pubblicità. E ovviamente costringere un migliaio di abbonati del pack Calcio ad aderire al pack Sport (vedi Mondiali 2014). Direi un azzardo.
 
SKY non lo vuole manco morto per le partite di seconda e terza scelta che durano un mese. Spendendo 20 milioni di euro per avere un ritorno economico devi avere, oltre al mantenimento dell'attuale parco abbonati, come minimo 70mila nuovi abbonati tra giugno e luglio, il resto arriva dalla pubblicità. E ovviamente costringere un migliaio di abbonati del pack Calcio ad aderire al pack Sport (vedi Mondiali 2014). Direi un azzardo.

Quello che penso anche io. Se Sky voleva gli Europei, li avrebbe già ottenuti. Ma come dico da maggio, non è un torneo che ti garantisce le stesse esclusive di lusso di un Mondiale, perché le grandi andrebbero comunque in chiaro e a pagamento resterebbe solo Albania - Irlanda del Nord. E chi si compra nuovi abbonamenti per queste partite?

Certa è una cosa: se la RAI aspetta che il prezzo si abbassi a 10 euro, è normale che a quel punto una pay se lo prende, visto che l'impatto costi/ricavi non sarebbe drammatico. Ma sarebbe comunque un autogol perché NESSUNO si guarda Sky per determinate partite e Francia - Islanda la darai in chiaro lo stesso! A meno che non fai la politica Mediaset, che ti dà il Chelsea e non Roma - Barça per ricavare abbonati, oppure approfitti di un cavillo della legge 8/99 per dare l'Italia in differita. Ma siccome parliamo di una competizione come un Europeo, parliamo di pura follia!

Io direi al buon Campo dell'Orto di sganciare i soldi e di trovare magari un compromesso come quello del 2001, quando la RAI si accollò tutto il Mondiale di Corea e Giappone a cifre esorbitanti a patto di averne già 25 garantite per il 2006. Darebbe alla RAI la possibilità di riqualificarsi con un'estate dell'offerta sportiva esclusiva come non ha da tempo e come non avrà forse mai più, visto i Giochi a Discovery. E poi c'è il canale 557 che ti dà la possibilità di trasmettere partite anche lì, se proprio non ce la fai a sacrificare repliche di Don Matteo alle 15 per Islanda - Galles su Rai 1. Insomma: faccia qualcosa. Sganci il denaro.

Ad ogni modo: che tristezza...
 
Quello che penso anche io. Se Sky voleva gli Europei, li avrebbe già ottenuti. Ma come dico da maggio, non è un torneo che ti garantisce le stesse esclusive di lusso di un Mondiale, perché le grandi andrebbero comunque in chiaro e a pagamento resterebbe solo Albania - Irlanda del Nord. E chi si compra nuovi abbonamenti per queste partite?

Certa è una cosa: se la RAI aspetta che il prezzo si abbassi a 10 euro, è normale che a quel punto una pay se lo prende, visto che l'impatto costi/ricavi non sarebbe drammatico. Ma sarebbe comunque un autogol perché NESSUNO si guarda Sky per determinate partite e Francia - Islanda la darai in chiaro lo stesso! A meno che non fai la politica Mediaset, che ti dà il Chelsea e non Roma - Barça per ricavare abbonati, oppure approfitti di un cavillo della legge 8/99 per dare l'Italia in differita. Ma siccome parliamo di una competizione come un Europeo, parliamo di pura follia!

Io direi al buon Campo dell'Orto di sganciare i soldi e di trovare magari un compromesso come quello del 2001, quando la RAI si accollò tutto il Mondiale di Corea e Giappone a cifre esorbitanti a patto di averne già 25 garantite per il 2006. Darebbe alla RAI la possibilità di riqualificarsi con un'estate dell'offerta sportiva esclusiva come non ha da tempo e come non avrà forse mai più, visto i Giochi a Discovery. E poi c'è il canale 557 che ti dà la possibilità di trasmettere partite anche lì, se proprio non ce la fai a sacrificare repliche di Don Matteo alle 15 per Islanda - Galles su Rai 1. Insomma: faccia qualcosa. Sganci il denaro.

Ad ogni modo: che tristezza...
Nel 2002, la scelta della RAI fu, tra gli altri motivi, determinata dal venir meno della concorrenza di telemontecarlo che per 20 anni aveva trasmesso mondiali ed europei grazie all'Eurovisione! Li c'era la volontà di voler dimostrare la buona efficienza del servizio pubblico per un evento tutto in esclusiva e con la speranza di poter fare lo stesso 4 anni dopo! Questa speranza oggi è meno forte per le pay TV più stabili che ci sono!
 
Nel 2002, la scelta della RAI fu, tra gli altri motivi, determinata dal venir meno della concorrenza di telemontecarlo che per 20 anni aveva trasmesso mondiali ed europei grazie all'Eurovisione! Li c'era la volontà di voler dimostrare la buona efficienza del servizio pubblico per un evento tutto in esclusiva e con la speranza di poter fare lo stesso 4 anni dopo! Questa speranza oggi è meno forte per le pay TV più stabili che ci sono!
Talmente tanto speranzosi che 4 anni dopo lasciarono che Sky si prese l'intero evento alla metà dei soldi che avrebbe speso la Rai stessa...
 
Appunto! È stato un fallimento per cui sarà difficile da parte della Rai ripetere una simile operazione! È questo il punto dove volevo arrivare!

Siamo d'accordo. Quindi niente opzioni per il 2020.

Ah, una curiosità: nel 2005 la RAI reagì alla perdita del Mondiale in Germania acquistando l'esclusiva per il 2010 e il 2014. Poi cedette lo stesso tutto a Sky...
 
...oppure approfitti di un cavillo della legge 8/99 per dare l'Italia in differita. Ma siccome parliamo di una competizione come un Europeo, parliamo di pura follia!
Quoto questo messaggio per ricordare a tutti i lettori di questo post che quanto ha scritto questo utente non è parzialmente vero (non è un'accusa, ma lo scrivo per fare chiarezza :))
La 8/99 è stata soppiantata dalla delibera AGCOM n°131/12.
Nell'allegato A, articolo 2 comma 1, troverete chiaramente scritto che le partite della nazionale italiana all'europeo devono andare in chiaro, quindi sia che compri i diritti di EURO 2016 Sky, PM o Discovery le partite della nazionale (più la finale anche se non viene disputata dalla nazionale italiana) devono andare in chiaro.
Tutte le altre possono anche essere trasmesse solo sulle pay tv (e quindi canali sport/calcio di Sky, canali calcio di PM, Eurosport 1/2 e/o su Eurosport Player).
 
Quoto questo messaggio per ricordare a tutti i lettori di questo post che quanto ha scritto questo utente non è parzialmente vero (non è un'accusa, ma lo scrivo per fare chiarezza :))
La 8/99 è stata soppiantata dalla delibera AGCOM n°131/12.
Nell'allegato A, articolo 2 comma 1, troverete chiaramente scritto che le partite della nazionale italiana all'europeo devono andare in chiaro, quindi sia che compri i diritti di EURO 2016 Sky, PM o Discovery le partite della nazionale (più la finale anche se non viene disputata dalla nazionale italiana) devono andare in chiaro.
Tutte le altre possono anche essere trasmesse solo sulle pay tv (e quindi canali sport/calcio di Sky, canali calcio di PM, Eurosport 1/2 e/o su Eurosport Player).

Vista ora. Pensavo che le sole finali avessero l'obbligo della diretta in chiaro.

Ad ogni modo, continuo a non vedere alternative alla RAI. E trovo irrispettoso nei confronti di tutte le parti in causa questa sua tattica d'attesa, noi appassionati compresi. Fossi dell'UEFA sarei parecchio adirato.

Che poi, cosa strana: RadioRAI ha i diritti totali della competizione, come detto tempo fa su FB da Riccardo Cucchi. O le radio nazionali camminano pari passo ancora con l'EBU oppure boh...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso